Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ancora

Numero di risultati: 82 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
 Ancora  sul problema della macroevoluzione.
dell’evoluzione. Molti aspetti importanti attendono  ancora  la soluzione.
però  ancora  svolgere qualche considerazione che si può trarre
è aumentato  ancora  dalla imprevedibilità delle variazioni delle circostanze
no, aspettate; vedrete; sentirete; le conclusioni non sono  ancora  giunte.
his«Poche cose abbiam visto dell’opera di Dio | Molte,  ancora  ignote, sono anche più grandi».
in un’Europa in cui vari clamori rivoluzionari non si sono  ancora  spenti e che è in parte travagliata dai tentativi di
in tutti i campi dello spirito, si è lasciata abbagliare  ancora  una volta dal prestigio imperiale: il secondo impero. La
prestigio imperiale: il secondo impero. La Germania, non  ancora  unita, va acquistando prestigio politico e soprattutto
L’Italia è tutta intenta al suo risorgimento, e poco  ancora  partecipe al movimento scientifico internazionale.
e glorioso, in cui tutte le difficoltà, le asperità che  ancora  ferivano nella società presente si sarebbero appianate e
1890, l’evoluzionismo (il «trasformismo», come i francesi  ancora  amano chiamarlo) penetrò in Francia per opera di Edmond
strada, e si orientò prevalentemente verso il lamarckismo.  Ancora  in tempi assai recenti il trasformismo ha trovato in
nei riguardi della evoluzione ha trovato molto seguito ed è  ancora  assai diffuso.
il giovane non sapeva  ancora  esattamente quello che gl’interessava. Il padre,
m’inducono a ritenere che questo volumetto possa  ancora  riuscire utile per l’orientamento di chi intenda accostarsi
molto lavoro sia  ancora  da compiere per chiarire in ogni aspetto un così complesso
nel tentativo di interpretare le “cause” dell’evoluzione.  Ancora  una volta lasciamo la parola al nostro autore.
ritengo che questo volumetto possa  ancora  svolgere una utile opera d’informazione a carattere
 Ancora  nei primi tempi del Paleozoico avviene un fatto importante,
venne poi studiato dagli sperimentatori successivi ed è  ancora  oggi oggetto d’indagine, come vedremo.
in questa parte del genoma, le cui proprietà ci sono  ancora  quasi del tutto sconosciute. Ma queste sono mere
da Aristotele in poi, si è discusso, e si potrebbe  ancora  discutere lungamente. Non si può pretendere di esaurire un
Linneo (scriveva in buon francese e non in latino, ch’era  ancora  la lingua dei dotti), non chiuso al pensiero vivace
il Lamarck, grazie alla protezione di un vecchio, ma  ancora  attivo e potente collaboratore di Buffon, il Daubenton,
della sua evoluzione non può certo dirsi risolto, anzi è  ancora  irto di gravi incognite, ma è incamminato su di una via
saranno le reazioni. Qualcuno sarà stupito di aver sentito  ancora  tirare in campo una teoria che certe correnti filosofiche
dei Vertebrati da qualche phylum di Invertebrati si navighi  ancora  nel mare delle ipotesi.
sono le scoperte fatte in questi ultimi tempi, e molte  ancora  sono da attendersi nel futuro. Tuttavia, nonostante
il mestolo usato, suppongo, fin dal Paleolitico, svolge  ancora  degnamente la sua funzione. E il secchio e la carrucola, o
la noria, provano, con la loro stessa esistenza, di essere  ancora  vitali e anche, in certe circostanze preferibili a
 Ancora  recentemente sono in atto in Usa offensive contro
opinione, corrente  ancora  in molti circoli, specialmente in Italia, è errata.
circoli, specialmente in Italia, è errata. L’evoluzione è  ancora  una teoria viva e vitale e di grandissima importanza nella
affinità relative e la successione di questi fossili sono  ancora  allo studio, e le opinioni di diversi antropologi sono in
trattati sull’evoluzione, e altre analoghe teorie abbiano  ancora  alcuni sostenitori in Italia e in altri paesi. Ologenesi di
formazione della famiglia Hominidae? Su questo punto regna  ancora  molta incertezza: non si sono trovate finora serie fossili
e ricombina in tutti i modi possibili, rimase al Weismann  ancora  ignota. Nondimeno egli poté elaborare, con acuto ingegno,
le cause della formazione delle razze, ma non vede  ancora  come questo principio possa operare in natura.
in nessun rettile. Uccelli provvisti di denti si trovano  ancora  nel Cretacico (fig. 11).
tal qual era nel Silurico, 400 milioni di anni fa. Così  ancora  i Limulus, singolari artropodi marini comuni sulla costa
ben vero che quel riposo non era assoluto; la terra non era  ancora  del tutto tranquilla, poiché dopo la nascita degli animali
di questo aspetto della informazione genetica, anche se  ancora  oscuro nei suoi particolari.
 ancora  diffuso in Italia il pregiudizio che l’evoluzione sia una
risultato è stato poderoso, rivoluzionario. Il processo è  ancora  in cammino, e il moto si fa sempre più veloce con
in molti decenni di sperimentazione, tale teoria trova  ancora  oggi qualche sostenitore. Vedremo in un capitolo successivo
conosciuto periodi di grandioso sviluppo nel Permico e poi  ancora  nel Giurassico, si sono ridotti a relativamente poche
viventi, è molto oscuro. In questo argomento si naviga  ancora  nel mare delle ipotesi, quali quelle proposte da Oparin, da
Accanto alle felci arboree, alle palme, alle conifere, che  ancora  predominano all’inizio del Cenozoico, compaiono le
disputa rinacque  ancora  una volta a distanza di un secolo, a proposito dei batteri
i particolari sono esplorati, molti problemi rimangono  ancora  aperti all’indagine. Ma il quadro va a poco a poco
non abbiano mai variato e che non varieranno mai; suppone  ancora  che le circostanze dei luoghi ove abita ogni specie
di più di un secolo dalla sua prima formulazione inspira  ancora  gran parte della ricerca biologica, tanto che oggi anche la

Cerca

Modifica ricerca