Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: una

Numero di risultati: 384 in 8 pagine

  • Pagina 1 di 8
sottoponendo  una  miscela di sostanze piuttosto semplici quali acqua e
semplici quali acqua e idrogeno, metano e ammoniaca a  una  scintilla elettrica prodotta da una corrente ad alta
metano e ammoniaca a una scintilla elettrica prodotta da  una  corrente ad alta frequenza, per un periodo di parecchi
del processo di mutazione, il quale consiste nel fatto che  una  determinata tripletta, in una data posizione è sostituita
quale consiste nel fatto che una determinata tripletta, in  una  data posizione è sostituita da un’altra. Così per esempio
dell’emoglobina del sangue umano, in un certo punto v’è  una  tripletta CTT, la quale comanda, tramite una corrispondente
punto v’è una tripletta CTT, la quale comanda, tramite  una  corrispondente tripletta (GAA) dello RNA, l’assunzione di
corrispondente tripletta (GAA) dello RNA, l’assunzione di  una  molecola di acido glutammico, che deve essere disposta in
tripletta CAA, invece dell’acido glutammico viene assunta  una  molecola di valina. L’emoglobina che ne risulta è anormale,
HbS (in contrapposto a quello della normale HbA); determina  una  particolare alterazione falciforme dei globuli rossi (da
il simbolo S) non funziona regolarmente ed è causa di  una  malattia negli individui che la portano: una malattia
ed è causa di una malattia negli individui che la portano:  una  malattia genetica (poiché si trasmette ai discendenti
circostanze casuali, consente  una  prolificità molto più ridotta, quindi una maggiore
casuali, consente una prolificità molto più ridotta, quindi  una  maggiore economia, e dà migliori garanzie per la
Orango e Gorilla) e degli Ominidi. G. G. Simpson, in  una  sua recente classificazione, istituisce una superfamiglia
G. Simpson, in una sua recente classificazione, istituisce  una  superfamiglia Hominoidea, suddivisa nel modo seguente:
anni recenti molte scoperte sono venute a dar fondamento ad  una  teoria che prima era soprattutto una geniale intuizione.
a dar fondamento ad una teoria che prima era soprattutto  una  geniale intuizione.
di nuove specie può raffigurarsi in due modi: 1)  una  specie si trasforma completamente in un’altra, assumendo
da quella da cui deriva (anagenesi); oppure: 2) nel seno di  una  specie si differenziano una o più entità specifiche, cioè
oppure: 2) nel seno di una specie si differenziano  una  o più entità specifiche, cioè una o più nuove specie
specie si differenziano una o più entità specifiche, cioè  una  o più nuove specie (cladogenesi). Nel primo caso la specie
si ammette che i due alleli di  una  coppia genica siano localizzati sui due cromosomi di una
di una coppia genica siano localizzati sui due cromosomi di  una  coppia, si ha una semplice interpretazione della legge di
siano localizzati sui due cromosomi di una coppia, si ha  una  semplice interpretazione della legge di Mendel. Quando un
cromosomi di ogni coppia e quindi uno solo dei due geni di  una  coppia allelomorfa: A oppure a. La combinazione di questi
proprio agnosticismo nei riguardi di  una  questione che non considerano attualmente risolubile in
spesso, accettano la soluzione integrale: che non vi sia  una  differenza qualitativa, ma soltanto di grado fra
all’umanità è stato un salto quantitativo. Un salto che,  una  volta compiuto, ha aperto una via praticamente illimitata
quantitativo. Un salto che, una volta compiuto, ha aperto  una  via praticamente illimitata alla successiva evoluzione.
