Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fossili

Numero di risultati: 59 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

L'evoluzione

446711
Montalenti, Giuseppe 9 occorrenze

questi «fossili molecolari», che è stata opera soprattutto del biochimico americano M. Calvin, può dunque recare dati molto importanti alla

genetica

Pagina 126

Si è molto parlato di serie «ortogenetiche», cioè di serie di fossili che dimostrerebbero una certa direzione che si presume sia imposta come una

genetica

Pagina 154

specie che sono considerate come «fossili viventi», rappresentanti cioè di gruppi di antichissima origine, che si sono modificati poco o nulla, e sono

genetica

Pagina 156

tutto accuratamente preparato con trattamenti chimici tali da dare alle ossa l’apparenza di venerabili fossili.

genetica

Pagina 236

delle caverne o orso speleo, che arrivavano fino in Italia e in Spagna. Durante i periodi interglaciali, i ghiacciai si ritirarono e i resti fossili della

genetica

Pagina 237

, dove fu scoperta una calotta cranica nel 1856, e del quale furono in seguito trovati resti fossili in varie località d’Europa (anche in Italia, a

genetica

Pagina 239

Vermi. Si occupò in particolar modo dei Molluschi viventi e fossili, e in breve tempo acquistò nel campo degli invertebrati fama eguale a quella che

genetica

Pagina 32

fossili non sempre, anzi difficilmente rivelano gradi di transizione fra un «orizzonte geologico» e il successivo, e — come vedremo — occorre molta

genetica

Pagina 48

interpretazione, ma se si considerano la stratificazione e la natura delle rocce e dei fossili provenienti da diversi punti, sempre ragionando e

genetica

Pagina 57

Cerca

Modifica ricerca