Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: calore

Numero di risultati: 77 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

517337
Venanzio Giuseppe Sella 50 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

sensazione del colore del corpo, mentre arrestano, distruggono, cambiano forse in calore le altre onde colorate della luce. Quando il colore appare molto

Fotografia

Pagina 070

producono del calore, per cui vennero chiamati raggi caloriferi.

Fotografia

Pagina 078

minimo, o nullo; mentre là, dove la luce è minima o nulla, l’attinismo è il massimo. Questo prova che l’attinismo, la luce, ed il calore, quantunque

Fotografia

Pagina 079

L’ossido di mercurio rosso, che è una combinazione di mercurio con ossigeno, introdotto in una storta di vetro ed esposto ad un forte calore, si

Fotografia

Pagina 172

combustibile, un corpo infiammabile egli stesso, e nello abbruciare produce molto calore. Così 1 parte di idrogeno è capace di produrre un calore ancor più

Fotografia

Pagina 199

proprietà dei vapori acquei di aderire alle sostanze solide e di venir facilmente scacciati coll’azione di un moderato calore.

Fotografia

Pagina 203

gradi centigradi di calore. La sottrazione di calore deriva da ciò che i corpi solidi nel prendere lo stato liquido rendono latente, si combinano con

Fotografia

Pagina 204

contenuta venne rimossa dal calore. La quantità di un gas che l’acqua è capace di tenere in soluzione, è tanto più grande quanto più bassa e fredda è la sua

Fotografia

Pagina 204

L’acqua sottoposta all’azione del calore si dilata, cresce di 1/25 del suo primitivo volume prima di entrare in ebollizione. Il calore che l’acqua va

Fotografia

Pagina 205

pericola di rompersi. In questo caso si produce una contrazione che è la causa del calore.

Fotografia

Pagina 205

L’acqua per evaporarsi, per passare dallo stato liquido allo stato di vapore, assorbe, rende latente una quantità di calore quasi sette volte più

Fotografia

Pagina 206

Il ghiaccio, per sciogliersi, assorbe, rende latente una quantità di calore uguale a quella che potrebbe innalzare un egual peso d’acqua da 0° sino a

Fotografia

Pagina 206

maggior sviluppo di calore che sia possibile di produrre, mescolando insieme questi due corpi; l’acido acquista la densità di 1,62 e si può chiamare

Fotografia

Pagina 212

lenta dopo che l’acido ha assorbito una parte di questa umidità. Mescolato coll’acqua produce un forte calore, per cui si raccomanda di non mai versare l

Fotografia

Pagina 212

Se ad 1 equivalente di acido solforico ordinario aggiungiamo 1 equivalente di acqua si sviluppa un grande calore, e si produce un acido che chiamare

Fotografia

Pagina 212

densità del liquido, e per causa del forte calore che richiede l’acido solforico per entrare in ebollizione, il liquido nella storta dà luogo ad una

Fotografia

Pagina 214

La potassa è solida, bianca, deliquescente all’aria, fusibile sotto del calore rosso, ha proprietà basiche, opposte in sommo grado a quelle degli

Fotografia

Pagina 216

sostanza è solida, bianca, della densità di circa 2, fonde quando è sottoposta a forte calore, e si volatilizza senza perdere la sua acqua, la quale non

Fotografia

Pagina 216

L’idrato di potassa si scioglie nell’acqua producendo calore; è alcali potentissimo, i Tedeschi lo chiamano kali, ed i corpi che gli somigliano, come

Fotografia

Pagina 217

L’albumina forma una parte essenziale del sangue, e si trova in molti altri prodotti animali e vegetali. Evaporata a lento calore, si ottiene in

Fotografia

Pagina 224

L’alcool, a qualunque grado di freddo si sottoponga, non gela; al calore di +75° centigradi bolle. Distillando l’alcool acquoso a questa temperatura

Fotografia

Pagina 225

, al qual calore e pressione i due metalli incominciano saldarsi insieme. Si riscalda nuovamente, e nuovamente si comprime con un paio di laminatoi che

Fotografia

Pagina 230

La polvere di carbone attira l’umidità, e si oppone alla putrefazione dei corpi organici involti in essa; essendo cattivo conduttore del calore, si

Fotografia

Pagina 237

Al cautschouc è molto somigliante per le sue proprietà la gutta perca. Questa è solida alla temperatura ordinaria ed al calore dell’acqua bollente si

Fotografia

Pagina 238

fuoco decrepita, al calor rosso fonde senza decomporsi, a più forte calore si sublima nell’aria, raffreddandosi prende la forma di una massa bianca

Fotografia

Pagina 246

Nella reazione 6KO, e 6I producono 5KI e KO,IO5 che colla azione del calore diventa KI, mentre O6 è cacciato o tolto in combinazione dal carbone

Fotografia

Pagina 255

la composizione di 9HO.NO5, ed il calore di +128°.