così di seguito, denominando, definendo e precisando con  una  chiarezza di vedute generali e una sicurezza circa i metodi
e precisando con una chiarezza di vedute generali e  una  sicurezza circa i metodi da seguire nell’indagine e nella
Filippi si dimostrò quindi credente, e cercò  una  via di conciliazione tra fede ed evoluzionismo. Ma non fu
Ma non fu compreso. Ecco che cosa egli stesso racconta in  una  lettera a Michele Lessona:
la pubblicazione dell’Origine delle specie fu come  una  rivelazione, una folgorazione. Le scienze naturali
dell’Origine delle specie fu come una rivelazione,  una  folgorazione. Le scienze naturali stagnavano in una fase
una folgorazione. Le scienze naturali stagnavano in  una  fase descrittiva poco soddisfacente, molti fatti venivano
senza che si trovasse un filo atto a collegarli in  una  visione teorica generale. Con la teoria di Darwin tale
logico, d’un subito potevano venire interpretate al lume di  una  teoria coerente, razionale, perfettamente plausibile.
da  una  parte le difficoltà intrinseche nel problema, e soprattutto
inquinati. Si ritenne - e si ritiene - che l’evoluzione sia  una  brillante teoria biologica, che i biologi non sono riusciti
che i biologi non sono riusciti a dimostrare con sicurezza:  una  teoria che ha dato adito a molte speranze, le quali non si
non si sono realizzate; o, secondo alcuni, addirittura  una  sorta di elegante paradosso scientifico, che, a ben
e caratteri più scimmieschi. A. africanus presenta  una  mescolanza di caratteri antropoidi, con alcuni spiccati
Probabilmente camminava in posizione eretta, aveva  una  capacità cranica di circa 600-700 centimetri cubici. Visse
riferibile al Villafranchiano, o Pleistocene inferiore, in  una  regione dal clima arido, priva di foreste, e non era dunque
Rincocefali hanno  una  storia singolare: hanno avuto uno sviluppo relativamente
Mesozoica, poi si sono praticamente estinti nel Cretacico.  Una  sola specie è sopravvissuta sino a noi, la famosa Matteria,
vana speranza di raggiungere  una  migliore certezza.
prima affermazione, l’esistenza di  una  evoluzione, non è nuova, come sappiamo. Era stata già
da numerosi precursori e poi dal Lamarck. Il Darwin ne dà  una  più completa e coerente documentazione e le conferisce la
selvatico, con l’intento di addomesticarlo e di ricavarne  una  razza da latte, non si otterrebbe una razza identica
e di ricavarne una razza da latte, non si otterrebbe  una  razza identica all’attuale Frisona. Vi sarebbero ben poche
Vries invece dà alle mutazioni il massimo valore ed elabora  una  sua teoria dell’evoluzione, che venne chiamata
ma ch’egli riteneva largamente indipendenti dall’ambiente)  una  notevole quantità di mutazioni, cioè individui abnormi che
media. La selezione opera su questo materiale, e così, da  una  specie originaria, ne possono nascere varie altre capaci di
ne possono nascere varie altre capaci di sopravvivere,  una  in un dato ambiente, un’altra in un altro, e così via.
si considerano le varie razze di  una  specie che sia distribuita su di una vasta area, si osserva
le varie razze di una specie che sia distribuita su di  una  vasta area, si osserva che le razze vicine sono
Gli estremi della catena di razze sono ormai separati da  una  vera e propria barriera interspecifica.
di ottenere nuove specie in laboratorio, con  una  certa facilità.
come specie distinte, o come semplici varietà di  una  stessa specie, dovrebbe, per dirimere la questione, rifarsi
rifarsi al giorno della creazione e vedere se Iddio ne creò  una  sola, o due molto simili. Procedimento ch’è impossibile
l’ignoto autore dell’opera) facevano ricorso ad  una  tendenza interna al perfezionamento che sarebbe insita
negli organismi. Da questo concetto egli aborriva, come da  una  intromissione di forze misteriose e supernaturali, che
e messo in ridicolo da lui e anche da Huxley. Si cerca  una  interpretazione naturale, scientifica, dell’evoluzione, e
grande di combinazioni possibili e al fatto che soltanto  una  frazione di esse trova la sua effettiva realizzazione
realizzazione durante l’intera storia geologica di  una  specie, per rendersi conto delle illimitate possibilità
e psicologiche diverse, e via dicendo) dipende dunque da  una  o più coppie di geni. Questi sono particelle materiali che
materiali che hanno presso a poco le dimensioni di  una  macromolecola proteica (sono quindi troppo piccoli per
comune) e sono situati in un punto ben determinato di  una  coppia di cromosomi.
