Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: luce

Numero di risultati: 299 in 6 pagine

  • Pagina 1 di 6

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

515691
Venanzio Giuseppe Sella 50 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

2° Riflessione della luce, specchi;

Fotografia

Pagina 051

3° Rifrazione della luce, prisma;

Fotografia

Pagina 051

Della Luce e delle sue proprietà.

Fotografia

Pagina 051

1° Natura della luce, sua propagazione, sua velocità, ed intensità;

Fotografia

Pagina 051

Natura della luce. Per spiegare l’origine della luce fisici fecero due ipotesi: una detta dell’emissione, e l’altra detta delle ondulazioni.

Fotografia

Pagina 052

5° Diffrazione e polarizzazione della luce.

Fotografia

Pagina 052

4° Composizione della luce, colori;

Fotografia

Pagina 052

Natura della luce, sua propagazione, sua velocità ed intensità.

Fotografia

Pagina 052

Quando il mezzo o corpo trasparente (p. e. l’aria, l’acqua, il vetro, ecc.) entro cui cammina la luce, non è omogeneo, ma viene a variare di densità

Fotografia

Pagina 053

Propagazione della luce. La luce si propaga in linea retta. Se si introduce in una camera oscura un fascio di raggi solari, si vedrà che il

Fotografia

Pagina 053

Velocità della luce. È veramente prodigiosa la velocità con cui la luce si propaga. La più grande distanza che si possa avere tra due punti presi

Fotografia

Pagina 054

Nelle circostanze ordinarie, l'ombra che produce un corpo opaco, nell’arrestare la luce, non è mai perfettamente oscura, perchè essa è illuminata

Fotografia

Pagina 054

Intensità della luce. Prendendo per intensità della luce la quantità ricevuta sopra l’unità di superficie di un corpo illuminato, questa intensità si

Fotografia

Pagina 055

Il signor Foucault ha inventato un apparato con cui misurare la velocità della luce, e venne a confermare ciò che era predetto dalla teoria delle

Fotografia

Pagina 055

Dopo di aver attraversato un corpo trasparente o translucido, la luce si trova aver perduto della sua primitiva intensità, anche perchè una parte

Fotografia

Pagina 056

La luce quando incontra un corpo trasparente, p. e. l’acqua, il vetro, e lo attraversa, perde della sua intensità, perchè la trasparenza non è mai

Fotografia

Pagina 056

La differenza di intensità della luce, che emana dalle diverse sorgenti, luminose od illuminate, è grandissima. La intensità della luce del sole sta

Fotografia

Pagina 056

Per determinare l’intensità della luce i fotografi hanno gli strati sensibili, che accusano la forza chimica della luce. Quando si vuole

Fotografia

Pagina 056

ciò nasce, che la luce riflessa non è mai così intensa come la luce diretta. Quando, infine, il corpo su cui cade la luce è trasparente, essa viene

Fotografia

Pagina 057

Quando la luce cade sopra di una superficie che non è pulita, ma appannata, essa non è riflessa regolarmente, come abbiamo detto ora, ma

Fotografia

Pagina 057

Riflessione della luce. — Specchi.

Fotografia

Pagina 057

Rifrazione della luce. — Prima.

Fotografia

Pagina 063

La luce non soffre una rifrazione sensibile, quando cade perpendicolarmente sopra una superficie rifrangente, perchè i due seni si annullano; perciò

Fotografia

Pagina 065

Rifrazione della luce per metto di un prima. — Quando la luce penetra in un mezzo rifrangente terminato da due superficie piane inclinate, come

Fotografia

Pagina 066

Composizione della luce. — Colori.

