Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ha

Numero di risultati: 131 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
diversa: ciascuno se venuto adattando alle circostanze che  ha  incontrato, come meglio ha potuto, chi s’è trovato ad esser
adattando alle circostanze che ha incontrato, come meglio  ha  potuto, chi s’è trovato ad esser meno dotato, o più
chi s’è trovato ad esser meno dotato, o più sfortunato,  ha  dovuto soccombere.
È una teoria puramente scientifica, che non  ha  avuto applicazioni pratiche dirette. Eppure ha destato fin
che non ha avuto applicazioni pratiche dirette. Eppure  ha  destato fin dal suo nascere una risonanza enorme. Fra le
enorme. Fra le teorie scientifiche è certamente quella che  ha  commosso più larga cerchia di pubblico.
due stadi critici nella storia della terra. Il primo  ha  dato origine a tutta l’evoluzione organica, che si è svolta
organica, che si è svolta sul nostro pianeta, e  ha  quindi contribuito efficacemente a plasmare l’attuale
fisionomia della terra. Il secondo, l’origine dell’uomo,  ha  rappresentato un fatto importante non soltanto per noi
per noi uomini, ma per l’evoluzione stessa, in quanto  ha  realizzato un nuovo modo di evoluzione. L’intelligenza, la
dell’eredità fisica a cui gli altri organismi sono legati,  ha  portato una vera rivoluzione nei metodi dell’evoluzione e
portato una vera rivoluzione nei metodi dell’evoluzione e  ha  impresso nuove caratteristiche alla faccia della terra.
o Paleozoica, durata circa 300 milioni di anni. Essa  ha  inizio con il periodo Cambrico, nel quale si ha la
anni. Essa ha inizio con il periodo Cambrico, nel quale si  ha  la comparsa, testimoniata dai resti fossili, di
costituite appunto dalla unione di diversi polipeptidi. Fox  ha  chiamato proteinoidi i prodotti che ha ottenuto
polipeptidi. Fox ha chiamato proteinoidi i prodotti che  ha  ottenuto artificialmente. È interessante il fatto che essi
di struttura cellulare. Un altro autore, C. Ponnamperuma,  ha  ottenuto aminoacidi e loro polimeri sottoponendo la miscela
ai raggi ultravioletti. Aggiungendo acido fosforico egli  ha  ottenuto anche nucleotidi, che sono le molecole elementari
di scavo è un corno di cervo. Una frana improvvisa  ha  colto l’uomo al lavoro e ne ha conservato lo scheletro
cervo. Una frana improvvisa ha colto l’uomo al lavoro e ne  ha  conservato lo scheletro nella posizione in cui si trovava
) La vita  ha  avuto origine da reazioni chimiche comuni, cioè
mentre quelli «normali» moriranno. Se la popolazione non  ha  nella sua riserva quel gene, o non ha il tempo di farlo
Se la popolazione non ha nella sua riserva quel gene, o non  ha  il tempo di farlo affiorare nel fenotipo, non potrà
ad oggi: la natura (o il suo Autore), creando gli animali,  ha  previsto tutte le possibili circostanze in cui essi
possibili circostanze in cui essi avrebbero dovuto vivere e  ha  dato ad ogni specie un’organizzazione costante, nonché una
Ominidi deve essere stata la stazione eretta, la quale  ha  liberato le mani dalla funzione deambulatoria e ne ha
quale ha liberato le mani dalla funzione deambulatoria e ne  ha  consentito l’uso come strumento adatto ad altre imprese.
come il primo uccello, il famoso Archaeopteryx (fig. 10)  ha  caratteri rettiliani che coesistono accanto a tipici
che coesistono accanto a tipici caratteri di uccello:  ha  una lunga coda, è provvisto di denti - cose che non sono
dopo tanto travaglio di discussioni e di controversie, ci  ha  tramandato in sostanza tre modi di concepire le cause che
all’uomo. Non è facile porre un confine in un processo che  ha  tutta l’apparenza di essere stato continuo; e le
esatto, la efficienza delle capacità intellettuali,  ha  avuto la sua evoluzione.
semplici, per terminare la sua opera con i più perfetti,  ha  complicato gradualmente la loro organizzazione, e,
in tutte le regioni abitabili del globo, ogni specie  ha  ricevuto dall’influenza delle circostanze in cui si è
biologia, che  ha  a che fare con i fenomeni vitali, immensamente più
ereditario che si trasmette di generazione in generazione  ha  sede nel nucleo della cellula e più propriamente nei
unità ereditarie, i geni (p. 162). La biologia molecolare  ha  riconosciuto che l’informazione è iscritta su di una
iscritta su di una sostanza chimicamente ben definita, che  ha  sede nel nucleo, l’acido desossiribonucleico (DNA). Si
descrittiva. Soltanto in epoca relativamente recente  ha  potuto elevarsi alla interpretazione dei fenomeni ed
grandi variazioni morfologiche. Un modo di evoluzione che  ha  permesso a questo ultimo venuto sulla faccia della terra di
il quarto dei fattori elencati, che  ha  la massima efficienza: la selezione naturale. Dire che un
in un dato ambiente e in date circostanze. La genetica  ha  dunque trovato piena conferma del concetto di selezione
in Italia lo scetticismo nei riguardi della evoluzione  ha  trovato molto seguito ed è ancora assai diffuso.
