Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: oggetti

Numero di risultati: 101 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

516755
Venanzio Giuseppe Sella 50 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

oggetti che ad essi si presentano. Gli specchi sono piani o curvi. Gli specchi curvi sono sferici, parabolici , conici, ecc. Noi parleremo brevemente

Fotografia

Pagina 058

Specchi piani. Per far comprendere in qual modo uno specchio piano produce l’immagine degli oggetti, noi nella figura sottostante supponiamo un punto

Fotografia

Pagina 058

È per causa della rifrazione che gli oggetti immersi nell’acqua si veggono come se fossero più vicini alla superficie dell’acqua di quello che

Fotografia

Pagina 065

Oltre di ciò l’attinismo essendo spesso in ragione inversa dell’intensità luminosa degli oggetti colorati, o, in altri termini, il maggior effetto

Fotografia

Pagina 078

moltitudine di frangie colorate coi colori dell'iride; e se inoltre gli oggetti che stanno avanti alla camera sono mollo illuminati, come quando, per es

Fotografia

Pagina 081

Se all’incontro noi esporremo la lente davanti ad un paese con oggetti lontanissimi, e con altri assai vicini, la immagine, ossia il foco coniugato

Fotografia

Pagina 093

Influenza dei fochi coniugati sulle immagini. — Noi abbiamo detto che le immagini delle rette saranno rette, che le immagini degli oggetti saranno

Fotografia

Pagina 093

Il fotografo avrà dunque cura di disporsi in modo a non avere, nelle viste che vuol copiare, e nei ritratti che vuol prendere, oggetti troppo vicini

Fotografia

Pagina 093

si vedrà che il divario della distanza dell'immagine degli oggetti posti a 500 metri, da quella degli oggetti posti a 1000 metri, sarà solo di 1/499

Fotografia

Pagina 094

Mentre fra gli oggetti posti a 50, e quelli posti a 100 metri il divario nella distanza focale sarebbe di circa 1 centimetro, cioè 1/49-1/99.

Fotografia

Pagina 094

Perchè le immagini degli oggetti che si fanno dietro una lente fossero affatto nitide, sarebbe necessario, che gli oggetti fossero tutti equidistanti

Fotografia

Pagina 095

Una lente composta di una sola qualità di vetro non è capace di produrre una immagine abbastanza pura, quando viene presentata agli oggetti

Fotografia

Pagina 099

presso a poco la distanza dal foco chimico al foco visuale, il foco visuale essendo quel punto in cui l'immagine degli oggetti è la più nitida a vedere, ed

Fotografia

Pagina 100

l’apertura angolare viene modificata anche quando si avvicina, o si allontana la lente dagli oggetti, perchè in tal modo si altera la lunghezza

Fotografia

Pagina 101

9° Un sistema ottico a due vetri, essendo costrutto per un caso dato di distanza degli oggetti, non sarà proprio per un’altra distanza.

Fotografia

Pagina 107

di crownglass. Essa viene presentata agli oggetti dalla sua parte concava, a differenza della combinazione a ritratti, la cui lente di fronte presenta

Fotografia

Pagina 108

piano del vetro spulito, o dove formasi la immagine degli oggetti. del cono di raggi che cade sopra di essa, ossia di allontanare la distanza focale

Fotografia

Pagina 110

sensibilmente impiccolita la grandezza apparente degli oggetti laterali, il che è contrario ad un buon effetto di prospettiva. Invece colla

Fotografia

Pagina 112

Gli oggettivi per ritratti sono composti di due lenti convergenti. La lente di fronte, ossia la lente che guarda gli oggetti, è simile alla lente per

Fotografia

Pagina 123

Così un oggettivo fatto per produrre un campo piano quando deve servire per pennelli luminosi molto obliqui, ossia per fotografare oggetti vicini

Fotografia

Pagina 126

che permette il passaggio dei pennelli luminosi, affinchè essi possano penetrare in essa, e dipingervi una immagine degli oggetti esteriori. Quest

Fotografia

Pagina 133

Una tale camera, quando viene presentata agli oggetti, accusa sul vetro spulito un’immagine abbastanza nitida ed ancora sufficientemente illuminata

Fotografia

Pagina 135

Quando la camera senza lenti si pone avanti gli oggetti dirimpetto al sole, in modo che i raggi solari vengano a rasentare obliquamente il piccolo

Fotografia

Pagina 136

piccoli oggetti trasparenti. Si pone una lampada al foco di un riflettore concavo A,

Fotografia

Pagina 144

oggetti esteriori.