Fotografia

Pagina 068

Abbiamo detto sin da principio, che la luce non è che il risultato di ondulazioni prodotte da una sorgente luminosa, capace di comunicare all’etere

Fotografia

Pagina 068

I corpi, che appariscono colorati, manifestano una tale apparenza perchè decompongono la luce, ossia riflettono le onde luminose, che ci danno la

Fotografia

Pagina 070

Coll’ipotesi che la luce sia composta di solo tre colorì semplici, si spiega il fatto senza difficoltà, e non sarebbe molto più difficile lo

Fotografia

Pagina 071

Questo grigio, ottenuto con colori somiglianti a quelli dello spettro, non potrà a meno di essere molto chiaro, ossia dilungato con molta luce bianca

Fotografia

Pagina 074

È degno di osservazione, che nello spettro solare, dove la luce appare più brillante, come presso il color giallo, l’attinismo sia precisamente il

Fotografia

Pagina 079

Diffrazione e polarizzazione della luce.

Fotografia

Pagina 080

Il fenomeno della diffrazione della luce ha una grande influenza nella produzione delle immagini fotografiche, come si può arguire dal caso narrato

Fotografia

Pagina 081

Polarizzazione della luce. — Le proprietà della luce polarizzata sono tanto diverse da quelle della luce naturale, che è impossibile il confondere un

Fotografia

Pagina 082

La luce naturale si cambia in luce polarizzata o colla semplice riflessione fatta sotto un certo angolo, o colla rifrazione in circostanze

Fotografia

Pagina 082

Le proprietà della luce polarizzata sono fotograficamente più deboli, ma i colori che ne risultano, e le sue leggi di interferenza non differiscono

Fotografia

Pagina 083

(a) A Manual of Photographic manipulation, by Lake Price. London, 1858. nell’impressione attinica per causa della sottrazione di luce, che esso opera

Fotografia

Pagina 104

Quantunque colla combinazione ortoscopica la luce sia distribuita in modo molto uniforme, trovasi che l’immagine non è così nitida come quella che si

Fotografia

Pagina 111

, perchè la luce diffusa dell’atmosfera nel venire sulle lenti dell’oggettivo ha per effetto d’interferire colla luce inviata dagli oggetti cui si

Fotografia

Pagina 140

questo riflette la luce sul condensatore B, da cui la luce viene concentrata sull’oggetto trasparente posto in V. Avanti a questo oggetto, che è

Fotografia

Pagina 145

Questo dipende da ciò che l’affinità chimica è subordinata ad altre forze, come per es. alla forza di gravità, di coesione, alla luce, al magnetismo

Fotografia

Pagina 172

Il fenomeno del fuoco deve la sua origine alla combinazione dell’ossigeno dell’aria colle parti combustibili del legno, dell’olio, del gas luce, ecc

Fotografia

Pagina 195

Il collodio venendo molto facilmente impressionato dalla luce quando è sensibilizzato col nitrato d’argento, bisogna, come abbiamo detto di sopra

Fotografia

Pagina 373

’altro; che la luce cada orizzontalmente sulla persona a riprodurre; imperocchè ove la luce venisse dall’alto, si otterrebbe un’ombra troppo sentita nell

Fotografia

Pagina 378

10aFalsa luce sull’immagine della camera oscura. — Nel prendere una fotografia, sia una veduta, sia un ritratto, non si deve mai dimenticare di fare

Fotografia

Pagina 392

Gli oggetti colorati che si hanno a ritrarre sono però sempre di tal natura, che, venendo essi incontrati da una luce intensa, non possono decomporre

Fotografia

Pagina 394

Per evitare la luce riflessa metallicamente dalla superficie liscia

Fotografia

Pagina 394

12aLuce artificiale per la fotografia notturna. — È qualche volta desiderabile poter lavorare con luce artificiale nel prendere ritratti. Il Governo

Fotografia

Pagina 395

6ª Azione della luce sul cloruro d'argento. — Il cloruro d’argento, che si produce nel sensibilizzare la carta per positive, non essendo così

Fotografia

Pagina 442

Da questo fatto scaturisce la conseguenza, che se una debole luce è abbastanza innocua, noi dobbiamo però guardarci dall’operare ad una luce troppo

Fotografia

Pagina 462

2a Prove ottenute nella macchina a copiare con luce debole e con luce forte. — Nel procedimento del fissare le prove si osserva una notevole

Fotografia

Pagina 462

Cerca

Modifica ricerca