Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: un

Numero di risultati: 441 in 9 pagine

  • Pagina 1 di 9
 Un  phénomène est-il, à notre avis, au-dessus de l’homme? nous
pas à moins. Ne pourrions-nous pas mettre dans nos discours  un  peu moins d’orgueil, et un peu plus de philosophie? Si la
pas mettre dans nos discours un peu moins d’orgueil, et  un  peu plus de philosophie? Si la nature nous offre un nœud
et un peu plus de philosophie? Si la nature nous offre  un  nœud difficile à délier, laissons-le pour ce qu’il est; et
à le couper la main d’un être qui devient ensuite pour nous  un  nouveau nœud plus indissoluble que le premier. Demandez à
nouveau nœud plus indissoluble que le premier. Demandez à  un  Indien pourquoi le monde reste suspendu dans les airs: il
tortue; et la tortue, qui la soutiendra?...«Ci sembra che  un  fenomeno sia al disopra dell’uomo? Diciamo subito: è
contenta di meno. Non potremmo mettere nei nostri discorsi  un  po’ meno orgoglio e un po’ più di filosofia? Se la natura
potremmo mettere nei nostri discorsi un po’ meno orgoglio e  un  po’ più di filosofia? Se la natura ci offre un nodo
orgoglio e un po’ più di filosofia? Se la natura ci offre  un  nodo difficile da sciogliere, lasciamolo com’è, e non
tagliarlo la mano d’un essere, che tosto diverrà per noi  un  altro nodo più indissolubile del primo. Domandate a un
noi un altro nodo più indissolubile del primo. Domandate a  un  indiano perché il mondo resta sospeso in aria: vi
dopo  un  lungo lasso di tempo, durato più di un
dopo un lungo lasso di tempo, durato più di  un 
com'è noto, sono instabili: ciascuno degli atomi, dopo  un  tempo più o meno lungo, si trasforma, con emissione di
lungo, si trasforma, con emissione di radioattività, in  un  atomo di un elemento stabile, non radioattivo. Non si può
trasforma, con emissione di radioattività, in un atomo di  un  elemento stabile, non radioattivo. Non si può conoscere a
Non si può conoscere a priori la durata della «vita» di  un  singolo atomo di un isotopo radioattivo, ma si può, per un
a priori la durata della «vita» di un singolo atomo di  un  isotopo radioattivo, ma si può, per un dato isotopo,
un singolo atomo di un isotopo radioattivo, ma si può, per  un  dato isotopo, stabilire statisticamente la durata della
come uno strumento, è adatto a determinate circostanze, a  un  certo ambiente, a una data «nicchia ecologica» ed è, in
è, in certo senso, relativamente perfetto per quello scopo.  Un  batterio, un’ameba, sono organismi bene adatti a sfruttare
ambienti in cui non sarebbe pensabile potessero vivere  un  insetto o un vertebrato. Nulla di strano quindi che
in cui non sarebbe pensabile potessero vivere un insetto o  un  vertebrato. Nulla di strano quindi che esistano ancor oggi,
cui insediarsi, quali per esempio la cavità intestinale di  un  mammifero, o i tini pieni di vino.
criticato, accusato di ateismo e considerato come  un  uomo pericoloso. Si disse che era un’infamia che il governo
disse che era un’infamia che il governo tenesse in cattedra  un  uomo così empio.
e concretezza al concetto dell’evoluzione, prevalse, per  un  certo tempo e in alcuni ambienti, un senso di sfiducia e di
prevalse, per un certo tempo e in alcuni ambienti,  un  senso di sfiducia e di stanchezza, che diede origine ad un
un senso di sfiducia e di stanchezza, che diede origine ad  un  atteggiamento critico e negativo.
1963, ad  un  livello superiore, vennero alla luce altri resti, insieme a
che si avvicina al tipo acheuleano, e furono attribuiti ad  un  altro fossile, chiamato Homo habilis.
descritti e denominati fra il 1872 e il 1890, ha avuto  un  momento di celebrità nel 1958. Un paleontologo svizzero, J.