Fotografia

Pagina 257

acquistato la composizione 9HO,NO5 ed il calore di + 128°.

Fotografia

Pagina 257

riscaldasi leggermente, e quando la soluzione è compiuta, si evapora sino a siccità. Continuando più oltre l’azione del calore il sale non tarda ad

Fotografia

Pagina 261

1,9. A +350° fonde, a più forte calore si decompone, perde ossigeno. È tanto più solubile nell'acqua, quanto più alta ne è la temperatura;

Fotografia

Pagina 265

’acqua di sapone fanno un’emulsione con molta facilità. Coll’aiuto del calore sciolgono il solfo ed il fosforo. Vengono decomposti dall’iodio e dal cloro

Fotografia

Pagina 266

Si ottiene in forma di sublimato riscaldando in un bagno di olio sino al calore di +210° dell’acido gallico, oppure semplicemente dell’estratto di

Fotografia

Pagina 267

all'aria, cade in efflorescenza, e perde una parte solamente della sua acqua di cristallizzazione. Al calore rosso perde tutta la sua acqua, e si cambia in

Fotografia

Pagina 269

Il vetro sotto l’azione del calore fonde, e si lascia lavorare come se fosse cera. Sopra di ciò riposa l’arte del soffiare i tubi di vetro. Quest

Fotografia

Pagina 276

un orifizio eguale; quando incominciano a mollificarsi si uniscono insieme, si riscaldano nuovamente , e quando per l’azione del calore non sembrano

Fotografia

Pagina 277

Quando non si ha tempo di aspettare si può far seccare immantinenti col calore le lastre albuminate. Abbiasi una lampada a doppia corrente d’aria

Fotografia

Pagina 304

Bisogna, come si disse, che la gutta perca o cera sia perfettamente raffreddata, perchè anche un leggerissimo calore che potesse ancora conservare di

Fotografia

Pagina 311

2a Azione del calore nello sviluppare. — Il calore ha per effetto di accelerare la venuta dell’immagine. Perciò si propose di riscaldare la lastra

Fotografia

Pagina 324

mezzo litro. Il miscuglio avrà il calore di +55° cent. circa, se il bicchiere si fece riscaldare leggermente prima di versarvi gli acidi. Aggiungi

Fotografia

Pagina 331

1,84, ed il cotone ed il salnitro vennero perfettamente essiccati, esponendoli per qualche tempo ad un calore un po’ forte per cacciare tutta l’acqua

Fotografia

Pagina 341

cotta su cui si stese il cotone fulminante. Il calore trasmesso produrrà in poco tempo, e senza alcun pericolo, l’essiccamento del cotone.

Fotografia

Pagina 343

La sensibilità del collodio non cresce sempre nella stessa proporzione con cui cresce il calore dell’atmosfera. Nell’estate non si ha maggior

Fotografia

Pagina 358

istrumenti per evitare di toccare la lastra colla mano, il cui calore fa evaporare irregolarmente il collodio steso sopra di quella. Ma gli operatori

Fotografia

Pagina 363

accidenti che possono guastarlo. La prova si potrebbe pure far seccare sopra il calore di una lampada accesa, ma qui bisognerà che l’operatore sappia che

Fotografia

Pagina 410

In un bacino di latta, più grande della carta da incerare, si fa fondere a calore moderato della cera vergine ben purgata dalle naturali sue

Fotografia

Pagina 421

calore del ferro a lisciare dovrà essere presso a poco quello che usano dare ai loro stampi gli indoratori col mezzo della gomma lacca, cioè, toccato il

Fotografia

Pagina 421

nitrato d’argento deve adoperarsi allo stato neutro, e che quando non è tale conviene sottoporlo ad un forte calore, farlo fondere per scacciare l’acido

Fotografia

Pagina 433

La liquida mistura che così si ottiene dopo alcune ore è atta a servire, e se si vuole adoperarla subito si deve riscaldare al calore dell’acqua

Fotografia

Pagina 456

Riscaldando il cotone e la lana e mantenendoli per qualche tempo ad un grado di calore che poco si scosti da quello dell’acqua bollente, quasi tutta

Fotografia

Pagina 475

Se l’operazione procederà in modo regolare, e se il calore dato dalla lampada nell’essiccamento è abbastanza forte, senza essere eccessivo, si

Fotografia

Pagina 484

Cerca

Modifica ricerca