Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: solforico

Numero di risultati: 120 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

517411
Venanzio Giuseppe Sella 50 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Acidi essenzialmente forti si possono chiamare l’acido solforico, l’acido nitrico, cloroidrico, iodoidrico, ecc.; essi si comportano sempre come

Fotografia

Pagina 176

Abbiasi per esempio una soluzione di solfato di ossido di ferro. L’acido solforico è l’acido del sale, e l’ossido di ferro ne è la base. Si aggiunga

Fotografia

Pagina 179

In tutte le combinazioni in cui entrano questi due corpi composti, la soda cioè e l’acido solforico, conservano sempre il loro equivalente

Fotografia

Pagina 186

Le combinazioni che l’acqua forma cogli acidi sono di natura diversa in quanto l’acqua vi fa le funzioni di base. Così coll’acido solforico anidro

Fotografia

Pagina 202

All’incontro, mescolando p. e. acqua con acido solforico, il miscuglio si riscalda così forte, che se si fa l’operazione in un vaso di vetro, questo

Fotografia

Pagina 205

1 volume eguale di acido solforico monoidratato pesa 1, 850

Fotografia

Pagina 207

1 volume eguale di etere solforico…… pesa 0,700

Fotografia

Pagina 207

L’acido solforico ordinario del commercio è una combinazione di un equivalente di acido solforico con un equivalente di acqua HO,SO3, ed è quello che

Fotografia

Pagina 211

L’acido solforico di Nordhausen è una combinazione di 2 equivalenti di acido solforico con 1 equivalente di acqua HO,2SO3, è fumante come l’acido

Fotografia

Pagina 211

DELL’ACIDO SOLFORICO.

Fotografia

Pagina 211

Se ad 1 equivalente di acido solforico ordinario aggiungiamo 1 equivalente di acqua si sviluppa un grande calore, e si produce un acido che chiamare

Fotografia

Pagina 212

50 parti in volume di acido solforico

Fotografia

Pagina 212

La proprietà che ha l’acido solforico concentrato di attirare l’umidità dall’aria deve potersi molto bene utilizzare per essiccare sino ad un grado

Fotografia

Pagina 212

contenente 1 solo equivalente di acqua è 1,85. Se poi aggiungiamo 2 equivalenti di acqua ad 1 equivalente di acido solforico ordinario otteniamo il

Fotografia

Pagina 212

danno un miscuglio, il cui volume non è 100, ma solo 97. La contrazione poi è dovuta a ciò che l’acido solforico monoidratato si combina chimicamente

Fotografia

Pagina 212

Per causa della forza, e della tendenza che ha l’acido solforico ad impadronirsi dell’acqua, un pezzo di legno, quando viene in contatto dell’acido

Fotografia

Pagina 213

L’impiego dell’acido solforico per intaccare i metalli, per combinarlo cogli ossidi metallici, per produrre delle chimiche composizioni e

Fotografia

Pagina 213

Quantunque assai grande la tendenza dell’acido solforico a combinarsi coll’acqua, è però molto minore di quella che esso ha d’unirsi cogli ossidi

Fotografia

Pagina 213

di 1, eq. di acido solforico puro = 40

Fotografia

Pagina 214

L’acido solforico bi-idratato ha un equivalente di 49 + 9 = 58 e l’acido solforico tri-idratato ha un equivalente di 58 + 9 = 67. La densità del

Fotografia

Pagina 214

L’acido solforico monoidratato ha un equivalente = 49 che è la somma

Fotografia

Pagina 214

Col mezzo di un areometro sarà dunque facile il determinare la bontà, ed il valore dell’acido solforico, perchè quest’istrumento ci fa conoscere in

Fotografia

Pagina 214

immerso nell’acido solforico più o meno dilungato.

