Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: gia

Numero di risultati: 42 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

517056
Venanzio Giuseppe Sella 42 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

esso si producesse della vera luce, il disco dovrebbe risultare non già grigio, ossia di un nero chiaro, ma di una bianchezza abbagliante.

Fotografia

Pagina 074

. Il signor C. Chevalier di Parigi, aveva già prima di Petzval proposto una combinazione di due lenti acromatiche per illuminare grandemente l'immagine

Fotografia

Pagina 122

dell’oggettivo, che non quando fosse posto avanti ad esso, perchè il diaframma interno mm riceve raggi rifratti che hanno già percorso un certo cammino

Fotografia

Pagina 125

Il lettore ha già imparato a conoscere le qualità che un oggettivo deve possedere per produrre un'immagine della massima perfezione possibile. Ma chi

Fotografia

Pagina 126

vedute, la dimensione di centimetri 24 per centimetri 27, essendo già abbastanza importante per casi ordinarii.

Fotografia

Pagina 142

già prima d’ora insegnato, cioè, se l'immagine è 10, 100 volte più lontana dalla lente che l’oggetto, l’ingrandimento sarà 10, 100 volte quello dell

Fotografia

Pagina 145

. Noi qui, a costo anche di ripetere parte del già detto, procureremo di renderne più intelligibile la dimostrazione. 1° Se si suppone che il piano

Fotografia

Pagina 159

Noi già osserviamo qui come la quantità di peso di idrogeno necessario per formare una combinazione chimica coll’ossigeno e col solfo non subisca

Fotografia

Pagina 181

dei composti che formano l’oggetto dello studio della chimica. Perciò nelle seguenti pagine ci limiteremo, come già ci proposimo, a far conoscere per

Fotografia

Pagina 194

L’idrogeno in combinazione coll’ossigeno forma l’acqua. Da ciò si può già argomentare di quale importanza sia questo corpo semplice pel chimico. Esso

Fotografia

Pagina 199

, perde della sua concentrazione. Alla temperatura di +10° prende già la forma solida come ghiaccio. Scioglie la canfora, il glutine, le resine, le gommo

Fotografia

Pagina 222

sommo grado, bolle già alla temperatura di +18°; versato nell’acqua produce un forte calore, sibilando come se vi si introducesse un ferro rovente

Fotografia

Pagina 249

Abbiamo già parlato di questa sostanza trattando del cautschouc. Essa è preziosa pel fotografo che viaggia, imperocchè può rimpiazzare in molte

Fotografia

Pagina 252

Se le lastre che hanno già servito non si possono ripulire sufficientemente con tal processo, è segno che sopra di esse si depose dell'argento

Fotografia

Pagina 302

Se invece la lastra da ripulire non è nuova, ha già servito al fotografo, sarà ricoperta di albumina o di una prova negativa che si vuole cancellare

Fotografia

Pagina 302

di macchie nel momento di svilupparla. Un tal vetro già ricevette un amalgama di mercurio, oppure è di cattiva composizione, e si deve rinunziare al

Fotografia

Pagina 303

Il bagno sensibilizzatore, quando ha già servito alcune volte a sensibilizzare, e quando rimane esposto all’aria, si ricopre costantemente di un

Fotografia

Pagina 308

fotogenica. Ciò succede, perchè la presenza del nitrato d’argento accelera, come già avvertimmo, l’impressione dell’ioduro d’argento.

Fotografia

Pagina 313

) già occupato dalla superficie appannata del vetro spulito.