queste la più grandiosa è la teoria dell’evoluzione. È  una  teoria puramente scientifica, che non ha avuto applicazioni
pratiche dirette. Eppure ha destato fin dal suo nascere  una  risonanza enorme. Fra le teorie scientifiche è certamente
predeterminazione dell’evoluzione sia stata voluta da  una  mente superiore. Ammette soltanto un totale preformismo
evolutivo, senza, ovviamente, poterne neanche tentare  una  spiegazione. Un’idea non dissimile, del resto, è quella
diffuso in Italia il pregiudizio che l’evoluzione sia  una  teoria biologica antiquata, ormai superata dall’indirizzo
superata dall’indirizzo sperimentale della scienza moderna;  una  teoria di cui non è stato possibile dare una dimostrazione
moderna; una teoria di cui non è stato possibile dare  una  dimostrazione definitiva. Le ragioni che alimentano tale
la seconda invece non preclude, anzi apre la via ad  una 
lamarckiana. La quale, già accennata fin dal 1802 in  una  prolusione al suo corso pronunciata il 21 Floreale
al suo corso pronunciata il 21 Floreale dell’anno VIII e in  una  introduzione a un libretto, Sistema degli animali senza
nostro autore ammette che da parte degli organismi vi sia  una  reazione attiva. Lo stimolo esterno determina un’influenza
la sua reazione. Vi è inoltre nel pensiero di Lamarck  una  sorta di causa interna di evoluzione, una tendenza della
di Lamarck una sorta di causa interna di evoluzione,  una  tendenza della materia organica alla complicazione o al
dell’eredità mista o intermedia. Infatti, secondo quella,  una  pianta dai fiori bianchi e una dai fiori rossi dovrebbero
Infatti, secondo quella, una pianta dai fiori bianchi e  una  dai fiori rossi dovrebbero dare piante a fiori rosa e tale
accorgersi che, se vale un simile principio, partendo da  una  popolazione in cui vi sia una certa variabilità - poniamo
simile principio, partendo da una popolazione in cui vi sia  una  certa variabilità - poniamo sei colori diversi dei fiori -
Settecento v’erano dunque tutte le principali premesse per  una  teoria dell’evoluzione. Il Buffon, come abbiamo visto,
aveva delineato la storia della crosta terrestre ammettendo  una  durata di un centinaio di millenni, di contro ai sei della
di Kant (1755) della genesi del sistema planetario da  una  nebulosa primitiva che aveva dato origine ai vari pianeti
aveva considerato la possibilità della trasformazione di  una  specie in un’altra, pur senza spingersi molto oltre per
del Settecento - del resto - era favorevole ad  una  interpretazione meccanicistica dei fenomeni naturali.
le varie razze sarebbero scomparse, e si avrebbe  una  popolazione più o meno uniforme, con caratteri intermedi
caratteri intermedi fra quelli delle razze originarie e con  una  variabilità piuttosto ampia.
27. Schema della cariocinesi, o mitosi, in  una  cellula con due coppie di cromosomi.
sperimentalmente qual fosse il grado di modificabilità di  una  specie sottoponendola a vari trattamenti, si dovette
l’inefficienza dei mezzi più drastici a trasformarla in  una  specie diversa. Andarono deluse così le ingenue speranze di
che l’azione primaria di ciascun gene è la formazione di  una  proteina specifica, che può essere una proteina di
è la formazione di una proteina specifica, che può essere  una  proteina di struttura, o un enzima («un gene = un enzima» è
esprime questo fatto). La molecola proteica, a sua volta è  una  macromolecola lineare costituita dalla sequenza di molecole
destò un enorme interesse e anche sollevò  una  sequela di obiezioni e di contrasti.
