Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: metri

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

515968
Venanzio Giuseppe Sella 30 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

50 metri il diametro dell’oggetto,

Fotografia

Pagina 092

(2°) Sia 100 metri la distanza dell’oggetto,

Fotografia

Pagina 092

(3°) Sia 50 metri il diametro dell’oggetto,

Fotografia

Pagina 092

G = gD/d; cioè 100x0,20/0,40 = 20/0,40 = 50 metri.

Fotografia

Pagina 092

(1°) Sia 100 metri la distanza dell’oggetto dalla lente = D

Fotografia

Pagina 092

100 metri la distanza dell’oggetto,

Fotografia

Pagina 093

(4°) Sia 50 metri il diametro dell’oggetto,

Fotografia

Pagina 093

D = Gd/g; cioè 50x0,40/0,20 = 100 metri.

Fotografia

Pagina 093

(5°) Sia finalmente 50 metri il diametro dell’oggetto,

Fotografia

Pagina 093

si vedrà che il divario della distanza dell'immagine degli oggetti posti a 500 metri, da quella degli oggetti posti a 1000 metri, sarà solo di 1/499

Fotografia

Pagina 094

Mentre fra gli oggetti posti a 50, e quelli posti a 100 metri il divario nella distanza focale sarebbe di circa 1 centimetro, cioè 1/49-1/99.

Fotografia

Pagina 094

Supponiamo che si voglia fare un ritratto in scala naturale, se si avesse, per esempio, una lente di 2 metri di distanza focale, si porrebbe la

Fotografia

Pagina 095

Se infatti si suppone D non più di 4 metri, ma per esempio di 3,95 sarà g/G = d/D = F/D-F = 2/3,95-2 = 2/1,95 = 1,025 invece di 1.

Fotografia

Pagina 095

Lunghezza focale della combinazione . . . metri 0,63

Fotografia

Pagina 112

Lente di fronte diametro . . . metri 0,08

Fotografia

Pagina 112

Lente di fronte foco . . . metri 0,40

Fotografia

Pagina 112

Lente di dietro diametro . . . metri 0,05

Fotografia

Pagina 112

Lente di dietro foco . . . metri 0,90

Fotografia

Pagina 112

Distanza tra le due lenti . . . metri 0,04

Fotografia

Pagina 112

ad una fila di case, il punto più vicino delle quali sia a 20 metri, ed il punto più lontano a grande distanza, si trova che l’immagine del punto più

Fotografia

Pagina 127

indefinita. Una camera oscura che avesse un oggettivo di 27 centimetri di foco avrebbe una capacità da 15 metri ad una distanza indefinita, e con un

Fotografia

Pagina 153

distanza sino a due o tre metri, ed anche di più, operando con due camere distinte, o con una camera sola che si porta da una stazione all’altra, ma

Fotografia

Pagina 164

lontani (50 metri p. e.) e si allontana o si avvicina la lente alla carta oliata sino che l’immagine sopra di questa sia nitida. La lastra albuminata

Fotografia

Pagina 317

modello. Con un oggettivo ordinario di 27 centimetri di foco la distanza minima tra il modello e la camera oscura dovrebbe essere di circa tre metri

Fotografia

Pagina 379

questa camera si prende una veduta e si mette al foco oggetti lontani, trovasi che la sua capacità è da 20 metri all’infinito, cioè gli oggetti che

Fotografia

Pagina 381

egualmente nitida si estende agli oggetti posti ad una distanza eguale a tanti metri quanti sono i centimetri contenuti nella metà della lunghezza focale

Fotografia

Pagina 381

usa per prendere i ritratti, p. e. di soli 3 metri; si metta al foco nel mezzo del vetro smerigliato il punto O, centro del cartone, e si osservi che

Fotografia

Pagina 385

Perciò: 1° Si determini la differenza dei due fochi quando l’oggetto è p. e. distante 8 metri dalla lente, distanza massima per un oggettivo da

Fotografia

Pagina 387

differenze dei fochi presso tutte le disianze che possono occorrere nel prendere un ritratto; così presso le distanze progressive da 2 a 8 metri:

Fotografia

Pagina 387

Metri 2 . 2,75 . 3,50 . 4,25 . 5 . 5,75 . 6,50 . 7,25 . 8.

Fotografia

Pagina 388

Cerca

Modifica ricerca