Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fissare

Numero di risultati: 68 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

520557
Venanzio Giuseppe Sella 50 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

L’ammoniaca è molto utile nelle arti, serve al fotografo in vari modi, per lavare le lastre, per fissare, modificare le prove, saturare i liquidi. È

Fotografia

Pagina 229

. Coll’iposolfito di soda forma il sale doppio, che serve a fissare e colorare le prove, la reazione è

Fotografia

Pagina 244

c Riconquistare il nitrato di argento che si perde nelle operazioni del sensibilizzare, fissare, ecc. Nelle operazioni fotografiche l’argento viene

Fotografia

Pagina 263

IX. Fissare e terminare la prova.

Fotografia

Pagina 295

adesione sul vetro, la sua tenacità e sodezza contro i vari bagni che servono più tardi per sensibilizzare, sviluppare e fissare l’immagine che essa è

Fotografia

Pagina 297

lastra, e si deve fissare a priori la parte del cielo nella prova che sarà la parte per cui si prende il vetro per introdurlo nel bagno.

Fotografia

Pagina 310

albumina nello adoperarla a fissare.

Fotografia

Pagina 326

Questa soluzione si fa a freddo in un vaso di vetro e si filtra prima di metterla in opera a fissare. Alcuni fanno senza del filtrare. Tuttavia è da

Fotografia

Pagina 326

Fissare la prova negativa e terminarla.

Fotografia

Pagina 327

IX. Fissare la prova e terminarla.

Fotografia

Pagina 329

Gli agenti che vengono impiegati a fissare la prova su collodio sono l’iposolfito di soda ed il cianuro di potassio. L’iposolfito è quello che si

Fotografia

Pagina 406

Fissare la prova e terminarla.

Fotografia

Pagina 408

sensibilmente, ne nasce che l’operazione del fissare la prova si può eseguire fuori del gabinetto oscuro. Ciò è molto utile ed aggradevole al fotografo.

Fotografia

Pagina 408

Quando si ha una prova a fissare, bisogna dunque fare attenzione che nella camera attigua al gabinetto oscuro, in cui si vuole eseguire questa

Fotografia

Pagina 408

Una precauzione che l’operatore deve prendere nel fissare, e da cui dipende in gran parte la perfetta riuscita, è questa che si deve evitare per

Fotografia

Pagina 409

La prova sviluppata e lavata con acqua si deve subito fissare appena sortita dal gabinetto oscuro, e per ciò eseguire la si ricopre tutta colla

Fotografia

Pagina 409

Questa operazione del fissare la prova è facilissima a bene eseguire; la sola precauzione importante a prendersi è di non far cader l’acqua sullo

Fotografia

Pagina 410

2a Fissare il collodio con una vernice. — Quando il collodio è dotato di una tenacità ed adesività sufficiente, e che lo strato non venne indebolito

Fotografia

Pagina 411

Fissare l’immagine.

Fotografia

Pagina 424

dovrebbe fissare meglio dell’acqua calda, ma l’esperienza dimostra che l'iposolfito non è un migliore agente della sola acqua nel fissare questo genere

Fotografia

Pagina 425

V. Fissare e colorare la prova.

Fotografia

Pagina 427

essere circa al grado 5° dell'areometro di Baumé. Nell'adoperarla a fissare, dovendosi essa mettere in un largo bacino da fotografo, e così esporre

Fotografia

Pagina 428

nell’iposolfito di soda che serve a fissare.

Fotografia

Pagina 437

Coloro i quali avessero la macchina a copiare a viti dovranno fissare le viti in modo tale, che si debba produrre un leggero sforzo nel fissare i

Fotografia

Pagina 444

l'immagine, e quindi sviluppare con una soluzione di acido gallico e fissare coll'iposolfito 10 per 100.

