Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quella

Numero di risultati: 97 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

L'evoluzione

447564
Montalenti, Giuseppe 47 occorrenze

contrapposto a quella della gradualità, cara a Darwin. Argomenti degni della massima considerazione, anche se ancora non suscettibili di essere adeguatamente

genetica

che a quella darwiniana furono contrapposte. Si considererà poi l’evoluzione dal punto di vista della biologia moderna, e specialmente della genetica

genetica

Pagina 11

) e gli Ittiosauri (fig. 12), che hanno avuto probabilmente origine ed evoluzione indipendente. Gli Ittiosauri avevano una forma assai simile a quella

genetica

Pagina 137

dobbiamo ricordare quella dei parassiti, che si adattano ad ambienti assai particolari, come l’intestino, o il sangue, o altri organi o tessuti dell

genetica

Pagina 150

generazioni. Esso è ormai specializzato come mammifero, può progredire per quella via. Potrà acquistare la capacità di vivere nell’acqua, e dovrà

genetica

Pagina 155

introdusse quella nomenclatura binomia che ancor oggi è in uso, e senza di cui le scienze biologiche naufragherebbero in una caotica Babele. La nomenclatura

genetica

Pagina 16

. Infatti, secondo quella, una pianta dai fiori bianchi e una dai fiori rossi dovrebbero dare piante a fiori rosa e tale carattere intermedio dovrebbe

genetica

Pagina 166

La concezione linneana è sostanzialmente quella di Platone e Aristotele, che era stata trasferita nella filosofia cristiana: ogni specie esiste in

genetica

Pagina 17

sono più familiari: andando, in Europa, dal Nord al Sud, si trova che la percentuale degli individui con capelli bruni cresce, a svantaggio di quella

genetica

Pagina 181

biologi hanno discusso per lunghi anni. La caratteristica delle specie è quella di avere raggiunto l’isolamento sessuale, cioè l’incapacità a riprodursi

genetica

Pagina 182

’altro allele da quella popolazione.

genetica

Pagina 186

ancora non si sia mai presentato nella lunga storia dell’evoluzione di quella specie.

genetica

Pagina 189

che dimostrano come la selezione sia operante. Una delle più famose e meglio studiate è quella che si riferisce alla farfalla Biston betularia (figg

genetica

Pagina 193

costituita da una serie di aminoacidi, che è diversa da quella della molecola della mioglobina, dell’insulina, o di ogni altra proteina. Gli aminoacidi

genetica

Pagina 204

ha lasciato in un componimento di alta poesia la più completa esposizione della filosofia democritea ed epicurea, quella a cui si collegano le scienze

genetica

Pagina 21

tempo in tempo, hanno tentato di risuscitare il lamarckismo (che fornirebbe la più facile interpretazione della evoluzione, quella che richiede

genetica

Pagina 214

elettriche emesse da alcuni pesci hanno funzione analoga a quella del sistema radar dei pipistrelli, cioè informano l’animale della presenza di oggetti

genetica

Pagina 221

quindi la possibilità di comunicare e trasmettere ad altri individui qualche cosa - la cultura - per una via che non è quella dell’eredità fisica a

genetica

Pagina 223

, probabilmente, conteneva idrogeno, ammoniaca e metano, come attualmente quella dei maggiori pianeti» . Haldane pensò che, sotto l’azione dei raggi

genetica

Pagina 228

prima, fin dalla pubblicazione dell'Origine delle specie (1839) e da quella del libro di Huxley: Il posto dell’uomo nella natura, che è del 1863. A parte

genetica

Pagina 233

poterono stabilire che si tratta di un’abile falsificazione. Il cranio è quello di un uomo moderno, la mandibola quella di una scimmia antropomorfa; il

genetica

Pagina 236

per lunghi anni avevano studiato la geologia di quella profonda gola di erosione tagliata in una pianura. Vi si trovano, in successione, diversi

genetica

Pagina 246

, compresa quella del corpo umano. Ma, nella impossibilità di aderire anche alla soluzione materialistica dell’origine della psiche umana, essi si attengono

genetica

Pagina 254

la soluzione integrale: che non vi sia una differenza qualitativa, ma soltanto di grado fra l’intelligenza degli animali e quella dell’uomo. La

