Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: spettro

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

515553
Venanzio Giuseppe Sella 18 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

chiamasi spettro solare, o spettro prismatico. In questa si osservano sette striscie abbastanza distinte, coi colori violetto, indaco, blù, verde

Fotografia

Pagina 068

Colori semplici della luce. — I fisici ammettono che ognuno dei colori, o raggi colorati dello spettro è un color semplice, dal quale è impossibile

Fotografia

Pagina 069

Un più attento esame dello spettro fece scoprire due altri colori sulle due opposte estremità di esso; cioè al di là della striscia rossa, si scoprì

Fotografia

Pagina 069

ondulazioni presso i raggi verdi, violetti, aranci dello spettro, ci pare sarebbe più semplice ammettere addirittura, che il moto ondulatorio sia pure

Fotografia

Pagina 069

1° Mescolando i colori semplici dello spettro si produce il bianco;

Fotografia

Pagina 070

2° Mescolando corpi coi colori semplici dello spettro si produce il nero.

Fotografia

Pagina 070

tutti i colori dei corpi, che somigliano ai colori dello spettro solare, siano colori semplici, perchè una tale supposizione contrasta col fatto in

Fotografia

Pagina 070

Disco di Newton. — Nelle scuole elementari i professori di fisica, per dimostrare che col miscuglio dei sette colori dello spettro, si produce il

Fotografia

Pagina 073

Questo grigio, ottenuto con colori somiglianti a quelli dello spettro, non potrà a meno di essere molto chiaro, ossia dilungato con molta luce bianca

Fotografia

Pagina 074

La diversa rifrangibilità di questi raggi li fece facilmente scoprire nello spettro solare col mezzo di sostanze appropriate. La figura n° 12 ci fa

Fotografia

Pagina 078

È degno di osservazione, che nello spettro solare, dove la luce appare più brillante, come presso il color giallo, l’attinismo sia precisamente il

Fotografia

Pagina 079

Questi due vetri sono ordinariamente il flintglass, che dà uno spettro con poco rosso e molto violetto, ed il crownglass che dà invece poco violetto

Fotografia

Pagina 080

alla interferenza dei raggi riflessi dalla interna superficie con quelli riflessi dalla superficie esterna. Lo spettro solare, ossia l’immagine

Fotografia

Pagina 081

«Per acromatizzare una lente di vetro piena di acqua bisogna trovare il raggio dell'interna sfera, così che due date linee dello spettro possano

Fotografia

Pagina 119

1° Prendasi del vetro flint leggero, ossia poco denso, e suppongasi che x sia quella parte dello spettro in cui i raggi visuali hanno la loro massima

Fotografia

Pagina 120

formano lo spettro solare. Per ottenere risultati soddisfacenti bisogna dunque evitare che nell’orifizio venga inviata una luce troppo viva, e sarà bene di

Fotografia

Pagina 136

particolari nello spettro prismatico in circostanze determinate. Questa proprietà condusse, in questi ultimi tempi, alla scoperta di corpi semplici che

Fotografia

Pagina 169

dello spettro, per cui il foco non è esattamente l’apice di un cono di raggi convergenti, ma una superficie di uno stretto cilindro che può essere

Fotografia

Pagina 382

Cerca

Modifica ricerca