Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: si

Numero di risultati: 552 in 12 pagine

  • Pagina 2 di 12
 si  attacca, a sua volta, l’Australopiteco al tronco
l’Australopiteco al tronco scimmiesco? Cioè come e quando  si  è distaccato il ramo che ha condotto alla formazione della
Su questo punto regna ancora molta incertezza: non  si  sono trovate finora serie fossili che possano sicuramente
la storia dell’evoluzionismo  si  veda:
sia attiva nel modificare le forme di partenza. E  si  trovò costantemente ch’essa può far variare in un certo
ch’essa può far variare in un certo senso le forme che  si  assoggettano a un rigoroso controllo selettivo; ma questa
a un rigoroso controllo selettivo; ma questa variazione non  si  continua indefinitamente nel tempo: ben presto, dopo un
tempo: ben presto, dopo un numero limitato di generazioni,  si  raggiunge di solito la stabilità, e per quanto si tenti di
si raggiunge di solito la stabilità, e per quanto  si  tenti di insistere, l’azione della selezione diventa nulla.
alti o più bassi, riusciva completamente inefficace. Quindi  si  dovettero riconoscere limiti molto precisi all’efficacia
 Si  assiste dunque, nell’evoluzione degli Equidi, alla
a tre, fino alla forma ad un sol dito. Contemporaneamente  si  osserva una evoluzione della struttura dei denti che
struttura dei denti che dimostra che le specie più antiche  si  nutrivano brucando le foglie degli alberi, le più recenti
pascolando l’erba. L’evoluzione principale di questo ceppo  si  svolse nell’America settentrionale, da cui a varie riprese,
e, più tardi, l’America meridionale. Nell’ultimo atto  si  assiste all’estinzione completa del ramo evolutivo in
botanico non  si  curi delle piccolissime differenze.
l’ultima glaciazione (Würm)  si  entra nel Paleolitico superiore, che presenta vari cicli
Aurignaciano, Solutreano, Magdaleniano. A quest’ultimo  si  riferiscono le famose bellissime pitture murali delle
segreto militare - fu resa pubblica (1943) gli esperimenti  si  moltiplicarono e si trovò che numerosi prodotti chimici
fu resa pubblica (1943) gli esperimenti si moltiplicarono e  si  trovò che numerosi prodotti chimici hanno azione mutagena.
molto importante anche perché parecchie di queste sostanze  si  trovano nell’ambiente naturale o artificiale (per esempio
naturale o artificiale (per esempio fabbriche in cui  si  usano prodotti chimici) in cui vive l’uomo. Si è perciò
in cui si usano prodotti chimici) in cui vive l’uomo.  Si  è perciò sviluppato un particolare ramo d’indagine sulla
che  si  accinge ad entrare nel teatro del mondo si chiede «chi è»,
che si accinge ad entrare nel teatro del mondo  si  chiede «chi è», «donde è nato?”: dall’atto della creazione;
del sapiente Artefice. Quanto disprezzabile è l’uomo se non  si  eleva sopra le cose umane!
dimostrano fenomeni simili. Talvolta gli embrioni che  si  originano da taluni incroci interspecifici sono mostruosi e
da taluni incroci interspecifici sono mostruosi e non  si  sviluppano regolarmente. In molti casi addirittura non vi è
non vi è possibilità di fecondazione, neppure se  si  fanno incontrare artificialmente i gameti delle due specie.
così e  si  sviluppò in breve tempo un nuovo ramo della biologia, a cui
azioni dell’ambiente, dell’uso e disuso degli organi, non  si  ereditano, non vengono trasmessi ai discendenti. Non si
non si ereditano, non vengono trasmessi ai discendenti. Non  si  ereditano, fortunatamente, le mutilazioni o le
del piede inflitta un tempo alle donne cinesi, ecc. Non  si  ereditano le ipertrofie o ipotrofie determinate dall’uso e
per due coppie di caratteri allelomorfi (diibridismo)  si  vede (fig. 24) che queste si ricombinano secondo tutti i
allelomorfi (diibridismo) si vede (fig. 24) che queste  si  ricombinano secondo tutti i modi possibili (seconda legge
questi brevi cenni  si  può avere l’idea di una materia che, per essere
di interi e non facili capitoli della genetica. In sostanza  si  può dire che la genetica ha portato l’indagine dalla sfera
all’ambito delle popolazioni: «genetica di popolazioni»  si  chiama infatti questo ramo di studi di recente sviluppo. Si
si chiama infatti questo ramo di studi di recente sviluppo.  Si  è potuto trarre il problema evoluzionistico su terreno
terreno molto più solido che non le congetture in cui prima  si  esauriva, cioè sul terreno dello sperimento, della
sperimento, della osservazione accurata e quantitativa.  Si  sono chiariti in modo molto preciso alcuni meccanismi di
in modo molto preciso alcuni meccanismi di evoluzione, e  si  sono ottenute in laboratorio, o nei campi sperimentali,
(ingl. banding). Con particolari tecniche di colorazione  si  sono messe in evidenza, nei vari cromosomi, delle zone più
una disposizione costante in ciascun cromosoma, così che  si  possono identificare con precisione le varie coppie
non risultano distinguibili. Oggi, grazie al bandeggio,  si  possono identificare con precisione le 23 coppie dei
di struttura dei cromosomi (mutazioni cromosomiche)  si  è molto perfezionata.
avveniva verso la fine del secolo XIX. Come  si  vede da questi pochi cenni riassuntivi, il lavoro
secondo i lumi forniti dalla teoria stessa. D’altro lato  si  vagliarono e si sottoposero a serrata critica le
forniti dalla teoria stessa. D’altro lato si vagliarono e  si  sottoposero a serrata critica le affermazioni del
teorico o basato su osservazioni anziché sull’esperimento,  si  esaurì l’impeto di ricerca di più d’una generazione di
che sorgevano, e parevano insormontabili, ogni volta che  si  cercava di dare maggior
prima domanda che  si  pone a chi voglia impostare
di nuove specie può raffigurarsi in due modi: 1) una specie  si  trasforma completamente in un’altra, assumendo caratteri in
cui deriva (anagenesi); oppure: 2) nel seno di una specie  si  differenziano una o più entità specifiche, cioè una o più
e continuare a perpetuarsi, mentre la o le nuove specie che  si  sono differenziate dalla prima cominciano la propria vita e
a fiori rosa (2/4) a fiori bianchi (1/4). In questi casi  si  considera una sola coppia di geni, e si parla perciò di
In questi casi si considera una sola coppia di geni, e  si  parla perciò di monoibridismo.
faune e le flore delle isole, in ciascuna delle quali  si 
albino, con uno grigio normale (non importa quale razza  si  usi come padre, quale come madre) si ottiene una prima
importa quale razza si usi come padre, quale come madre)  si  ottiene una prima generazione (F1) di topi tutti grigi: si
si ottiene una prima generazione (F1) di topi tutti grigi:  si  dice che il carattere «grigio» è dominante sul «bianco», il
recessivo. Facendo riprodurre fra di loro questi ibridi,  si  ottiene una seconda generazione (F2) composta di 3/4 di
Dei 3/4 grigi, una parte (il 25% del totale della F2)  si  rivelano anch’essi di razza pura, sono cioè grigi omozigoti
sforzo intellettuale) fino al contemporaneo T. D. Lysenko,  si  sono basati su esperimenti male eseguiti, o su osservazioni
nella sua grossolana semplicità sembra tanto convincente,  si  è dimostrato insostenibile, e non può essere preso a base
