Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: trasparente

Numero di risultati: 42 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

516712
Venanzio Giuseppe Sella 42 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Quando il mezzo o corpo trasparente (p. e. l’aria, l’acqua, il vetro, ecc.) entro cui cammina la luce, non è omogeneo, ma viene a variare di densità

Fotografia

Pagina 053

La luce quando incontra un corpo trasparente, p. e. l’acqua, il vetro, e lo attraversa, perde della sua intensità, perchè la trasparenza non è mai

Fotografia

Pagina 056

Dopo di aver attraversato un corpo trasparente o translucido, la luce si trova aver perduto della sua primitiva intensità, anche perchè una parte

Fotografia

Pagina 056

ciò nasce, che la luce riflessa non è mai così intensa come la luce diretta. Quando, infine, il corpo su cui cade la luce è trasparente, essa viene

Fotografia

Pagina 057

la luce penetra nel mezzo, ossia nel corpo trasparente, e sorte da esso conservando la sua primitiva direzione.

Fotografia

Pagina 065

corpo trasparente a facce parallele, perchè in quest’ultimo i raggi rifratti dalla prima superficie si rifrangono di nuovo, con ordine inverso, nell

Fotografia

Pagina 067

Acromatismo. — Abbiamo veduto che la luce, nell’entrare in un mezzo trasparente a superficie parallele, si rifrange e sorte da esso nè alterata, nè

Fotografia

Pagina 079

un mezzo trasparente a facce inclinate, per un prisma, subisce una alterazione ed una deviazione permanente. Non è possibile che la cosa succeda

Fotografia

Pagina 079

Canadà, che è così trasparente da non diminuire notevolmente l’intensità della luce, che passa attraverso della lente acromatica.

Fotografia

Pagina 108

L’oggetto a copiare o è trasparente, ed in tal caso si deve copiare con luce trasmessa dall’oggetto; oppure non è trasparente,

Fotografia

Pagina 143

, bisogna mettere il disegno trasparente nel fronte della camera oscura, ove si fissa con un telaio simile a quello che porta la lastra impressionabile

Fotografia

Pagina 144

questo riflette la luce sul condensatore B, da cui la luce viene concentrata sull’oggetto trasparente posto in V. Avanti a questo oggetto, che è

Fotografia

Pagina 145

Una negativa trasparente può venir copiata (come dissimo di sopra) senza far uso nè di riflettore, nè di condensatore,

Fotografia

Pagina 147

«Per dimostrare come agisca il condensatore supponiamo che P sia un piccolo punto trasparente nella negativa.

Fotografia

Pagina 147

si deve evitare quando è possibile. Infatti sia AB la negativa a copiare, FG la lente dell’oggettivo e P un punto trasparente della negativa.

Fotografia

Pagina 147

I raggi che vengono dallo spazio del cielo fg passano pel punto trasparente P, e formano un pennello divergente da P, che copre la lente FG ed ha il

Fotografia

Pagina 148

b. Cornea trasparente. — Immediatamente attaccata alla sclerotica trovasi la cornea trasparente, che chiude il bulbo dell’occhio l’occhio sul davanti

Fotografia

Pagina 150

g. Umor acqueo. — La parte dell’occhio che è al di qua dell’iride e della cristalloide verso la cornea trasparente è ripiena di un liquido poco

Fotografia

Pagina 151

f. Cristallino. — Dietro e vicino all’iride trovasi un’altra membrana trasparente, detta cristalloide, nella quale è come incassato un corpo solido

Fotografia

Pagina 151

e. Iride. — Nel punto d’incontro della sclerotica e della cornea trasparente trovasi l’iride dell’occhio, che è una membrana opaca di color grigio o

Fotografia

Pagina 151

Il miope vede distintamente solo ad una distanza minore di 25 centimetri, perchè ha la cornea trasparente con una curvatura troppo grande, per cui l

Fotografia

Pagina 154

distanza maggiore, perchè esso ha la cornea trasparente poco convessa, per cui il foco dell’immagine tende a farsi al di là della retina. Perciò i

Fotografia

Pagina 154

è capace di ricevere un telaio, in cui si pone la negativa trasparente che si vuol copiare. Questa deve avere il suo rovescio rivolto verso le lenti

Fotografia

Pagina 168

forma di una sostanza gialla, trasparente, inodorosa, insipida, che riprende la sua forma primitiva trattandola con acqua.

Fotografia

Pagina 224

basta di avere sul vetro un’incisione trasparente. Invece del fluoruro di potassio è più utile l’adoperare il fluoruro di calcio o spatofluoro per

Fotografia

Pagina 249

È una sostanza composta di C13H10O5N2. Il suo peso atomico è 156. Quando è pura, è senza colore, trasparente, inodorosa, insipida, più leggiera dell

Fotografia

Pagina 251

N°171. È fragile, trasparente, senza odore, inalterabile all’aria, del peso specifico di circa 1,40. Si scioglie nell’acqua fredda, e più facilmente

Fotografia

Pagina 252

Gli olii grassi sono generalmente liquidi, vengono facilmente assorbiti dai corpi porosi; in contatto colla carta la rendono trasparente perchè ne

Fotografia

Pagina 265

trasparente, contiene ancora in se stesso molte sostanze eterogenee, le quali, sebbene microscopiche, ed appena visibili ad occhio nudo, tuttavia sono capaci

Fotografia

Pagina 299

ed è poco solubile nel miscuglio di etere ed alcool, e la soluzione seccando sul vetro, lascia una pellicola polverosa poco trasparente, opaca o

Fotografia

Pagina 332

predomina molto o poco la pirossilina deutonitrosa. Il collodio sarà contrattile, e seccando formerà una pellicola trasparente se la pirossilina

Fotografia

Pagina 337

limpido e trasparente. Affinchè il collodio possa chiarificarsi in gran parte occorre il tempo di 12 ore quando la pirossilina è molto solubile e ben

Fotografia

Pagina 344

è dura, pergamenosa, quasi trasparente, la sua tessitura non è unita, ma presenta una struttura fibrosa, reticolata; essa per la sua durezza è poco

Fotografia

Pagina 345

diventato limpido e trasparente.

Fotografia

Pagina 349

Quando infine la lastra prende un color verdognolo, e che è semi-trasparente dopo che venne sensibilizzata, è segno che il collodio ha una troppo

Fotografia

Pagina 361

il liquido stesso si conserva trasparente non è nocivo quantunque sia colorato in bruno, ma se si intorbida allora depone immancabilmente dei

Fotografia

Pagina 401

trasparente nei bianchi.

Fotografia

Pagina 409

violaceo della carta sia scomparso, e che questa sia diventata ben trasparente.

Fotografia

Pagina 423

volte osservato che il cloruro d’argento posto al fondo di un vaso di vetro trasparente quasi ripieno d’acqua si coloriva in color violetto nello

Fotografia

Pagina 434

tanto più pura e trasparente quanto più essa è superficiale. Secondo il dottor Schnanss (a) l’argento che forma l’immagine è in quantità così tenue ed

Fotografia

Pagina 440

perfettamente trasparente, ma fosca, granulata. Quest’aspetto indica chiaramente che il sale d’argento non venne ancora sciolto che imperfettamente. Riponendo la

Fotografia

Pagina 463

Si fissa l’immagine col bagno di sale ammoniaco sino a che la carta sia diventata affatto trasparente, sino a che il fondo giallo sia diventato

Fotografia

Pagina 498

Cerca

Modifica ricerca