Fotografia

Pagina 448

L’iposolfito di soda in soluzione nell’acqua, che noi abbiamo trovato essere di un ottimo uso per fissare le prove negative, è un energico

Fotografia

Pagina 449

il coloramento della prova. I bagni vecchi d’iposolfito di soda, che vennero modificati, acidificati nel fissare molte prove di seguito, godono della

Fotografia

Pagina 449

Il coloramento ottenuto col mezzo dell’oro è più solido e durevole di quello ottenuto col solfo, epperciò l’operazione di fissare e colorare la prova

Fotografia

Pagina 450

La soluzione nell’operazione del fissare perde della sua potenza fissatrice, non perchè la carta tolga l’iposolfito dal bagno, ma perchè questo

Fotografia

Pagina 451

I solfo-cianuri di ammonio e di potassio vennero da poco tempo proposti per fissare l’immagine su carta albuminata, secondo le indicazioni di Meynier

Fotografia

Pagina 451

Quando è nuova questa soluzione è il miglior agente fissatore che si conosca, ma coll’uso la sua azione di fissare diventa sempre più debole, mentre

Fotografia

Pagina 451

1a Formazione di iposolfito d’argento. — Il nitrato ed il cloruro d’argento introdotti nel bagno di iposolfito per l’atto del fissare hanno entrambi

Fotografia

Pagina 451

colorare in nero violaceo le prove che si volesse fissare con esso. L’iposolfito d'argento che rimane nel bagno concorre in un grado molto minore alla

Fotografia

Pagina 452

’argento, ed un acido di natura particolare, che continuamente si va formando, a misura che si continua a fissare altre prove.

Fotografia

Pagina 454

’operatore dovrà evitare di servirsi di bagni vecchi di iposolfito per fissare e colorare, e cercare nelle soluzioni di cloruro d’oro il modo di

Fotografia

Pagina 454

’immagine, ora si riconobbe essere invece più conveniente portarle sull’immagine prima di fissare questa coll’iposolfito. La seguente soluzione di

Fotografia

Pagina 455

scioglimento del cloruro d’argento, epperciò concorre direttamente coll’iposolfito di soda alla fissazione dell’immagine fotografica. Per fissare prove

Fotografia

Pagina 455

Fissare e colorare la prova.

Fotografia

Pagina 460

Perciò, come dissimo, nel fissare e colorare la prova usasi, oltre l’iposolfito, impiegare anche un'altra sostanza, il cloruro d'oro. Operando nel

Fotografia

Pagina 460

Per fissare usavasi dapprima il solo iposolfito di soda sciolto nell’acqua, nella quale immergevasi la prova, e si terminava mettendola nell’acqua

Fotografia

Pagina 460

Tolta che tu avrai la prova dal torchietto a copiare, sarà in tua balia il procedere subito all'opera del fissare, oppure lo aspettare ancora per

Fotografia

Pagina 460

Sarebbe difficile il precisare il numero di prove di una data grandezza che si possono fissare con certezza di buon esito in una data soluzione di

Fotografia

Pagina 461

intense. La soluzione di iposolfito deve essere in quantità sufficiente a coprire la prova, e deve essere nuova, ossia non avere mai servito a fissare

Fotografia

Pagina 461

3a Modo di riconoscere lo spoglio delle prove. — Nel fissare le prove coll’iposolfito di soda, è difficile il riconoscere colla sola osservazione

Fotografia

Pagina 462

1a Influenza della luce durante l’azione del fissare. — Le operazioni che hanno per iscopo di fissare le prove positive, si possono eseguire

Fotografia

Pagina 462

2a Prove ottenute nella macchina a copiare con luce debole e con luce forte. — Nel procedimento del fissare le prove si osserva una notevole

Fotografia

Pagina 462

Il campo delle varie gradazioni e dei vari colori, sopra di cui il fotografo può fissare la sua scelta, è assai vasto. Il color rosso bruno delle

Fotografia

Pagina 466

servono a contenere la lamina. Una vite di legno o di ferro attinente alla tavoletta serve a fissare questa sul margine di un tavolo. Due brunitoi di

Fotografia

Pagina 473

Fissare l’immagine.

Fotografia

Pagina 482

adattata la lamina da fissare in un appropriato bacino si versa sul disegno, e d’un sol tratto, una soluzione composta di

Fotografia

Pagina 482

Cerca

Modifica ricerca