Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: polvere

Numero di risultati: 50 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

519023
Venanzio Giuseppe Sella 50 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Laonde sia una serie di gradazioni ottenute con due polveri, l’una di color blù e l’altra bianca, e sia la polvere blù la sostanza preziosa, la

Fotografia

Pagina 076

Compero una polvere di color blù, composta come ho detto or ora, e la pago, per es., 20 franchi al chilogramma. Io so che questa polvere colorata

Fotografia

Pagina 077

La formola si traduce in quest’altra circa. Dunque la polvere della prima gradazione si dovrà ancor pagare L. 9,70 al chilogramma.

Fotografia

Pagina 077

due lenti vi è uno spazio interno vuoto, ed è qualche volta necessario di smontarle dal tubo per ripulirle dalla polvere, che diminuisce la loro

Fotografia

Pagina 111

È utile conoscere la relativa posizione di queste lenti, quando si deve smontare l’istrumento per ripulirle dalla polvere (il che si deve fare con

Fotografia

Pagina 123

una fodera di latta, e bisogna che il foro sia affatto netto da ogni corpuscolo, come polvere, peli, ragnatele, ecc., perchè allora l’effetto della

Fotografia

Pagina 136

cambiasi in una polvere bruna, ossia in ruggine, che è una combinazione di ferro con ossigeno. Quest’ossigeno, il quale dapprima avea la forma di gas nell

Fotografia

Pagina 170

all’aria libera ed alla temperatura ordinaria, l’acqua si volatilizza, il sale cade in polvere, o come si dice cade in efflorescenza. All’incontro vi

Fotografia

Pagina 202

’acqua si tratta di mescolare delle polveri molto fine e leggeri, non si deve operare a caso. Se si pone la polvere con molt’acqua, la polvere si riunisce

Fotografia

Pagina 203

creta in polvere sopra la superficie superiore dell’argento;

Fotografia

Pagina 230

La calce è composta di calcio e di ossigeno, la sua formola è CaO, il suo equivalente è 28. Bagnata con acqua si riscalda, cade in polvere, forma la

Fotografia

Pagina 235

La polvere di carbone attira l’umidità, e si oppone alla putrefazione dei corpi organici involti in essa; essendo cattivo conduttore del calore, si

Fotografia

Pagina 237

Si tratta una moneta d’oro con acqua regia. Quando la soluzione è fatta è verdastra pel rame che contiene. La polvere nera che si trova al fondo è

Fotografia

Pagina 245

trattato con una soluzione di solfato di protossido di ferro. La polvere che si depone si lava bene con acido cloroidrico dilungato e forma l’oro puro

Fotografia

Pagina 245

Se si sparge del cloruro di sodio in polvere sopra la superficie di un vaso di terra ferruginoso, e quindi si fa cuocere al forno questo vaso, la

Fotografia

Pagina 246

Si pone 1 parte di noce di galla in polvere grossolana con 5 parti di acqua in un vaso, che si mantiene alla temperatura di 20 a 25 gradi per lo

Fotografia

Pagina 250

droghieri ne vendono di quella in sorte bianca, di quella scelta, di quella minuta, bruna, in pezzi, ed in polvere.

Fotografia

Pagina 252

averlo addizionato con un poco di polvere di carbone che. riduce allo stato di ioduro il iodato di potassa prodottosi.

Fotografia

Pagina 255

Non è difficile la sua preparazione. Si pone in una storta di vetro della polvere di carbone, vi si aggiunge dell'acido solforico a 66° in quantità

Fotografia

Pagina 256

prodursi una pericolosissima combinazione di ossido di argento e di ammoniaca che si depone in forma di polvere nera. Questa polvere, chiamata argento

Fotografia

Pagina 261

polvere grigio-nera; si estrae la lamina di zinco, si lava con acqua il miscuglio, e poscia si aggiunge una nuova quantità di acido solforico dilungato

Fotografia

Pagina 261

seccare e si mescola col doppio del suo peso di nitrato di potassa in polvere, aggiungendo questo a piccole dosi sul precipitato posto in un crogiuolo

Fotografia

Pagina 264

; a +115° fonde, ed a +210° si sublima in forma di polvere bianca anidra. La sua soluzione acquosa decompone i carbonati alcalini cacciandone l’acido

Fotografia

Pagina 267

insolubile nell’alcool e nell’acido solforico, che lo privano della sua acqua di cristallizzazione, e lo precipitano allo stato di polvere bianca anidra

Fotografia

Pagina 271

limatura di ferro con 1 parte di solfo in polvere e tant’acqua da formarne una pasta solida. La preparazione dell'acido solfoidrico si deve eseguire in