1872 e il 1890, ha avuto un momento di celebrità nel 1958.  Un  paleontologo svizzero, J. Hürzeler, riuscì ad ottenere uno
ligniti della miniera di Baccinello presso Grosseto. Da  un  accurato studio risulta che Oreopithecus bambolii (dal nome
bambolii (dal nome del Monte Bamboli in Toscana) è  un  Antropomorfo, che visse nel Pliocene, nelle foreste umide e
alla attuale Toscana; ma non può considerarsi come  un  diretto antenato dell’uomo. Probabilmente rappresenta un
un diretto antenato dell’uomo. Probabilmente rappresenta  un  ramo laterale, che si è estinto.
scoperta di «un gene =  un  enzima» ha dato la chiave per risolvere questo problema.
lo più ad azione enzimatica) è chiaro che, se si studia  un  determinato enzima in un organismo, e si riesce a stabilire
è chiaro che, se si studia un determinato enzima in  un  organismo, e si riesce a stabilire ch’esso è presente, nei
succedette  un  periodo di crisi, un’onda di scetticismo. I motivi ci sono
ci sono oggi ben chiari, e li esamineremo partitamente in  un  prossimo capitolo. Fatto si è che nell’animo di molti
dimostrare la verità né la fallacia, la tengano in conto di  un  vecchiume, e non la tirino a mano volentieri, come un’idea
rappresentato dai geni, ciascuno dei quali occupa  un  posto ben preciso lungo un determinato cromosoma. Per
geni, ciascuno dei quali occupa un posto ben preciso lungo  un  determinato cromosoma. Per esempio un gene che presiede
ben preciso lungo un determinato cromosoma. Per esempio  un  gene che presiede alla coagulazione del sangue, nell’uomo,
alla coagulazione del sangue, nell’uomo, è situato in  un  punto di un cromosoma, che si chiama cromosoma X o
del sangue, nell’uomo, è situato in un punto di  un  cromosoma, che si chiama cromosoma X o cromosoma sessuale.
tetrapodi. Arto anteriore e posteriore dell’uomo e di  un  uccello; arto anteriore di diversi mammiferi (cavallo,
di diversi mammiferi (cavallo, pipistrello, delfino), di  un  rettile (tartaruga) e posteriore di un anfibio (rana).
delfino), di un rettile (tartaruga) e posteriore di  un  anfibio (rana).
accolto in Italia.  Un  contributo originale alle teorie evoluzionistiche fu recato
originale alle teorie evoluzionistiche fu recato da  un  italiano, Daniele Rosa, di cui riparleremo più oltre.
5. Le fenditure branchiali di  un  embrione (da sinistra a destra) di torpedine (pesce), di
a destra) di torpedine (pesce), di rana (anfibio) e di  un  uomo (mammifero).
La vita fu il risultato di  un  evento altamente improbabile, che, ciononostante, era quasi
che, ciononostante, era quasi certo dovesse realizzarsi in  un  conveniente periodo di tempo e con una quantità sufficiente
come un’espressione tecnica matematica: vuol dire che dato  un  numero positivo, benché piccolo, si può calcolare quanto
Sir E. Lytton Bulwer pensasse a me quando introdusse in  un  suo romanzo un professor Long il quale aveva scritto due
Bulwer pensasse a me quando introdusse in un suo romanzo  un  professor Long il quale aveva scritto due enormi volumi
periodo di dimezzamento. Sappiamo, per esempio, che su di  un  gran numero di atomi di fosforo radioattivo 32P, la metà
la metà circa si trasformerà in zolfo non radioattivo in  un  periodo di dodici giorni. Altri isotopi hanno una
più lenta. Per esempio l’uranio si trasforma in  un  isotopo stabile del piombo, dal peso atomico 206, con un
in un isotopo stabile del piombo, dal peso atomico 206, con  un  ritmo lentissimo: circa cinque miliardi di anni è la durata
concludere con le parole di Th. Dobzhansky, autore di  un  importante libro (1937) sull’evoluzione e la sua
e la sua interpretazione genetica: «l’evoluzione è  un  fatto storico assodato dalla scienza con tanta sicurezza
scienza con tanta sicurezza quanta si può pretendere in  un  evento che non è stato controllato direttamente da alcun
numerosi geni di  un  organismo, e sono perciò singolarmente imprevedibili.
Poiché ogni organismo pluricellulare possiede  un  gran numero di geni (ordine di grandezza 10000) è chiaro
diverse. Probabilmente il 10 o il 20% dei gameti di  un  individuo presentano almeno una mutazione, rispetto al
di Perissodattili: i Cavalli, o Equidi (figg. 17, 18). Da  un  piccolo antenato eocenico, con le zampe fornite di cinque
tre alle posteriori, di dimensioni variabili fra quelle di  un  coniglio e quelle di un cane (Orohippus, Epihippus).
dimensioni variabili fra quelle di un coniglio e quelle di  un  cane (Orohippus, Epihippus). Hyracotherium è un genere
e quelle di un cane (Orohippus, Epihippus). Hyracotherium è  un  genere americano, ma diede origine a specie che si
40. Scheletro di  un  minatore neolitico conservato nel Museo di Bruxelles. Egli
nel Museo di Bruxelles. Egli era intento allo scavo, in  un  cunicolo, per raccogliere qualche minerale utile. Lo
raccogliere qualche minerale utile. Lo strumento di scavo è  un  corno di cervo. Una frana improvvisa ha colto l’uomo al
ecc. coppie di caratteri, si hanno relazioni  un  po’ più complicate ma facilmente ricavabili con un semplice
un po’ più complicate ma facilmente ricavabili con  un  semplice procedimento algebrico, dal rapporto fondamentale
invece consideriamo per esempio l’ala di  un  insetto, che serve alla stessa funzione, il volo, vediamo
è costruita in base a principi totalmente differenti, su di  un  piano di struttura completamente diverso. Diciamo che l’ala
di struttura completamente diverso. Diciamo che l’ala di  un  insetto e quella di un Vertebrato sono organi analoghi, per
diverso. Diciamo che l’ala di un insetto e quella di  un  Vertebrato sono organi analoghi, per la simiglianza della
stata tutta predisposta dal Creatore, e diretta verso  un  fine: la produzione dell’uomo.
spiega quel fatto ben conosciuto anche ai profani, che  un  carattere può «saltare» una o più generazioni, cioè
o più generazioni, cioè trovarsi per esempio nel nonno di  un  individuo, ma non nei suoi genitori.
due lavori molto compendiosi da cui avevo poi ricavato  un  manoscritto più ampio, che era di per se stesso un
ricavato un manoscritto più ampio, che era di per se stesso  un  riassunto dell’Origine. Procedendo in questo modo avevo
era contrario ai risultati generali della mia teoria: fosse  un  fatto, una nuova osservazione o un
della mia teoria: fosse un fatto, una nuova osservazione o  un 
specifica, che può essere una proteina di struttura, o  un  enzima («un gene = un enzima» è la formula con cui si
essere una proteina di struttura, o un enzima («un gene =  un  enzima» è la formula con cui si esprime questo fatto). La
elementari, gli aminoacidi, in numero, mediamente, di  un  centinaio o poco meno o poco più. La
rende loro possibile la vita: sarebbe assurdo negare che  un  pesce sia adatto a vivere nell’acqua, un uccello a volare,
assurdo negare che un pesce sia adatto a vivere nell’acqua,  un  uccello a volare, una tenia a vivere in quel singolare
a vivere in quel singolare ambiente che è l’intestino di  un  vertebrato.
è stato non già la ricerca di un’applicazione o di  un  perfezionamento tecnico, ma un puro interesse
di un’applicazione o di un perfezionamento tecnico, ma  un  puro interesse intellettuale, la curiosità di scoprire le
 Un  notevole precursore dell’evoluzionismo si trova nella
1731 a Elton, morto nel 1802. Fu medico a Derby e scrisse  un  poema sugli amori delle piante, tradotto
gradino: la formazione di razze, presuppone una direzione,  un  orientamento, altrimenti si avrebbe una variabilità
altrimenti si avrebbe una variabilità caotica, e non mai  un  cammino evolutivo. Ora si può supporre che tale direzione
non orientati, che avvengono a caso. Non è detto che in  un  animale o una pianta che siano condotti a vivere in un
in un animale o una pianta che siano condotti a vivere in  un  deserto si origini un maggior numero di mutazioni che li
pianta che siano condotti a vivere in un deserto si origini  un  maggior numero di mutazioni che li rendano più adatti alla
cui devono operare dei fattori che dirigono l’evoluzione in  un  dato senso.
la storia dei popoli umani, come la nostra vita stessa -  un  processo che è fino ad un certo punto predeterminato dalla
come la nostra vita stessa - un processo che è fino ad  un  certo punto predeterminato dalla costituzione genetica, ma
dalla costituzione genetica, ma cui è concesso  un  grado abbastanza ampio d’indeterminatezza,
certi che una linea di bovini non si evolverà, in  un  tempo più o meno lungo, verso una forma di farfalla o di
di un’ape o di una vespa è utile all’animale in quanto è  un  organo completo, connesso con le ghiandole del veleno,
utili in quanto sono completi, perfetti. Non si vede come  un  breve aculeo sprovvisto di ghiandole del veleno, di
istinti necessari al suo uso, possa realmente rappresentare  un  vantaggio per l’insetto che ne è dotato.
profonde, quali possono essere, per esempio, quelle di  un  vertebrato rispetto a quelle di un mollusco.
per esempio, quelle di un vertebrato rispetto a quelle di  un  mollusco.
 un  autorevole biologo, P. Flourens, nel 1864 la bollava, pur
biologo, P. Flourens, nel 1864 la bollava, pur riconoscendo  un  certo talento all’autore, come un'accozzaglia di idee
con linguaggio pretensioso e vuoto. E concludeva con  un  inno alla chiarezza e alla solidità dello spirito francese.
4. Le fenditure branchiali di  un  pescecane.
15. Ricostruzione di  un  rettile, il Diplodocus.
gene è  un  segmento della molecola di DNA, che consta all’incirca di
delle quattro basi a gruppi di tre (triplette), cioè da  un  totale di 64 triplette o «parole»
riguardi dell’evoluzione. Essi avrebbero dovuto consigliare  un  atteggiamento di critica più solerte e fine e un diverso
un atteggiamento di critica più solerte e fine e  un  diverso orientamento della ricerca sperimentale, anziché
- e sono quelle di cui abbiamo parlato: passaggio di  un  singolo gene da uno ad un altro stato allelico;
cui abbiamo parlato: passaggio di un singolo gene da uno ad  un  altro stato allelico; cromosomiche cioè variazioni
stato allelico; cromosomiche cioè variazioni strutturali di  un  singolo cromosoma, con conseguente variazione dell’ordine
come - con  un  esempio alquanto semplice, in verità -
si considera la struttura di  un  pesce, ben adatta alla vita e alla navigazione subacquea,
adatta alla vita e alla navigazione subacquea, quella di  un  uccello, idonea invece al volo e alla navigazione aerea,
idonea invece al volo e alla navigazione aerea, quella di  un  verme parassita intestinale, particolarmente adeguata al
connesso con questo modo di pensare, sorge anche  un  altro problema. Com’è possibile che per quei meccanismi
piccolissime variazioni individuali, sia pure proiettati in  un  tempo lunghissimo, si stabiliscano differenze fondamentali,
come quelle che si trovano, per esempio, fra  un  mollusco e un vertebrato, o fra una medusa e un insetto? Si
come quelle che si trovano, per esempio, fra un mollusco e  un  vertebrato, o fra una medusa e un insetto? Si può ben
fra un mollusco e un vertebrato, o fra una medusa e  un  insetto? Si può ben pensare che l’evoluzione si sia svolta
Huxley, aveva pubblicato: Il posto dell’uomo nella natura.  Un  altro libro del Darwin che è connesso con questo problema è
nel 1872. Sull’argomento delle origini umane torneremo in  un  prossimo capitolo.
comparata. Il terzo giorno delle riunioni era annunciato  un  discorso del vescovo anglicano di Oxford, Samuel
ad un’aula capace di settecento posti. Il vescovo pronunciò  un  vuoto e ampolloso discorso polemico contro l’evoluzionismo
discendenza da una scimmia?» Questa uscita fu accolta da  un  subisso di applausi.
1887  un  giovane medico olandese, Eugène Dubois, ottenne un posto di
1887 un giovane medico olandese, Eugène Dubois, ottenne  un  posto di medico nella guarnigione reale olandese e
scoprire, nell’isola di Giava, i resti fossili di  un  essere scimmiesco, ma, per vari caratteri, simile all’uomo.
(cioè uomo-scimmia) erectus (figg. 42, 43): era alto circa  un  metro e mezzo, doveva pesare, da vivo, una sessantina di
fu fatta nel 1925 da R. A. Dart a Taungs nel Sud Africa:  un  cranio di un Primate di tipo antropoide, con alcuni
1925 da R. A. Dart a Taungs nel Sud Africa: un cranio di  un  Primate di tipo antropoide, con alcuni caratteri umani.
dell’emisfero australe) africanus e lo considerò come  un  possibile anello di transizione fra le scimmie e l’uomo.
«mutazionismo». Ogni specie, secondo questa teoria, in  un  dato periodo della sua esistenza, produce (per cause anche
possono nascere varie altre capaci di sopravvivere, una in  un  dato ambiente, un’altra in un altro, e così via. Alcune
di sopravvivere, una in un dato ambiente, un’altra in  un  altro, e così via. Alcune delle nuove forme invece, se non
prove dell’evoluzione è che la vita, nel suo complesso, è  un  grandioso processo storico in continuo divenire, e non un
è un grandioso processo storico in continuo divenire, e non  un  fenomeno statico, come un tempo si riteneva. O meglio, la
in continuo divenire, e non un fenomeno statico, come  un  tempo si riteneva. O meglio, la storicità della vita non
impiegati come strumento di studio di vari problemi. Da  un  ventennio circa a questa parte si assiste ad un intenso
Da un ventennio circa a questa parte si assiste ad  un  intenso rifiorire di studi sull’evoluzione, su base
alcuni dei quali sono citati in bibliografia, e da  un  periodico, «Evolution» (fondato nel 1947) che raccoglie

Cerca

Modifica ricerca