genetica

Pagina 255

tradizione, ma, non avendo vocazione per la carriera ecclesiastica, egli intraprese quella militare. Si arruolò nell’esercito del maresciallo duca di

genetica

Pagina 30

Vermi. Si occupò in particolar modo dei Molluschi viventi e fossili, e in breve tempo acquistò nel campo degli invertebrati fama eguale a quella che

genetica

Pagina 32

professore a Tubinga. Questi alimentò in lui la già viva passione per lo studio della zoologia e dell’anatomia, e lo istruì nei principi di quella

genetica

Pagina 39

attrarre dal loro miraggio. La concezione generale della scienza è ancora, in Cuvier, sostanzialmente quella linneana: natura e scienza sono come due

genetica

Pagina 43

paleontologiche. Gli antichi avevano conosciuto alcuni fossili, che spiegavano come scherzi di natura. Qualche mente illuminata, come quella di

genetica

Pagina 44

. Si attenne dunque fermamente alla prima soluzione, a quella, dice Lamarck, ammessa da tutti. E cercò di conciliare i «dati di fatto» con la concezione

genetica

Pagina 49

essere riportata a quella dei Vertebrati. Per esprimerci in parole povere, diremo che i due autori della memoria sostenevano che se si prende un

genetica

Pagina 50

pagine che seguono, il poeta illustra all’Eckermann la portata dell’avvenimento, e si compiace di trovare in Geoffroy un alleato, un sostenitore di quella

genetica

Pagina 51

installò, «The Mount», di quello stile neoclassico molto diffuso in Inghilterra che fu chiamato georgiano, fu quella in cui Charles Darwin doveva

genetica

Pagina 52

quelle teorie, quando ero molto giovane, abbia preparato il terreno favorevole a quella dottrina che più tardi, in forma diversa, ho sviluppato nell

genetica

Pagina 53

quattro volte superiore a quella che adottai nella stesura definitiva dell’Origine delle specie; tuttavia era solo un compendio del materiale che avevo

genetica

Pagina 61

pochissimo l’attenzione, e l’unica recensione ch’io ricordi fu quella del professor Haughton di Dublino, il quale sentenziò che tutto ciò che in esse si

genetica

Pagina 61

sussistenza. L’equilibrio è perennemente turbato, e soltanto eventi brutali, come guerre, epidemie, la mortalità e specialmente quella infantile, che è

genetica

Pagina 64

selezione, la quale, come la selezione artificiale eseguita dall’allevatore, può operare in senso diverso da quella della selezione naturale. È la «selezione

genetica

Pagina 76

La teoria della selezione sessuale, che è sviluppata nel volume sull’origine dell’uomo, è come un complemento a quella della selezione naturale. In

genetica

Pagina 76

tumulata nel pantheon nazionale, l’abbazia di Westminster, non lungi dalla sepoltura di Newton e altri grandi, e accanto a quella del geologo Lyell che

genetica

Pagina 78

completa espressione di questo tipo di teoria è quella dell’italiano Daniele Rosa, la «ologenesi». Come in un uovo, dice il Rosa, è contenuto già in partenza

genetica

Pagina 88

British Academy», vol. XLIV, 1958.. Gli applausi furono anche più entusiastici di quelli tributati al discorso del vescovo. Felice idea quella di

genetica

Pagina 9

rende ragione del fatto che la riproduzione sessuale sia così diffusa fra gli organismi; molto più che non quella asessuale, la quale è tuttavia più

genetica

Pagina 91

rinselvatichita nei campi, in Olanda. E vide che, oltre al tipo corrispondente alla descrizione della specie, esistevano in quella popolazione naturale

genetica

Pagina 92

critiche cui il darwinismo era stato sottomesso, dinanzi alla ridda delle teorie che furono proposte in sostituzione di quella darwiniana della selezione e

genetica

Pagina 93

interpretativo. «Le scienze naturali non son altro che edifici di pseudoconcetti e propriamente di quella forma di pseudoconcetti che abbiamo denominati

genetica

Pagina 96

fondano i matrimoni e le famiglie e seppelliscono i morti corpi, e per quella favilla divina creano il linguaggio e la poesia e la prima scienza che è

genetica

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca