Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: manifesta

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

517217
Venanzio Giuseppe Sella 20 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

obbliquamente. Nelle lenti si manifesta pure una moltiplicità di immagini derivanti dalla riflessione delle due opposte superficie delle lenti stesse

Fotografia

Pagina 059

Dopo di essere escita da un prisma la luce non è più bianca come era quella della sua sorgente, ma essa manifesta colori diversi, come vedremo più

Fotografia

Pagina 067

in alto, e si manifesta con color violetto, e quella striscia, che contiene quella parte della luce che è meno rifrangibile, che deriva dalle onde più

Fotografia

Pagina 068

In quasi tutti i fenomeni, per causa della sua ubiquità e potenza, esso manifesta la sua azione chimica, azione di profonde trasformazioni.

Fotografia

Pagina 195

vengono esaltate e rese molto più energiche, poichè in questo stato esso manifesta una più grande tendenza a combinarsi cogli altri corpi. In questo

Fotografia

Pagina 196

L’aria si manifesta al chimico principalmente per l’ossigeno che contiene, per cui essa mantiene la combustione nei corpi accesi, alimenta la

Fotografia

Pagina 197

Trattato con acido solforico, cloroidrico, nitrico, si pone in libertà il velenosissimo acido prussico che si manifesta col suo odore caratteristico

Fotografia

Pagina 240

svolgimento di gas che sempre si manifesta coll’argento, col rame, col piombo, col mercurio, coll’antimonio.

Fotografia

Pagina 258

, determinato. Se, come d’ordinario succede, si manifesta una disparità di azione tra la soluzione a determinare e la soluzione determinata, si dilunga con acqua

Fotografia

Pagina 270

troppo grande della pellicola che produce sulle lastre, e questa sensibilità non è in tal caso minore di quella che manifesta il collodio etereo in

Fotografia

Pagina 354

dal sensibilizzatore, e possa più presto perdere il suo aspetto grasso venoso, che dapprima manifesta, e così più presto terminare di sensibilizzarsi.

Fotografia

Pagina 355

sensibilizzatore. Quando la lastra sensibile si manifesta di color biancastro leggermente opaco, non vi è a dubitare che la proporzione dell’ioduro è

Fotografia

Pagina 361

manifesta con reazione alcalina sulle carte reagenti, allora conviene che il sensibilizzatore sia acido, e se questo fosse neutro, non produrrebbe prove

Fotografia

Pagina 369

La lastra collodionata poi, la quale nel suo sensibilizzamento si manifesta troppo tardiva a prendere una tinta lattea nel bagno sensibilizzatore

Fotografia

Pagina 375

pareti di essa manifesta una illuminazione proiettatavi dall’oggettivo che possa riflettersi sull’immagine; 3° Osservare le lenti dell’oggettivo

Fotografia

Pagina 393

si manifesta dapprima soltanto nei lumi, e l’azione si continua in essi in modo da renderli esagerati senza che le ombre possano svilupparsi

Fotografia

Pagina 397

Questo difetto si manifesta quando lo strato sensibile non venne conservato bene al riparo dalla luce prima e dopo della sua esposizione e quando

Fotografia

Pagina 404

troppo fortemente l'umidità dall’aria, oppure si manifesta soverchiamente colorato in bruno, non lo devi usare prima di averlo depurato con una

Fotografia

Pagina 428

della tela, se si guarda la carta sotto un certo angolo (wire markings, - Siebseite), di modo che essa si manifesta più porosa e meno liscia della parte

Fotografia

Pagina 439

Se il disegno, che è di color violetto, non si manifesta sufficientemente distinto, conviene ripetere varie volte l’immersione della carta nella

Fotografia

Pagina 492

Cerca

Modifica ricerca