Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: una

Numero di risultati: 910 in 19 pagine

  • Pagina 1 di 19

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

518301
Venanzio Giuseppe Sella 50 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Pennello luminoso dicesi una riunione di molti raggi luminosi, mentre dicesi fascio luminoso la riunione di molti pennelli luminosi emessi da una

Fotografia

Pagina 053

Raggio luminoso dicesi una delle linee che percorre la luce nel propagarsi. Lo spazio occupato da un raggio, ossia da una linea percorsa dalla luce

Fotografia

Pagina 053

Quando la luce cade sopra di una superficie che non è pulita, ma appannata, essa non è riflessa regolarmente, come abbiamo detto ora, ma

Fotografia

Pagina 057

basta una traccia per colorire sensibilmente una grande superficie, o una grande massa con cui si mescoli.

Fotografia

Pagina 074

Ma ciò che noi vogliamo qui considerare è la differenza da una tinta all’altra, da una gradazione all’altra di uno stesso colore, che l’occhio può

Fotografia

Pagina 074

. Infatti, se il nostro occhio può scorgere una piccolissima differenza da una gradazione più carica ad una gradazione meno carica di materia colorante

Fotografia

Pagina 075

Con questo modo di osservare le gradazioni, che si producono colle varie materie coloranti, vediamo che le gradazioni successive possono formare una

Fotografia

Pagina 076

Compero una polvere di color blù, composta come ho detto or ora, e la pago, per es., 20 franchi al chilogramma. Io so che questa polvere colorata

Fotografia

Pagina 077

Definizioni preliminari. — Una lente è un pezzo di vetro, o di un corpo diafano qualunque terminato da due superficie sferiche, oppure da una

Fotografia

Pagina 084

Dicesi asse principale di una lente una linea immaginaria che congiunge i due centri di curvatura delle due superficie.

Fotografia

Pagina 085

Il centro ottico di una lente è un punto C sull’asse della lente (Figura 16). I raggi luminosi, che passano pel centro ottico di una lente, non

Fotografia

Pagina 085

Una lente composta di una sola qualità di vetro non è capace di produrre una immagine abbastanza pura, quando viene presentata agli oggetti

Fotografia

Pagina 099

5° Havvi uno spessore del vetro, ed una posizione del diaframma, che combinate producono una trasfigurazione matematicamente nulla, una aberrazione

Fotografia

Pagina 106

Questa camera oscura ha una forma semplicissima, come si può vedere nella figura adiacente, che ne rappresenta la principale sezione longitudinale

Fotografia

Pagina 132

In un apparato fotografico perfetto una buona camera oscura è il complemento indispensabile di un buon oggettivo. Perciò nella scelta di una camera

Fotografia

Pagina 142

Struttura dell'occhio. — L’occhio propriamente detto è contenuto in una cavità che chiamasi l’orbita dell’occhio: esso ha una forma presso a poco

Fotografia

Pagina 150

L’occhio è dunque una piccola camera oscura. I limiti della sua visione, ossia della sua capacità, è generalmente da 25 centimetri ad una distanza

Fotografia

Pagina 153

Da questa spiegazione si ricava, che quando si esamina una prospettiva od una fotografia, si otterrà il più grande effetto osservandola con un occhio

Fotografia

Pagina 156

Le immagini destinate ad essere esaminate in quest’ultimo stereoscopio vengono prodotte con una camera oscura avente un oggettivo d’una lunghezza

Fotografia

Pagina 162

I corpi di una stessa e medesima classe non hanno tra loro una grande affinità chimica, perchè tra loro somiglianti; ma i corpi di una classe hanno

Fotografia

Pagina 174

L’allumina, che è una combinazione di alluminio e di ossigeno, posta a contatto coll’acido solforico, forma una combinazione chimica chiamata solfato

Fotografia

Pagina 176

Un acido molto debole venendo a contatto con un acido molto forte, avrà tuttavia luogo una dissomiglianza considerevole tra i due corpi, epperciò

Fotografia

Pagina 176

Quel corpo, il quale scaccia o viene scacciato da una base in una combinazione qualunque, è pertanto egli stesso una base più forte nel primo caso, e

Fotografia

Pagina 179

Un equivalente di un acido combinandosi con un equivalente di una base, le proprietà acide da una parte e le proprietà basiche dall’altra vengono

Fotografia

Pagina 187

2° Si prepara una soluzione di carbonato di potassa di titolo conosciuto, p. es. una soluzione contenente 1 parte di carbonato di potassa in 10,000

Fotografia

Pagina 220

Una soluzione di acido gallico, conservata fuori del contatto dell'aria in una bottiglia ripiena sino al suo turacciolo, acquista in dieci, o

Fotografia

Pagina 250

Per purificare l’acido nitrico basta trattarlo con una piccola quantità di litargirio, e distillarlo in una storta di vetro.

Fotografia

Pagina 258

Le soluzioni del solfato di protossido di ferro sono leggermente di color verde. Esposte all'aria, si ricoprono con una pellicola gialla, da cui

Fotografia

Pagina 272

L’acido solfoidrico fatto passare entro una soluzione di una materia colorante vegetale, la scolora, perchè priva quest’ultima del suo ossigeno.

Fotografia

Pagina 274

Sia una soluzione di titolo determinato, ossia una soluzione a tenore conosciuto del corpo che si vuole determinare. Una tale soluzione si può

Fotografia

Pagina 282

Imperocchè siccome una soluzione più concentrata produce una più forte azione sulla carta determinatrice, ne deriva che se si ha una prima soluzione

Fotografia

Pagina 285

determinare con una carta trattata con acetato di ossido di piombo. Il iodio si determina facilmente con una carta di amido, colla quale carta una

Fotografia

Pagina 288

metallico. Perciò bisognerà trattarle con acido nitrico dilungato col suo peso di acqua, mettendole in una bacinella di porcellana o di gutta perca in cui

Fotografia

Pagina 302

L’operazione del rendere sensibile alla luce la lastra albuminata tu la devi eseguire al semplice lume di una candela; oppure in un gabinetto assai

Fotografia

Pagina 309

I liquidi che convengono per sviluppare l’immagine latente sono due: una soluzione di acido gallico ed una soluzione di nitrato d’argento.

Fotografia

Pagina 318

Tolta che avrai la lastra impressionata dalla camera oscura, va a chiuderti nel gabinetto debolmente rischiarato dal lume di una candela, o da una

Fotografia

Pagina 322

Per arrivare a una posa conveniente, il principiante troverà una certa difficoltà nel raggiungere il giusto punto voluto, onde il risultato sia il

Fotografia

Pagina 380

4aModo di ottenere una immagine nitida di oggetti inegualmente distanti. — Quando si prendono delle vedute è facile ottenere una immagine

Fotografia

Pagina 381

col quale miscuglio l’immagine non mancherà di guadagnare una grande intensità, conservando tuttavia una grande purezza nelle parti chiare.

Fotografia

Pagina 399

2° In una camera vicina illuminata dalla luce, che si riceve da una finestra con vetri gialli, poni entro di un’altra bacinella la soluzione di

Fotografia

Pagina 435

1° In una bacinella da fotografo metti della soluzione di cloruro di sodio al 6 per 100, ed in vicinanza di questa soluzione stendi, in una tavola

Fotografia

Pagina 435

La macchina a copiare si compone di una lastra di cristallo e di una tavoletta di legno che si possono comprimere insieme.

Fotografia

Pagina 443

profondo di quello che possa fare il solo iposolfito di soda. Una tale sua proprietà è giovevole quando per una esuberanza di esposizione la prova ha preso

Fotografia

Pagina 455

Da questo fatto scaturisce la conseguenza, che se una debole luce è abbastanza innocua, noi dobbiamo però guardarci dall’operare ad una luce troppo

Fotografia

Pagina 462

Riproduzione col messo del galvanismo. — Quando in una soluzione di solfato di rame si pone una prova dagherrotipa, ed una lastra di rame, e si fanno

Fotografia

Pagina 484

Abbiamo qui sopra dato una troppo breve descrizione della pila. Ma faremo osservare che si impara più facilmente a conoscere questo istrumento dal

Fotografia

Pagina 485

Fa una soluzione con

Fotografia

Pagina 488

Secondo Himly, se si tratta la carta con una soluzione d’oro nel prussiato di potassa giallo, si fa seccare, e si porta in una soluzione di nitrato d

Fotografia

Pagina 491

1/2, oncia di una soluzione satura di bicromato di potassa, seccando, e conservando all’oscuro, sino al momento di far la prova. La luce la cambia

Fotografia

Pagina 493

Se invece di mettere la prova nell’acido gallico sciolto nell’acqua si mette in una decozione di campeggio, si ottiene una immagine nera su fondo

Fotografia

Pagina 494

Cerca

Modifica ricerca