Fotografia

Pagina 151

Colla visione ad un occhio solo è difficile giudicare della distanza degli oggetti. L’occhio in questo caso può solo giudicare della distanza per

Fotografia

Pagina 153

restringimento della pupilla è la causa più ovvia della possibilità di vedere distintamente oggetti a distanze molto diverse. Infatti, se si guarda gli oggetti

Fotografia

Pagina 154

La visione binoculare, come la sua denominazione lo indica, è quella, per cui si veggono gli oggetti coi due occhi contemporaneamente.

Fotografia

Pagina 156

effetto di fare apparire gli oggetti di grandezza conveniente. Infatti le immagini se si guardano da una distanza maggiore di quella presso cui

Fotografia

Pagina 162

distanza tra loro. La teoria insegna, che per ottenere un effetto identico a quello, che si ha naturalmente osservando gli oggetti, la distanza delle due

Fotografia

Pagina 164

una immagine di oggetti vicini, e si ottiene un rilievo naturale per oggetti lontani, od almeno in questi la differenza è impercettibile. Perciò

Fotografia

Pagina 166

produce il così detto cautschouc vulcanizzato, di cui si fanno tubi e mille altri oggetti.

Fotografia

Pagina 238

’acqua ne scioglie due volte il suo volume. Le proprietà imbiancanti del cloro possono interessare il fotografo di oggetti microscopici, il fotografo

Fotografia

Pagina 240

Le immagini che si ottengono direttamente nella camera oscura sono d’ordinario con tinte inverse, cioè in esse i bianchi degli oggetti sono neri e

Fotografia

Pagina 293

Colloca la camera oscura avanti gli oggetti che vuoi riprodurre fotograficamente. Se tali oggetti si trovano illuminati dal sole, procura che essi lo

Fotografia

Pagina 315

Se tutto va bene innalza ora lo sportello che ancora copre la tua lastra sensibile. La luce inviata dagli oggetti e trasmessa dalla lente verrà a

Fotografia

Pagina 316

egualmente nitida si estende agli oggetti posti ad una distanza eguale a tanti metri quanti sono i centimetri contenuti nella metà della lunghezza focale

Fotografia

Pagina 381

4aModo di ottenere una immagine nitida di oggetti inegualmente distanti. — Quando si prendono delle vedute è facile ottenere una immagine

Fotografia

Pagina 381

questa camera si prende una veduta e si mette al foco oggetti lontani, trovasi che la sua capacità è da 20 metri all’infinito, cioè gli oggetti che

Fotografia

Pagina 381

oggetti centrali siano, quando è possibile, posti più lontano dalla lente che gli oggetti laterali, poichè l’immagine che la lente produce essendo

Fotografia

Pagina 382

’apparato, perchè è possibile mettere al foco col solo movimento a ingranaggio che ha l’oggettivo, e che quando si hanno solo oggetti lontani a ritrarre

Fotografia

Pagina 382

vicino alla lente di quel che sia il foco visuale se gli oggetti più vicini di quelli veduti bene nell’immagine del vetro spulito sono nitidi nell

Fotografia

Pagina 383

in proporzione che la lente viene avvicinata agli oggetti, e che questa differenza decresce sempre più quanto più il foco della lente si fa più corto

Fotografia

Pagina 387

Nel prendere una veduta oppure un ritratto di un gruppo di persone bisogna quando è fattibile procurare che gli oggetti siano disposti sopra di una

Fotografia

Pagina 391

una cattiva posizione della camera oscura. Quest’ultimo caso si verifica se si trovano avanti all’oggettivo della camera oscura oggetti luminosi, od

Fotografia

Pagina 392

11aRitrarre oggetti diversamente colorati. — Quando si pone la camera oscura avanti ad oggetti colorati il fotografo deve sovvenirsi che i vari

Fotografia

Pagina 394

La proprietà che hanno gli oggetti colorati con colori antifotogenici di lasciarsi riprodurre per causa della luce che riflettono inalterata, deve

Fotografia

Pagina 394

Gli oggetti colorati che si hanno a ritrarre sono però sempre di tal natura, che, venendo essi incontrati da una luce intensa, non possono decomporre

Fotografia

Pagina 394

3° Macchie di ferro, e d’argento. — Il solfato di ferro ed il nitrato d’argento quando sono in soluzione macchiano fortemente gli oggetti che toccano

Fotografia

Pagina 405

gli oggetti appariscono rovesciati, cioè le parti a destra sono portate a sinistra, come nelle dagherrotipie, perciò si propose di ricoprire

Fotografia

Pagina 414

Cerca

Modifica ricerca