Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ordinario

Numero di risultati: 35 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

520309
Venanzio Giuseppe Sella 35 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Gli oggettivi da ritratti a molto larga apertura angolare, ossia a foco più corto dell’ordinario, dai fotografi chiamansi oggettivi rapidi. Essi non

Fotografia

Pagina 123

un oggettivo ordinario da ritratti con 3 pollici di apertura ed 11 pollici di foco è così nitida, che permette l’esame con un ingrandimento almeno di

Fotografia

Pagina 134

Il miglior oggettivo per questa camera sembra, dietro gli esperimenti comparativi del signor F. G. Eliot (a), che sia l’ordinario oggettivo a

Fotografia

Pagina 142

Le bilancie di precisione vengono perciò d’ordinario rinchiuse entro una cassetta di vetro per preservarle da ogni tiro d’aria.

Fotografia

Pagina 196

temperatura. Al calore dell’ebollizione d’ordinario il gas si sprigiona intieramente. Invece la quantità di un corpo solido, che l’acqua è capace di

Fotografia

Pagina 204

L’acido solforico ordinario del commercio è una combinazione di un equivalente di acido solforico con un equivalente di acqua HO,SO3, ed è quello che

Fotografia

Pagina 211

Il suo punto di ebollizione è a +200°, mentre l’acido ordinario richiede la temperatura di +325°, e la sua densità è 1,78, mentre quella dell’acido

Fotografia

Pagina 212

Se ad 1 equivalente di acido solforico ordinario aggiungiamo 1 equivalente di acqua si sviluppa un grande calore, e si produce un acido che chiamare

Fotografia

Pagina 212

I sali che l’ammoniaca forma sono d’ordinario molto solubili nell’acqua e lasciano svolgere odore di ammoniaca coll’aggiunta di calce, o potassa, che

Fotografia

Pagina 229

Il cianuro di potassio è d’ordinario molto impuro, contiene quasi sempre del carbonato di potassa, è molto solubile nell’acqua in cui col tempo si

Fotografia

Pagina 239

in combinazione. Il cloruro d’oro del commercio contiene d’ordinario dell’acido cloroidrico libero. Il carbone, il protosolfato di ferro, il

Fotografia

Pagina 244

La soda del commercio in forma di cristalli è d’ordinario molto pura, e se si teme che non sia tale in grado sufficiente, basterà farla nuovamente

Fotografia

Pagina 269

, determinato. Se, come d’ordinario succede, si manifesta una disparità di azione tra la soluzione a determinare e la soluzione determinata, si dilunga con acqua

Fotografia

Pagina 270

Il n°1 è il vetro di Boemia duro, poco fusibile. Il n°2 è il vetro di Boemia ordinario più fusibile del n°1. Il n°3 è il Crown glass inglese. Il n°4

Fotografia

Pagina 275

Le immagini che si ottengono direttamente nella camera oscura sono d’ordinario con tinte inverse, cioè in esse i bianchi degli oggetti sono neri e

Fotografia

Pagina 293

piccola relativamente a quella che si ottiene d’ordinario col collodio e colla lamina, mentre abbiamo l’esempio di vari casi, in cui coll’albumina si

Fotografia

Pagina 313

preparare le lastre, come il collodio ordinario.

Fotografia

Pagina 348

Nel collodio all’ioduro di potassio è d’ordinario sufficiente il tempo di tre o quattro giorni affinchè il collodio produca i migliori risultati

Fotografia

Pagina 358

ordinario che la lastra venne troppo presto introdotta nel bagno se il collodio di essa verrà a staccarsi e mescolarsi col bagno sensibilizzatore.

Fotografia

Pagina 375

La persona che viene a posare davanti al mirabile istrumento del fotografo, d’ordinario s’irrigidisce, e prende un non so che di stentato, assai

Fotografia

Pagina 379

modello. Con un oggettivo ordinario di 27 centimetri di foco la distanza minima tra il modello e la camera oscura dovrebbe essere di circa tre metri

Fotografia

Pagina 379

persona secondo le esigenze delle sue forme, della sua fisonomia, del suo carattere, ecc. Così, se p. e. è, d’ordinario, sempre meglio il prendere i

Fotografia

Pagina 379

ancora facilmente sopportarla; infatti 15—20 secondi è lo spazio di tempo che conviene d’ordinario. Il modello sarà compensato dalla maggior fatica del

Fotografia

Pagina 380

È però d’ordinario cosa più vantaggiosa, perchè si ottiene più facilmente una grande intensità nelle tinte, il rinforzare la prova con un miscuglio

Fotografia

Pagina 399

ordinario. Il così detto allume di ferro, che è un sale analogo al sale doppio qui indicato, in cui l’ammoniaca è sostituita dalla potassa, dovrebbe essere

Fotografia

Pagina 399

Si ricopre una lastra di vetro con collodio iodurato, quindi si sensibilizza la lastra nel modo ordinario. Se il collodio è vecchio, o contiene molto

Fotografia

Pagina 416

di acqua. Si mette a parte per lasciar seccare spontaneamente, o si fa seccare con calore artificiale. Si espone come d’ordinario, si sviluppa con

Fotografia

Pagina 419

coloramento giallastro proveniente dall’ioduro d’argento. Un quarto d’ora è d’ordinario sufficiente per la carta incerata. In appresso si lava nell’acqua

Fotografia

Pagina 424

L'acqua comune ed il sale di cucina sono d'ordinario entrambi sufficientemente puri per la buona riuscita dell’operazione. Quando però il sale attira

Fotografia

Pagina 428

L’acqua comune ed il nitrato d’argento monetario fuso sono d'ordinario abbastanza puri. Il nitrato d’argento di copella, essendo maggiormente puro

Fotografia

Pagina 428

’iposolito nuovo al modo ordinario. Mi pare che gioverebbe aggiungere in questa soluzione pochi grammi di cloruro di sodio, onde essa potesse convertire in

Fotografia

Pagina 459

Si termina fissando la prova nell’iposolfito al 15 % al modo ordinario.

Fotografia

Pagina 460

Molte sono le specie di vernici che tu puoi far servire in questa operazione. Quelle che sono più d'ordinario usate sono l'albumina, la colla di

Fotografia

Pagina 467

dalla prop. sopra: [formula] = 94 oscillazioni semplici e 47 oscillazioni doppie. Il fotografo non conta d’ordinario che le oscillazioni doppie, così

Fotografia

Pagina 477

sia col metodo ordinario, riesce più difficile il mettere al foco, e per causa della tendenza a spostare le linee, propria dello specchio e del prisma

Fotografia

Pagina 479

Cerca

Modifica ricerca