Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: temperatura

Numero di risultati: 65 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

518875
Venanzio Giuseppe Sella 50 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Le circostanze più favorevoli, presso cui i metalli si combinano coll’ossigeno, sono quasi sempre una temperatura elevata, il contatto dell’aria

Fotografia

Pagina 195

temperatura. Al calore dell’ebollizione d’ordinario il gas si sprigiona intieramente. Invece la quantità di un corpo solido, che l’acqua è capace di

Fotografia

Pagina 204

la temperatura da +10° discende a -19°. Mescolando neve o ghiaccio pesto con la metà del suo peso di sale di cucina si produce un abbassamento di 20

Fotografia

Pagina 204

quanto più basso è il grado del termometro immerso nell’acqua, tanto più bassa è anche la temperatura di questa. Alla temperatura del ghiaccio fondentesi

Fotografia

Pagina 206

’acqua fredda condensandosi nuovamente. Quest’acqua dalla temperatura 0° viene innalzata a 100° gradi, ossia al calore della ebollizione da 1/5 del suo

Fotografia

Pagina 206

Tavole delle densità e dei gradi corrispondenti nell’areometro di Baumè, la temperatura essendo +12°,5 centigradi(a).

Fotografia

Pagina 208

si può acido solforico bi-idratato. Quest’ultimo si distingue nel suo modo di essere da ciò che cristallizza alla temperatura di +4°, mentre l’acido

Fotografia

Pagina 212

temperatura ordinaria, non si ha a temere che la sostanza venga danneggiata da vapori acidi.

Fotografia

Pagina 212

Il suo punto di ebollizione è a +200°, mentre l’acido ordinario richiede la temperatura di +325°, e la sua densità è 1,78, mentre quella dell’acido

Fotografia

Pagina 212

il carbone, sopra di cui l’acido solforico è privo di azione alla temperatura ordinaria.

Fotografia

Pagina 213

La tavola seguente indica le densità dell’alcool diversamente concentrato, alla temperatura di +45°. L’autore di essa è il celebre Gay-Lussac.

Fotografia

Pagina 225

L’alcool, a qualunque grado di freddo si sottoponga, non gela; al calore di +75° centigradi bolle. Distillando l’alcool acquoso a questa temperatura

Fotografia

Pagina 225

riscaldata sino alla temperatura di circa +75° centigradi si trasforma in una sostanza gelatiniforme, incollante. L’acqua fredda che contiene un

Fotografia

Pagina 226

L’acqua ne scioglie 670 volte il proprio volume quando è alla temperatura ordinaria, ossia ne scioglie la metà del proprio peso; e nel prendere l

Fotografia

Pagina 227

deve conservare in bottiglie chiuse, perchè all’aria libera ed alla temperatura ordinaria perde ammoniaca così facilmente, che alla lunga tutta

Fotografia

Pagina 227

adopera in alcuni casi per impedire repentini cambiamenti di temperatura. La polvere di carbone venne fatta aderire ai neri delle prove positive per

Fotografia

Pagina 237

Al cautschouc è molto somigliante per le sue proprietà la gutta perca. Questa è solida alla temperatura ordinaria ed al calore dell’acqua bollente si

Fotografia

Pagina 238

1° L’acido muriatico il più concentrato, fatto alla temperatura di 0°. Questo ha la densità di 1,21, è composto di HCl + 6HO ed ha per equivalente il

Fotografia

Pagina 241

3° L’acido muriatico della densità di 1,10, che alla temperatura di +108° bolle e si volatilizza senza concentrarsi, od indebolirsi maggiormente

Fotografia

Pagina 241

commercio, 1 volume di acqua a 0° scioglie 500 volumi di questo gas ed alla temperatura di +20° non ne scioglie più che 460 volumi.

Fotografia

Pagina 241

Ha la densità di 1,50, richiede il suo proprio peso di acqua bollente per sciogliersi, e quasi tre volte tanto alla temperatura ordinaria. È

Fotografia

Pagina 243

L’acqua alla temperatura ordinaria scioglie 1/100 del suo peso di acido gallico.

Fotografia

Pagina 250

Si pone 1 parte di noce di galla in polvere grossolana con 5 parti di acqua in un vaso, che si mantiene alla temperatura di 20 a 25 gradi per lo

Fotografia

Pagina 250

suo equivalente è 126, è volatile alla temperatura ordinaria, principalmente quando è umido. Il suo peso specifico è 4,95, riscaldato a -+107° fonde, a

Fotografia

Pagina 252

conosciamo. Viene rappresentato dai chimici colla formola AgO,NO5, il suo equivalente viene espresso dal n° 170. Alla temperatura di +15° è solubile nel suo

Fotografia

Pagina 260

1,9. A +350° fonde, a più forte calore si decompone, perde ossigeno. È tanto più solubile nell'acqua, quanto più alta ne è la temperatura;

Fotografia

Pagina 265

acquose. Alla temperatura ordinaria l’acqua scioglie il quarto, ed alla temperatura dell’ebollizione scioglie la metà del suo peso di questo sale.

