Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: queste

Numero di risultati: 79 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

L'evoluzione

446818
Montalenti, Giuseppe 29 occorrenze

superficiali e generici. Se, come mi auguro, queste pagine varranno a destare l’interesse di molti lettori suscitando il desiderio di acquisire nozioni più

genetica

branchiale: respirano per polmoni. Eppure negli embrioni, in tutte queste classi, compaiono le fenditure branchiali: sono presenti anche nell’embrione

genetica

Pagina 114

provvisti di quattro arti, e che la perdita di queste appendici sia un adattamento alla vita acquatica. Molte altre strutture anatomiche dei Cetacei fanno

genetica

Pagina 116

I cromosomi sono filamenti che si mettono bene in evidenza, al microscopio, nel nucleo delle cellule quando queste si moltiplicano: cioè durante il

genetica

Pagina 169

parecchie di queste sostanze si trovano nell’ambiente naturale o artificiale (per esempio fabbriche in cui si usano prodotti chimici) in cui vive l

genetica

Pagina 178

soddisfatte alcune condizioni. Se, per esempio, un allele A è presente, ad un dato momento, nel 90% degli individui e l’allele a nel 10%, queste frequenze

genetica

Pagina 186

varietà sono identici: essi differiscono per piccole caratteristiche individuali. E, di fronte a queste, aveva sentenziato: «Varietates laevissimas non

genetica

Pagina 19

cromosomico, rotazione di 180° di un segmento (inversione), trasferimento di un pezzo da uno ad un altro cromosoma (traslocazione). Anche queste

genetica

Pagina 197

Queste nozioni sulla struttura del gene, che abbiamo riassunto in forma molto schematica, illuminano innanzitutto sulla natura del processo di

genetica

Pagina 206

colorazione si sono messe in evidenza, nei vari cromosomi, delle zone più o meno intensamente colorate. Queste hanno una disposizione costante in

genetica

Pagina 209

luogo a differenze fra individui più o meno adatti. Kimura, e dopo di lui alcuni altri autori, sono giunti a queste conclusioni in base a calcoli

genetica

Pagina 211

evoluzionistica è appunto rivolta precipuamente a superare queste limitazioni, a ricomporre l’unicità dell’organismo dopo averne dissezionato, per le

genetica

Pagina 222

all’una o all’altra di queste due soluzioni: intervento diretto della divinità, la quale ad un dato momento della storia evolutiva ha insufflato l’anima

genetica

Pagina 254

Ai lettori delusi vorrei consigliare, innanzitutto, di ricorrere alla lettura di quei libri che possono illuminarli meglio che non queste scarse

genetica

Pagina 256

gli schemi propri delle classi, e poi, in seno a queste, quelli degli ordini, delle famiglie e delle singole specie.

genetica

Pagina 29

muoversi alla sua superficie. La pelle che unisce queste dita alla loro base contrae, per quest’apertura delle dita che si ripete senza tregua, l

genetica

Pagina 37

mancato uso di queste parti, costante nelle razze di questi animali, ha fatto sparire completamente le parti stesse, benché fossero nel piano di

genetica

Pagina 37

ammettere che le specie oggi viventi siano le discendenti naturali di quelle precedenti, e queste di quelle che le precedono, e così di seguito

genetica

Pagina 46

energicamente a questo progetto, aggiungendo però, per buona fortuna, queste parole: «Se riuscirai a trovare un uomo assennato che ti consigli di andare

genetica

Pagina 55

-americani e soprattutto che in ogni isola del gruppo essi si presentano con piccole differenze caratteristiche, benché nessuna di queste isole appaia

genetica

Pagina 59

. Supponiamo che oggi nei prati vivano delle locuste verdi e delle locuste rosse scarlatte. Egli è certo che queste ultime, per il loro colore, saranno

genetica

Pagina 71

l’uso e il non uso degli organi e le influenze dell’ambiente possano avere importanza nel determinare variazioni: la massima parte di queste, egli

genetica

Pagina 73

Il Darwin, comunque, pur di fronte a queste oscurità, che soltanto nel futuro saranno illuminate, cerca di render ben chiari a sé e ai suoi lettori

genetica

Pagina 74

le sue lezioni, le idee di Lamarck. Ma, come altrove, queste s'erano poi sopite. Nel decennio 1860-70 l’Italia non era ancora preparata ad affrontare l

genetica

Pagina 80

. Questi, cui ho brevemente accennato, sono difatti formidabili problemi, che ancor oggi ci sovrastano. Queste critiche, e varie altre che per brevità

genetica

Pagina 87

soprattutto dei genetisti - è che tutte queste teorie non costituiscano spiegazioni in senso scientifico. Si limitano a dire: «È andata così perché così era

genetica

Pagina 89

Di fronte a queste teorie, il darwinismo si irrigidì nel proprio tentativo di dar ragione dei fatti senza ricorrere a entità o forze misteriose. I

genetica

Pagina 90

quali di queste variazioni - che, ripeto, sono trasmesse integralmente ai discendenti - siano adatte ai vari ambienti e possano sopravvivere.

genetica

Pagina 92

queste, ogni tentativo di ottenere un ulteriore spostamento del carattere continuando a selezionare verso valori più alti o più bassi, riusciva

genetica

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca