Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: storia

Numero di risultati: 70 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2
alla durata della vita sulla terra. I seimila anni della  storia  sono un attimo, a paragone di un miliardo (cfr. p. 134). E
decenni del secolo, Franco Andrea Bonelli, professore di  storia  naturale all’Università di Torino, aveva introdotto, con le
 storia  evolutiva degli Equidi, così come è stata qui riassunta, è
con l’interpretazione teorica. Molte opere su Darwin, sulla  storia  del darwinismo, sulla interpretazione moderna
di esso potei dedicarmi direttamente a diversi campi della  storia  naturale, e perfezionai le mie capacità di osservazione,
politici, fu inaugurato il monumento a Darwin nel Museo di  storia  naturale di Londra. Intervenne alla cerimonia anche
dir vero, accettata da tutti. Se si scorrono i trattati di  storia  della teoria dell’evoluzione, s’incontrano i nomi di molti
avuto come botanico. Preparò così la sua grande opera:  Storia  naturale degli animali senza vertebre, il cui primo volume
diretto della divinità, la quale ad un dato momento della  storia  evolutiva ha insufflato l’anima nel corpo che si era venuto
tale e quale noi oggi lo vediamo. E affermava invece che la  storia  della nostra terra è lunga di molti e molti millenni e che
il Cuvier. Ammise cioè che in diversi momenti della  storia  della terra siano avvenute delle «rivoluzioni», terribili
Nelle precedenti edizioni di questo libro, e nella  Storia  della Biologia e della Medicina (in Storia delle Scienze,
libro, e nella Storia della Biologia e della Medicina (in  Storia  delle Scienze, Utet, Torino 1962, vol. III, pp. 330-31) ho
due episodi assai significativi, due stadi critici nella  storia  della terra. Il primo ha dato origine a tutta l’evoluzione
Il Buffon, come abbiamo visto, aveva delineato la  storia  della crosta terrestre ammettendo una durata di un
anche contemporaneamente l’incarico dell’insegnamento della  storia  naturale alla Scuola centrale del Panthéon. Si installò in
1869 il fisiologo russo Aleksandr Herzen tenne al Museo di  Storia  Naturale una lettura Sulla parentela fra l’uomo e le
in numerose pubblicazioni, e soprattutto nella famosa  Storia  della creazione naturale (1867) e nella Antropogenia
ebbe la nomina di custode degli erbari del Gabinetto di  storia  naturale, con un magro assegno. Dovette però lottare contro

Cerca

Modifica ricerca