Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bagno

Numero di risultati: 110 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

519188
Venanzio Giuseppe Sella 50 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Si ottiene in forma di sublimato riscaldando in un bagno di olio sino al calore di +210° dell’acido gallico, oppure semplicemente dell’estratto di

Fotografia

Pagina 267

III. Preparare il bagno sensibilizzatore.

Fotografia

Pagina 295

Preparare il bagno sensibilizzatore.

Fotografia

Pagina 307

L’acido acetico, che trovasi nel bagno, non solo non accresce la sensibilità dell’ioduro d’argento verso l’azione luminosa, ma la rende minore. Esso

Fotografia

Pagina 307

Azione del bagno sensibilizzatore. — L’aceto-nitrato nel momento del sensibilizzare coagula, rende insolubile l’albumina, combinandosi in parte con

Fotografia

Pagina 307

L’unico modo di ottenere con vantaggio, che il bagno sensibilizzatore comunichi il maximum di sensibilità, è quello di portarlo al minimum di acidità

Fotografia

Pagina 308

Il ioduro d’argento, che dapprima si forma nel bagno, viene da questo in parte sciolto, principalmente nelle prime volte che si adopera. Ma dopo il

Fotografia

Pagina 308

Il bagno sensibilizzatore, quando ha già servito alcune volte a sensibilizzare, e quando rimane esposto all’aria, si ricopre costantemente di un

Fotografia

Pagina 308

immergerle in esso con grande regolarità. Gli inconvenienti che esso presenta sono due principalmente, cioè si deve bagnare col bagno il rovescio della

Fotografia

Pagina 310

In qualunque maniera si proceda per introdurre la lastra nel bagno sensibilizzatore bisogna aver cura che la lastra rimanga nel bagno per 25 secondi

Fotografia

Pagina 311

impressionato si trovava del nitrato d’argento lasciatovi dal bagno sensibilizzatore.

Fotografia

Pagina 320

III. Preparare il bagno sensibilizzatore.

Fotografia

Pagina 329

Si riconosce in ogni caso se la proporzione dell’ioduro contenuta nel collodio è buona dall’aspetto che prende la lastra collodionata nel bagno

Fotografia

Pagina 361

Preparare il bagno sensibilizzatore.

Fotografia

Pagina 367

ed il bagno sensibilizzatore sarà preparato.

Fotografia

Pagina 367

1aLatitudine nella quantità del nitrato d’argento del bagno sensibilizzatore. — I fotografi sono di parere diverso circa al grado di concentrazione

Fotografia

Pagina 368

3aModificazione che il bagno sensibilizzatore subisce coll’uso. — Il collodio delle lastre apporta continuamente nel bagno sensibilizzatore dell

Fotografia

Pagina 369

(a) Published byT.PIPER. London. al bagno proprietà acide. L’acidità che così assume il bagno non è molto nociva, perchè l’acido che qui si forma è

Fotografia

Pagina 369

4aModo di correggere il sensibilizzatore quando non produce più buoni risultati. — Possiamo fare varie ipotesi. O il bagno non è neutro, o il bagno

Fotografia

Pagina 370

Se le lastre collodionale, che si sensibilizzano col bagno di nitrato d’argento, non vennero ripulite con molta attenzione per l’uno e per l’altro

Fotografia

Pagina 370

prendono in esso, per effetto di una reazione chimica, la forma di nitrati, mentre il formatosi ioduro e bromuro d’argento rimane sciolto nel bagno. La

Fotografia

Pagina 370

, che un bagno vecchio, quando serve bene, produce sempre delle prove con contrasti più forti di quello, che faccia un bagno nuovo in circostanze eguali

Fotografia

Pagina 370

L’acidificazione del bagno sensibilizzatore, di cui abbiamo parlato più sopra, può anche spesso derivare dall’uso di un collodio vecchio di color

Fotografia

Pagina 370

Nella prima supposizione, ammettendo che il bagno sia troppo acido (il che si può riconoscere colla carta di girasole che si trova presso i

Fotografia

Pagina 371

varie volte osservato, che quando si corregge il bagno con acido. acetico non si ottiene poi una grande purezza nei bianchi delle prove. L’acido nitrico

Fotografia

Pagina 371

Se infine vi è a dubitare, che il bagno non produca più buoni risultati per un eccesso di ioduro d’argento in soluzione, il che si riconosce da un

Fotografia

Pagina 372

stato si trovino. Si sensibilizza la lastra collodionata nel bagno vecchio sino a che siano scomparse le macchie grassiformi della superficie dello strato

Fotografia

Pagina 372

La lastra collodionata non si deve lasciare seccare prima di immergerla nel bagno sensibilizzatore, ma basta che il collodio si sia rappigliato

Fotografia

Pagina 373

La maniera più comoda nell’eseguire questa operazione è quella, che consiste nello avere il bagno sensibilizzatore in un bacino a sponde un po

Fotografia

Pagina 374

La lastra collodionata poi, la quale nel suo sensibilizzamento si manifesta troppo tardiva a prendere una tinta lattea nel bagno sensibilizzatore

Fotografia

Pagina 375

collodio a mescolarsi col bagno sensibilizzatore. Lasciando la lastra collodionata nel bagno per un tempo sufficientemente lungo, l’etere e l’alcool si

Fotografia

Pagina 375

3aPellicola di argento sul bagno. — Il bagno sensibilizzatore quando è nel bacino e vi rimane in riposo, anche quando si tiene coperto con un cartone

Fotografia

Pagina 377

lo strato sensibilizzato fosse lavato con un poco di bagno d’argento di purezza perfetta. Quando lo strato sensibile viene reso della massima purezza

Fotografia

Pagina 377

L’alcool si potrà aggiungere od omettere, secondo la natura del collodio e del bagno sensibilizzatore. In generale, quando il sensibilizzatore è

Fotografia

Pagina 397

Succede quasi sempre che l’immagine non riceve una sufficiente intensità col mezzo di questo bagno, epperciò conviene rinforzare le tinte con lavare

Fotografia

Pagina 398

bagno sensibilizzatore, come uno sarebbe tentato di fare in certe circostanze; e ciò perchè questo bagno, anche quando è in buono stato, non può dirsi

Fotografia

Pagina 399

con luce gialla per aggredirla col bagno sviluppatore.

Fotografia

Pagina 400

1° Quando il bagno sensibilizzatore venne reso acido con acido nitrico, p. e. con 1 per 100 di acido nitrico.

Fotografia

Pagina 413

6a Purificazione del bagno d’argento. — La soluzione del nitrato d’argento dovendo rimanere esposta all’aria nel bacino, si ricopre sempre di una

Fotografia

Pagina 433

poggiare sul bagno d’argento.

Fotografia

Pagina 436

carta, dal tempo maggiore o minore in cui la carta viene lasciata nel bagno di argento, dalla concentrazione di questo bagno, ecc.

Fotografia

Pagina 450

2a Tetrationato di soda. — Un bagno di iposolfito vecchio, alterato dall'immersione in esso di molte prove impregnate di cloruro e nitrato d'argento

Fotografia

Pagina 452

Il tetrationato di soda, che alla lunga si produce coll’uso dell'iposolfito di soda, si può preparare in modo subitaneo coll'introdurre nel bagno del

Fotografia

Pagina 452

nell'iposolfito di soda, ha per effetto di lasciare nel bagno del solfato di soda, imperocchè l'iposolfito d'argento AgO, S2O2 nel convertirsi in

Fotografia

Pagina 453

Quando si è ottenuto la tinta che si desidera, si toglie la prova da questo bagno e la si immerge nella soluzione di iposolfito al 15 per cento, ove

Fotografia

Pagina 461

La quantità del bagno fissatore, che, lavando la prova in questa maniera, può tuttavia rimanere aderente all’immagine, è in quantità estremamente

Fotografia

Pagina 464

La colla di pesce si fa fondere a bagno maria in 50 parti di acqua, e quando la soluzione è fatta si aggiunge la gomma arabica disciolta

Fotografia

Pagina 467

Per indorare con semplice immersione si prepara il bagno con

Fotografia

Pagina 485

1° Si mette un foglio di carta sopra il bagno di acetato di piombo, vi si lascia per 5 minuti, si estrae, e si asciuga per carta bibula.

Fotografia

Pagina 498

Si fissa l’immagine col bagno di sale ammoniaco sino a che la carta sia diventata affatto trasparente, sino a che il fondo giallo sia diventato

Fotografia

Pagina 498

Cerca

Modifica ricerca