Fotografia

Pagina 214

3 parte di acido solforico concentrato,

Fotografia

Pagina 221

3° Trattare questa saldatura con acido solforico dilungato per sciogliere l’ossido formatosi; dopo si lava con acqua, e si fa seccare;

Fotografia

Pagina 230

4 grammi di acido solforico,

Fotografia

Pagina 236

4 grammi di acido solforico ,

Fotografia

Pagina 236

In grande si fabbrica l’acido muriatico con sale di cucina, ed acido solforico. La reazione è NaCl + SO3,HO = NaO,SO3 + HCl.

Fotografia

Pagina 241

’acido solforico. Cioè si prende per termine di paragone un titolo normale di acido cloroidrico, e si cerca col polimetro chimico l’ignoto rapporto

Fotografia

Pagina 242

miscuglio a parti eguali di acido solforico della densità di 1,84 e di alcool rettificato, nel quale miscuglio si fa cadere gradatamente del nuovo alcool

Fotografia

Pagina 247

L’acido nitrico comune contiene ancora piccole quantità di acido solforico, cloroidrico, ed ossido di ferro. Col nitrato di argento si precipita l

Fotografia

Pagina 258

L'acido nitrico si ottiene trattando il nitrato di potassa con acido solforico. Quando l'acido si vuole ottenere puro bisogna purificare il nitrato

Fotografia

Pagina 259

Mescolato coll’acido solforico nella proporzione di 2:3 serve al fotografo per rendere fulminante il cotone.

Fotografia

Pagina 265

Trattato con acido solforico dilungato o con acido cloroidrico, svolge acido prussico, HCy. Dall’acido nitrico e dal cloro viene cambiato in

Fotografia

Pagina 268

insolubile nell’alcool e nell’acido solforico, che lo privano della sua acqua di cristallizzazione, e lo precipitano allo stato di polvere bianca anidra

Fotografia

Pagina 271

8 grammi di acido solforico.

Fotografia

Pagina 273

La bontà del vetro si può provare con acido solforico. Dopo 24 ore il vetro di buona qualità non ne viene per nulla intaccato. Il vetro che contiene

Fotografia

Pagina 276

150 grammi di acido solforico a 66°

Fotografia

Pagina 330

1a Altra maniera di preparare il cotone fulminante. — L’azione dell’acido solforico sul salnitro avendo per effetto di mettere in libertà l’acido

Fotografia

Pagina 331

Prendi 8 eq. ch. di acido solforico a 66° ossia grammi 400

Fotografia

Pagina 331

, ti sarà più comodo il misurare questo acido che pesarlo. Lo stesso si dica dell’acido solforico del grado 66°, che ha il peso specifico = 1,84. Nel

Fotografia

Pagina 332

L’acido nitro-solforico, dopo che ha servito una volta si deve rigettare perchè contenendo in soluzione della pirossilina, sarebbe poco utile nel

Fotografia

Pagina 333

5a Reazione tra l’acido solforico ed il nitrato di potassa nella preparazione del fulmi-cotone. — Nel mescolare l’acido solforico col nitrato di

Fotografia

Pagina 335

11a Concentrazione dell’acido nitro-solforico. — Il grado di concentrazione dell’acido nitro-solforico che più conviene nella preparazione della

Fotografia

Pagina 341

Quando si prepara la pirossilina mescolando acido nitrico con acido solforico, può avvenire che non si abbia un acido nitrico sufficientemente

Fotografia

Pagina 341

Sembra che il tempo dovrebbe crescere col decrescere della concentrazione dell’acido nitro-solforico. Ciò non è, perchè la pirossilina sarebbe

Fotografia

Pagina 341

solforico. L’acido solforico è concentratissimo quando è a 66°, perchè allora la sua densità è 1, 84 e la sua composizione è HO,SO5. Quando quest

Fotografia

Pagina 341

Da questo esempio il lettore troverà facile il dedurre la quantità di acido solforico che si deve aggiungere all’acido nitrico quando è molto

Fotografia

Pagina 342

Acido solforico, densità 1,83 temp. +80° c., grammi 40

Fotografia

Pagina 348

100 grammi di etere solforico 62°

Fotografia

Pagina 350

Cerca

Modifica ricerca