Ma è evidente che con gli stessi materiali si può costruire  una  semplice casetta, oppure un palazzo reale, una fortezza,
costruire una semplice casetta, oppure un palazzo reale,  una  fortezza, una cattedrale e via dicendo, a seconda
semplice casetta, oppure un palazzo reale, una fortezza,  una  cattedrale e via dicendo, a seconda dell’azione di
ha  una  notevole importanza dal punto di vista evoluzionistico. Se
(che si può esprimere con l’indice di Nei) può dare  una  informazione sul tempo in cui le specie si sono
le specie si sono differenziate e hanno cominciato a subire  una  evoluzione indipendente, cioè del tempo più o meno remoto
di inviargli  una  mia fotografia e qualche tempo dopo ricevetti gli atti di
mia fotografia e qualche tempo dopo ricevetti gli atti di  una  riunione, da cui risultava che la forma della mia testa era
di polemica che a Darwin mancavano, e che aveva inoltre  una  vasta cultura generale e biologica illuminata da una
una vasta cultura generale e biologica illuminata da  una  intelligenza superiore. Huxley - che come il Darwin era
era reduce da un lungo viaggio di esplorazione a bordo di  una  nave della marina inglese, e aveva eseguito ricerche molto
caro al Lamarck. Abbiamo ormai a disposizione  una  lunga e accurata sperimentazione sulle piante, su molte
ha mai portato dimostrazioni sperimentali che reggano ad  una  severa critica. L’insieme dei caratteri ereditari - quello
suol chiamare in biologia il «patrimonio ereditario» - di  una  specie o di una razza ha dimostrato una notevole stabilità
in biologia il «patrimonio ereditario» - di una specie o di  una  razza ha dimostrato una notevole stabilità rispetto ai
ereditario» - di una specie o di una razza ha dimostrato  una  notevole stabilità rispetto ai fattori esterni. Le
ambienti accessibili, secondo le proprie possibilità. Quasi  una  massa plastica su di una superficie accidentata e rugosa,
le proprie possibilità. Quasi una massa plastica su di  una  superficie accidentata e rugosa, che si adatta sempre alle
9.  Una  Ammonite, Parapeltoceras annulare, del Giurassico medio
riconoscere che questa concezione segna l’avvento di  una  interpretazione scientifica, meccanicistica dei fenomeni
scoperta di questa falsificazione che è documentata in  una  speciale vetrina del British Museum (Natural History) di
History) di Londra, è stata un vero colpo di scena, e  una  rivelazione non molto lusinghiera per gli scienziati... o
primo quesito è presto risposto. L’evoluzione è  una  teoria scientifica di grande importanza. È la teoria
è la sola spiegazione scientifica che possa dar ragione di  una  grande quantità di fenomeni biologici, quali le successioni
non è possibile affrontare in un’opera di questo genere  una  seria discussione dei problemi a cui ho accennato; ma la
indicazioni bibliografiche (che ho curato di fornire con  una  certa ampiezza) ulteriori fonti di notizie.
vi possa essere  una  certa ortogenesi o predeterminazione è ammissibile, anzi è
la teoria dell’evoluzione. Nello stato del Tennessee vigeva  una  legge che vietava l’esposizione delle teorie
nelle scuole secondarie. Lo Scopes fu condannato a pagare  una  multa: ne segui naturalmente una vivace ed estesa polemica
fu condannato a pagare una multa: ne segui naturalmente  una  vivace ed estesa polemica sulla stampaCfr. J. R. Tompkins,
e su questo processo fu poi anche fatto un film, che ebbe  una  certa diffusione. In un articolo nel periodico Scientific

Cerca

Modifica ricerca