Fotografia

Pagina 316

riduca ad una semplice riduzione dell’ioduro di argento contenuto nello strato sensibile. Egli pare veramente a prima vista che il ioduro d’argento già

Fotografia

Pagina 320

La prova negativa dopo il suo lavamento nell'acqua si può dire che è già fissata per metà, imperocchè ora si potrà illuminare molto più liberamente

Fotografia

Pagina 327

cadere l'acqua per ogni parte dello strato, perciò sarà buona precauzione il mettere la lastra, già lavata nel modo ora detto, in un bacino pieno di

Fotografia

Pagina 327

Il lettore già iniziato alle manipolazioni necessarie per ottenere le negative su albumina, troverà facilissimo il produrre ottimi risultati col

Fotografia

Pagina 329

pirossilina con reazione organica sui sali di argento, usano servirsi di carta, o di vecchi cenci di cotone e di lino, che hanno già subito un certo

Fotografia

Pagina 340

Avendo tu già preparato il collodio semplice al modo che dissimo, non hai che ad aggiungere ad esso il 2 per 100 di ioduro di cadmio ed il 1/2 per

Fotografia

Pagina 349

sensibilizzatore, ed allora succede facilmente che le lastre nella parte più elevata siano già troppo secche, e nella parte più bassa siano ancor troppo umide, per

Fotografia

Pagina 354

Il collodio alcoolico non vuole essere iodurato con ioduro di cadmio, perchè questo rende il collodio troppo mucilagginoso, azione che viene già

Fotografia

Pagina 355

2a Collodio, che venne già versato sulle lastre. — Nelle circostanze in cui si hanno molte lastre a collodionare, versando a più riprese il liquido

Fotografia

Pagina 365

piccol dose, forma, come già dissimo, un precipitato bianco lattiginoso che rimane per qualche tempo in sospensione nel liquido, per cui questo si deve

Fotografia

Pagina 367

compiutamente. — Quest’apparenza oleosa, di cui abbiamo già prima d’ora fatto menzione, deriva dalla difficoltà, che hanno l’etere e l’alcool del

Fotografia

Pagina 375

sensibilità, il fotografo deve già aver posto il suo modello al foco della camera oscura, ed ora non deve rimanergli altro a fare, che di dare un rapido

Fotografia

Pagina 377

quantità di impressione luminosa è impercettibile all’occhio quando è minore di 1/10 di quella già effettuata, sia in più che in meno. Vale fa dire un

Fotografia

Pagina 380

relativa distanza dei due fochi, e distruggere quando già esiste la coincidenza dei due fochi chimico e visuale, come venne dimostrato da Clandet e

Fotografia

Pagina 388

acido muriatico. Se dal bagno sensibilizzatore, con l’aggiunta di un po’ di iodio, o di alcune goccie di acido nitrico, oppure, come già avvertimmo

Fotografia

Pagina 405

che già abbiamo fatto presso l’albumina ed il collodio. Ecco in qual modo si opera.

Fotografia

Pagina 416

positiva, si propone l’ammonio-nitrato di argento che fu già molto in uso presso i fotografi inglesi ed americani.

Fotografia

Pagina 434

(a) Usandosi ora generalmente la carta albuminata, il lettore, che già conosca il modo di operare colla carta semplice, potrà consultare la

Fotografia

Pagina 435

5a Carta albuminata. — La carta che adopera il fotografo ha già ricevuto una vernice di colla, amido o resina durante la sua fabbricazione, ma questa

Fotografia

Pagina 439

semplice è quello di portarla al sole per alcune ore, come già avvertimmo. Si forma un precipitato nero, che è una combinazione di ossido d’argento colla

Fotografia

Pagina 441

carta. Si potrebbe anche diminuire la proporzione del cloruro nel preparare l'albumina; il signor W. Simpson nel suo trattato già accennato (b

Fotografia

Pagina 441

la carta, imperocchè la luce diffusa è già capace di colorire uniformemente la parte del foglio che si scopre, se l’operatore tarda di troppo a

Fotografia

Pagina 445

alla maniera della litografia. Essa sin’ora non è che al suo nascere. I prodotti che se ne ricavano, quantunque già molto sorprendenti, sono ancor

Fotografia

Pagina 496

Cerca

Modifica ricerca