Fotografia

Pagina 268

La solubilità del solfato di ferro è diversa a temperature diverse. Cosi, secondo Brandes e Firnhaber, 1 parte di solfato di ferro alla temperatura

Fotografia

Pagina 271

sua acqua di cristallizzazione; a +112° perde 6 equivalenti di acqua, ma mantiene 1 equivalente sino alla temperatura di +280°. A temperatura molto più

Fotografia

Pagina 271

, perchè, senza rompersi, sopportano brusche variazioni di temperatura. Affatto l’opposto succede qualora il raffreddamento sia troppo celere. Questo

Fotografia

Pagina 276

I due liquidi, che si paragonano, debbono avere la medesima temperatura, perchè l’azione delle soluzioni sembra esser anche in ragione diretta della

Fotografia

Pagina 289

Questa soluzione designata da Talbot col nome di aceto-nitrato d’argento devi farla alla temperatura ordinaria, in un vaso di vetro o di porcellana

Fotografia

Pagina 307

’intensità e la qualità della luce, la sensibilità della lastra, la lunghezza del foco e la grandezza dell’apertura dell’oggettivo, la temperatura ed

Fotografia

Pagina 316

scaldare sino al calore dell’ebollizione dell’acqua per cacciar l’acqua che il cotone contiene naturalmente alla temperatura ordinaria, la quale acqua è

Fotografia

Pagina 332

Queste deduzioni ricavate dagli aumenti di peso sono applicabili quando si opera a bassa temperatura e che si prolunga assai poco il tempo dell

Fotografia

Pagina 338

9a Temperatura nel preparare la pirossilina. — La temperatura più conveniente nella preparazione della pirossilina è di 65 gradi del termometro

Fotografia

Pagina 339

Quando la temperatura, presso cui si opera, è verso +75°C. il cotone fulminante viene in parte sciolto dal liquido acido, e perde in parte la sua

Fotografia

Pagina 339

Per spiegare in qual modo agisca la temperatura, e produca così profondi cambiamenti nel cotone fulminante, si suppone, che essa accresca la tendenza

Fotografia

Pagina 340

Il tempo a impiegarsi nel preparare il cotone fulminante non è dunque una quantità costante, ma variabile colla temperatura e colla concentrazione

Fotografia

Pagina 341

Siccome alla temperatura di +170° C. il cotone fulminante s’infiamma, ed è capace di produrre esplosioni pericolose, così sarà prudenza il prepararne

Fotografia

Pagina 343

sostanze organiche. Un tal collodio ripete una tal proprietà dalla sua pirossilina preparata con acidi concentratissimi, e con una temperatura molto

Fotografia

Pagina 346

prima della sua introduzione nel collodio, ove, se l’etere è in grande abbondanza e la temperatura viene ad abbassarsi fortemente, può ancora

Fotografia

Pagina 351

Il collodio alcoolico, paragonato col collodio etereo, è poco sensibile quando la temperatura è bassa ed umida, ed esso, evaporandosi poco facilmente

Fotografia

Pagina 354

tempo della trasformazione del collodio varierà colla temperatura, colla luce, a cui il collodio si espone, coll’affinità delle sostanze impiegate, ecc.

Fotografia

Pagina 358

variare della temperatura, della pressione dell’aria, ecc. Nell’inverno, quando la temperatura è bassa, la sensibilità del collodio è due o tre volte

Fotografia

Pagina 358

difficilissimo il regolare la temperatura della fusione, la quale temperatura oltre certi limiti promuove una parziale decomposizione del nitrato d’argento. Le

Fotografia

Pagina 367

Infine non si deve dimenticare che vi esiste una relazione importante tra la forza del sensibilizzatore colla temperatura. Il sensibilizzatore è più

Fotografia

Pagina 369

della temperatura, la speditezza delle manipolazioni, ecc.. Un po’ di pratica, come in tutte le cose, è necessaria per riuscir bene. — Usus artium pater.

Fotografia

Pagina 377

Quando si opera a bassa temperatura, la quantità dell’acido pirogallico si deve pure accrescere comparativamente a quella dell’acido acetico, ed

Fotografia

Pagina 396

ioduramento ad una temperatura tiepida per mantenere liquida la gelatina durante l’operazione.

Fotografia

Pagina 422

Cerca

Modifica ricerca