 si  possono riferire al secondo periodo interglaciale, circa
20 metri di lunghezza, sei o sette di altezza, e peso che  si  può stimare intorno alle 30 tonnellate nelle forme più
nelle forme più grosse. Tutta la storia dei Dinosauri  si  esaurisce nell’era Mesozoica, cioè in poco più di cento
di anni. Raggiunto l’acme nel Cretacico, subitamente  si  estinguono. Alcuni, come il Tirannosauro gigantesco, che
 Si  racconta che una signora della buona società, messa alle
deriva dalle scimmie, ma almeno non diciamolo; che non lo  si  venga a sapere!» Pura e ingenua espressione della pruderie»
 Si  spiega così fra l’altro la conservazione della variabilità,
in tal modo la variabilità iniziale (bianco-rosso)  si  dimezza, e il carattere diventa uniforme (rosa). È facile
colori diversi dei fiori - con l’ibridazione la variabilità  si  dimezza ad ogni generazione, e nel corso di poche
ad ogni generazione, e nel corso di poche generazioni  si  giunge alla uniformità, cioè alla perdita totale della
 si  può dire che si è scesi dal campo puramente speculativo sul
si può dire che  si  è scesi dal campo puramente speculativo sul piano
Haldane pensò che, sotto l’azione dei raggi ultravioletti,  si  fossero formate molecole organiche. Idee analoghe, un po’
momento, prima dell’origine della vita i composti organici  si  sarebbero accumulati al punto da conferire agli oceani
il medio, munito di zoccoli, toccava il suolo. Da questo  si  passa ad un genere Miohippus, del tardo Oligocene. Nel
ad un genere Miohippus, del tardo Oligocene. Nel Miocene  si  assiste alla comparsa di numerosi nuovi generi, uno dei
l’Eurasia, dove la linea primitiva, nel frattempo,  si  era spenta. Il genere più importante del Miocene è
ma con dentatura diversa dai suoi predecessori. Questi  si  nutrivano di foglie; nel genere Merychippus compare invece
vita prospera. Nel Pliocene compare il Pliohippus, in cui  si  assiste alla riduzione delle dita laterali fino al formarsi
letteratura antidarwiniana e antievoluzionistica  si  è accresciuta, negli anni recenti di alcune pubblicazioni
compatibili con i criteri di giudizio scientifici, oppure  si  basano su fatti e argomenti più o meno oscuri e
spirito critico costruttivo nei numerosissimi lavori in cui  si  considerano i dati fondamentali favorevoli alla
periodo successivo, il Carbonifero,  si  ha una flora rigogliosa. Prosperarono foreste di felci
rigogliosa. Prosperarono foreste di felci arborescenti, che  si  sono trasformate nei depositi di carbon fossile che noi
continua con grande ricchezza di specie e di individui.  Si  trovano molti Pesci di diversi ordini, e fra questi alcuni
belle Ammoniti, che, dopo un periodo di grande espansione,  si  estingueranno subitamente, per cause che ci sono ignote, in
cercare di dimostrare con prove indirette che le specie  si  sono modificate.
stessi di quelli dell’antico, dai quali sarebbero derivati;  si  potrebbe dire che essendo stati separati, in seguito, da
col tempo avranno subito tutti gli effetti d’un clima... e  si  saranno cambiati dopo un certo periodo.
filosofici - non è molto felice e, nella biologia moderna,  si  preferisce evitare di farne uso: lo si può sostituire con
biologia moderna, si preferisce evitare di farne uso: lo  si  può sostituire con abiogenesi.
fuso è costituito da fibre che  si  estendono fra i due poli, i quali, nelle cellule animali,
dalla presenza di un centrosoma, o centriolo. I cromosomi  si  attaccano alle fibre del fuso per mezzo di un organo, che
esiste, ma non compare, è recessivo. Se un tale individuo  si  incrocia con un omozigote per il carattere dominante si
si incrocia con un omozigote per il carattere dominante  si  ottengono due categorie di figli, eterozigote e omozigote
anni: tanti trascorsero prima che  si  decidesse a redigere e pubblicare la sua opera.