Fotografia

Pagina 274

Il miscuglio si deve tenere in fusione sino a che si manifesti perfettamente limpido. La polvere di Cassio gli comunica il color porpora, l’ossido d

Fotografia

Pagina 277

Porta la capsula contenente questa neve in un sito al riparo dalla polvere e lasciavela in riposo per 24 ore circa. Durante un tale spazio di tempo l

Fotografia

Pagina 296

ancor meno alta a servire in questa operazione, sia perchè il vetro si caricherebbe di elettricità che attira la polvere, sia perchè la lana contiene

Fotografia

Pagina 302

Le lastre di vetro ripulite si pongano tosto in una apposita cassetta ad incanalature, che serve a conservare le lastre, difenderle dalla polvere

Fotografia

Pagina 303

indoratori, per cacciare la polvere, e le piccole briccie filamentose appena visibili attratte dal velro. Metti ora la lastra sopra piccolo scanno o

Fotografia

Pagina 303

La lastra albuminata, da cui venne tolta l'albumina eccedente, si porta a seccare spontaneamente al sicuro dalla polvere in una cassetta apposita

Fotografia

Pagina 304

sottilissimo strato d’argento metallico proveniente dalle sostanze riduttrici che esso contiene o dalla polvere e sostanze organiche, portate dall’aria

Fotografia

Pagina 308

cassetta a incanalature che serve a custodirla, ripararla dalla polvere sino al momento di inserirla nel telaio con cui portarla nella camera oscura.

Fotografia

Pagina 312

albumina. Le più piccole molecole di polvere, e di materia estranea si tradiscono ora, sia accumulanti l’albumina in forma di altrettanti punti bianchi, che

Fotografia

Pagina 312

sia in un sito riparato dalla polvere, e se non hai tempo di aspettare, falla seccare sopra una lampada accesa.

Fotografia

Pagina 328

Si riduce in polvere il nitrato di potassa o salnitro del commercio, e si pone in un bicchiere della capacità di un mezzo litro. Dopo si versa sopra

Fotografia

Pagina 330

15 grammi di ioduro di potassio in polvere,

Fotografia

Pagina 350

e la sua grande solubilità nel collodio. Mentre che il ioduro di potassio richiede di essere ridotto in polvere sottile, e poi sciolto nell’alcool

Fotografia

Pagina 351

seta ben proprio per scacciare la polvere ed oltre materie attratte dal vetro.

Fotografia

Pagina 363

dalla polvere dell’aria aperta, quindi filtrarlo per carta bibula. Le materie organiche verranno separate in combinazione con ossido d’argento in forma

Fotografia

Pagina 372

Questa polvere si deve accendere sotto di un camino, affinchè il fumo arsenioso che si produce non riesca nocivo alla salute.

Fotografia

Pagina 395

polvere che, venendo a cadere sulla prova, la guasta, e ciò facilmente succede quando si forma un tiro d’aria tra due aperture opposte.

Fotografia

Pagina 408

, perchè si producono delle correnti derivanti da un’azione capillare, per cui la polvere verrebbe a sollevarsi su per il vetro, ed attaccarsi nella

Fotografia

Pagina 410

Dopo lo spazio di una mezz’ora si lava nell’acqua, e si fa seccare al riparo dalla polvere. La carta così preparata sarà atta a ricevere l’immagine

Fotografia

Pagina 426

sottile pellicola d’argento metallico proveniente dalla riduzione operata dalle piccole molecole di polvere, e dalle particelle di materie organiche che

Fotografia

Pagina 433

A quest’effetto si sparge una parca quantità di polvere di rosso d'Inghilterra, lavato con ammoniaca liquida e perfettamente secco, sopra di uno dei

Fotografia

Pagina 474

con un terzo bioccolo asciutto, e senza aggiungere nè tripoli, nè altra polvere di sorta, si stropiccia ancora la lamina, effettuando sempre un moto

Fotografia

Pagina 474

vapori, e cade in polvere. Questa polvere è la calce estinta, si raccoglie, si passa al setaccio, e si conserva pel bisogno in fiasco ben otturato

Fotografia

Pagina 476

risultato si ottiene colla polvere di carbone. Quando la soluzione di bicromato di potassa contiene della gelatina o della gomma arabica diventa capace

Fotografia

Pagina 494

pone la lastra in una cassetta contenente della resina polverizzata. Col mezzo di un soffietto si agita questa polvere per farla cadere sulla

Fotografia

Pagina 495

Cerca

Modifica ricerca