che si è alzato il trono della sua potenza: più egli  ha  saputo, più egli ha potuto: ma altresì meno egli ha fatto,
il trono della sua potenza: più egli ha saputo, più egli  ha  potuto: ma altresì meno egli ha fatto, meno egli ha saputo.
egli ha saputo, più egli ha potuto: ma altresì meno egli  ha  fatto, meno egli ha saputo.
egli ha potuto: ma altresì meno egli ha fatto, meno egli  ha  saputo.
il grande valore storico dell’evoluzionismo, teoria che  ha  rinnovato la scienza biologica, come abbiamo accennato, la
prove di questa asserzione. Si pone quindi il problema che  ha  grande importanza filosofica: v’è nella natura umana
come Darwin  ha  lungamente esposto in un capitolo della Origine delle
della probabilità esigua che il cadavere di un organismo  ha  di conservarsi allo stato fossile, nonché del fatto che
una delle menti più potenti dell’umanità. Il suo lavoro  ha  esercitato un’azione liberatrice da miti, leggende,
dalla sua morte, ancora si muove sulla traccia ch’esso  ha  segnata.
piuttosto diversi; ma se paragoniamo un cavallo - che  ha  sangue caldo, cuore a quattro scomparti, è provvisto di
di mammelle, è ricoperto di peli - ad una rana, che  ha  invece sangue freddo, cuore triloculare, non ha mammelle,
rana, che ha invece sangue freddo, cuore triloculare, non  ha  mammelle, ha la pelle nuda - dobbiamo ammettere che il
invece sangue freddo, cuore triloculare, non ha mammelle,  ha  la pelle nuda - dobbiamo ammettere che il cavallo e tutti
Sarebbe sciocca iattanza affermare che la genetica  ha  interamente risolto il problema dell’evoluzione. Molti
individui eterozigoti per lo stesso gene, nel qual caso si  ha  la tipica segregazione mendeliana, e il carattere
La vita non  ha  mai avuto origine nell’universo, perché è sempre esistita
è la grande scoperta della genetica, che  ha  dimostrato quanto già alcuni precursori, in vari tempi,
contengono 46, cioè 23 coppie; la salamandra acquaiola ne  ha  24 (12 coppie), la mosca 12 (6 coppie), il granoturco 20
furono fatte le più importanti scoperte della genetica, ne  ha  8 (4 coppie). Ognuno dei due membri della coppia proviene
«Il signor Buffon, autore della Storia Naturale,  ha  la testa sconvolta dal dispiacere che gli dà il successo
è stata certamente la più importante innovazione che  ha  permesso ai Mammiferi di entrare vittoriosamente in
indubbiamente la più notevole caratteristica dei Mammiferi.  Ha  una importanza biologica essenziale in quanto, evitando la
it. Ascesa e caduta di Lysenko, Mondadori, Milano 1970. che  ha  suscitato tante polemiche. Ma nessuno ha mai portato
Milano 1970. che ha suscitato tante polemiche. Ma nessuno  ha  mai portato dimostrazioni sperimentali che reggano ad una
il «patrimonio ereditario» - di una specie o di una razza  ha  dimostrato una notevole stabilità rispetto ai fattori
gli sviluppi che alla teoria evoluzionistica  ha  impresso la genetica, che hanno condotto a risultati molto
esistenze individuali, in perenne successione. La specie  ha  dunque una sua esistenza ideale, o «tipologica», com’è
la base della scienza naturale aristotelica, che per secoli  ha  dominato in biologia.
attaccano alle fibre del fuso per mezzo di un organo, che  ha  una posizione definita nel filamento cromosomico, il
la quale ad un dato momento della storia evolutiva  ha  insufflato l’anima nel corpo che si era venuto evolvendo
evoluzione tutta preordinata dalla mente suprema, la quale  ha  avuto fin dall’inizio lo scopo precipuo di creare l’uomo. È
opere, soprattutto nella seconda, espone un sistema che  ha  molti punti di contatto con quello che poco più tardi verrà
forza che  ha  prodotto questa mirabile congruenza è una forza naturale,
per gli scienziati... o meglio per gli avvocati; ma  ha  finalmente risolto un enigma di cui da quarant’anni si
del gene, la più perspicua per i nostri sensi; il gene  ha  altre espressioni che si manifestano
di critica è quello che si è diffuso soprattutto in Usa, ma  ha  trovato alcuni esponenti anche in Europa: è il tentativo di
per allungarsi allo scopo di passare negli spazi angusti,  ha  acquisito una lunghezza notevole e per nulla proporzionata
di queste parti, costante nelle razze di questi animali,  ha  fatto sparire completamente le parti stesse, benché fossero
variabilità al livello genico, cioè al livello molecolare,  ha  indotto il matematico giapponese M. Kimura (1968) a
agire spostando le frequenze geniche. La teoria neutralista  ha  suscitato molte polemiche, tanto che lo stesso Kimura ha
ha suscitato molte polemiche, tanto che lo stesso Kimura  ha  dovuto rivederla e ridimensionarla. Che vi siano caratteri
da un unico ceppo originario, che in ciascuna area isolata  ha  subito una sua evoluzione particolare, per effetto delle
scoperta di «un gene = un enzima»  ha  dato la chiave per risolvere questo problema. Poiché

Cerca

Modifica ricerca