congiunzione» o forme di transizione, intorno a cui tanto  si  discusse nei tempi passati. Tuttavia le derivazioni cui
ai Rettili e da questi agli Uccelli, ai Mammiferi. Se  si  raccolgono e si vagliano attentamente i reperti fossili, i
e da questi agli Uccelli, ai Mammiferi. Se si raccolgono e  si  vagliano attentamente i reperti fossili, i dati
fossili, i dati dell’anatomia e dell’embriologia comparata,  si  possono nutrire ben pochi dubbi sul corso dell’evoluzione
poi  si  volle tentare sperimentalmente qual fosse il grado di
di una specie sottoponendola a vari trattamenti,  si  dovette constatare la sua notevole stabilità e sperimentare
 Si  può ammettere che quella di Lucrezio sia una concezione
dell’origine e dell’evoluzione dell’uomo come un bruto che  si  sia andato man mano raffinando e abbia acquistato dignità,
scheggiavano in modo molto primitivo.  Si  ritiene che A. africanus sia il progenitore di Homo.
determinare l'età delle rocce ci  si  dibatte per lungo tempo in un circolo vizioso, come fu
circolo vizioso, come fu rilevato da parecchi critici. Ci  si  doveva basare soprattutto sui tipi di fossili
però ancora svolgere qualche considerazione che  si  può trarre dall’esame dei documenti storici.
 Si  può discutere invece sul modo con cui tale idoneità è
della selezione, operando sulle variazioni casuali che  si  producono negli individui, trasceglie quelli più adatti, e
anche la finalità dei fenomeni biologici, sulla quale tanto  si  è discusso, viene interpretata in base ad una ipotesi
 Si  può assistere, attraverso testimonianze spesso
questa constatazione,  si  rese anche più urgente studiare nei suoi intimi particolari
d’insorgere delle variazioni ereditarie. A questo compito  si  applicarono con particolare intensità parecchi biologi nei
miliardo di anni da oggi. Sulla durata dell’era Archeozoica  si  hanno, come si è detto, valutazioni diverse, ma tutte
da oggi. Sulla durata dell’era Archeozoica si hanno, come  si  è detto, valutazioni diverse, ma tutte superiori ai due
di strutture riconoscibili come fossili di esseri viventi.  Si  può pensare che inizialmente le condizioni fisiche e
nel mondo antico, dove sopravvissero, mentre in America  si  estinsero totalmente. I cavalli che si trovano ora in
mentre in America si estinsero totalmente. I cavalli che  si  trovano ora in America, furono portati, com’è noto, dai
Pliocene, Equus nel Pliocene) nell’America meridionale vi  si  estinsero.
casi di parassitismo incipiente o più o meno completo, che  si  trovano in natura, e quelli che si sono determinati sotto i
più o meno completo, che si trovano in natura, e quelli che  si  sono determinati sotto i nostri occhi in seguito al
non sono state fissate irrevocabilmente ab initio.  Si  sono venute determinando man
esempi che  si  potrebbero riferire, traendoli dalle varie discipline che
accennato perché esposizioni particolareggiate e analitiche  si  trovano in molti libri facilmente accessibili. Ne abbiamo
e succinta esposizione, soltanto per ricordare che essi  si  considerano ancora come validi argomenti in favore
in favore dell’evoluzione, o meglio come fenomeni che non  si  interpretano facilmente se non sulla base della teoria
individuali, sia pure proiettati in un tempo lunghissimo,  si  stabiliscano differenze fondamentali, totali di
fondamentali, totali di organizzazione, come quelle che  si  trovano, per esempio, fra un mollusco e un vertebrato, o
un mollusco e un vertebrato, o fra una medusa e un insetto?  Si  può ben pensare che l’evoluzione si sia svolta nel seno di
medusa e un insetto? Si può ben pensare che l’evoluzione  si  sia svolta nel seno di alcuni gruppi, ma l’origine dei
della vita dal mondo inorganico  si  è discusso interminabilmente, e tuttora si discute. Ma gli
mondo inorganico si è discusso interminabilmente, e tuttora  si  discute. Ma gli argomenti e i dati sperimentali di cui
la carriera ecclesiastica, egli intraprese quella militare.  Si  arruolò nell’esercito del maresciallo duca di Broglie, che
la vita oziosa delle guarnigioni. Presto ne fu sazio e  si  congedò. Si recò a Parigi
oziosa delle guarnigioni. Presto ne fu sazio e si congedò.  Si  recò a Parigi

Cerca

Modifica ricerca