Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: alcool

Numero di risultati: 118 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

517556
Venanzio Giuseppe Sella 50 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

L’alcool e l’etere, sostanze eminentemente infiammabili, sono in gran parte composte di idrogeno. Nell’abbruciare, il loro idrogeno si combina

Fotografia

Pagina 200

1 volume eguale di alcool assoluto…… pesa 0,795

Fotografia

Pagina 207

liquidi più leggeri dell’acqua, come sono l’alcool, l’etere, l’ammoniaca liquida, ecc.

Fotografia

Pagina 208

ALCOOL.

Fotografia

Pagina 224

L’alcool del commercio il più concentrato ha la densità di 0,830 e contiene ancora circa il 15% di acqua; esso si chiama alcool a 40°, oppure a gradi

Fotografia

Pagina 224

L’alcool, a qualunque grado di freddo si sottoponga, non gela; al calore di +75° centigradi bolle. Distillando l’alcool acquoso a questa temperatura

Fotografia

Pagina 225

La tavola seguente indica le densità dell’alcool diversamente concentrato, alla temperatura di +45°. L’autore di essa è il celebre Gay-Lussac.

Fotografia

Pagina 225

alcool. Scioglie bromo quando è in soluzione e si colora in bruno.

Fotografia

Pagina 235

4 grammi di alcool,

Fotografia

Pagina 236

caratteristico, della densità di 0,995, poco solubile nell’acqua, molto nell’alcool e nell’etere. La sua formola chimica è C10H8O.

Fotografia

Pagina 237

Il peso specifico della cera è 0,965, essa è per i 9/10 solubile nell’alcool e nell’etere bollenti; ma l’alcool freddo ne ritiene solo una tenuissima

Fotografia

Pagina 239

miscuglio a parti eguali di acido solforico della densità di 1,84 e di alcool rettificato, nel quale miscuglio si fa cadere gradatamente del nuovo alcool

Fotografia

Pagina 247

L’alcool richiederà 850 secondi

Fotografia

Pagina 247

9 per l’alcool

Fotografia

Pagina 248

, ed il rimanente si porta sulla superficie, e forma uno strato di etere che contiene circa 1/30 di acqua solamente. Coll’alcool invece si mescola in

Fotografia

Pagina 248

Nell’alcool l’acido gallico si scioglie in grande quantità, e la soluzione ha il pregio di non alterarsi col tempo. Un litro di alcool a 38 gradi

Fotografia

Pagina 250

alcool. Si purifica sufficientemente il iodio del commercio con scioglierlo nell’alcool, filtrare e precipitare con aggiunta di acqua.

Fotografia

Pagina 253

Il ioduro di cadmio è molto solubile nell’acqua e nell’alcool, è inalterabile all’aria. La sua formola chimica è CdI ed il suo equivalente è 182.

Fotografia

Pagina 255

nell’acqua: 100 parti di acqua a +17° ne sciolgono circa 143 parti. Nell’alcool assoluto è pochissimo solubile. Nell’alcool dilungato è tanto più

Fotografia

Pagina 255

I cristalli del prussiato di potassa hanno la gravità specifici di 1,83, sono insolubili nell’alcool che precipita il sale dalle sue soluzioni

Fotografia

Pagina 268

cristallizzato. Si adoperano grandi quantità di melassa per preparare dell’alcool; si fa fermentare e si distilla Per convertire in alcool

Fotografia

Pagina 279

. di alcool.

Fotografia

Pagina 279

Impiego del sapone nel lavare le lastre. — L’alcool, l’ammoniaca liquida, la potassa, la soda vengono adoperati nel ripulimento del vetro da

Fotografia

Pagina 306

percorrendovi sotto, ed a distanza sufficiente, una lampada ad alcool accesa. Avvertiamo che un calore troppo forte fa evaporare i liquidi rivelatori

Fotografia

Pagina 324

in un miscuglio di etere e di alcool.

Fotografia

Pagina 336

grammi 100 alcool a 40°, p. sp. 830, ossia Ci Cbl 83,

Fotografia

Pagina 344

50 grammi di alcool a 40°.

Fotografia

Pagina 347

5a Collodio semplice con molto o con poco alcool. — Preparare il collodio con solo etere non si può, perchè la pirossilina non è abbastanza solubile

Fotografia

Pagina 347

La forza dissolvente dell’etere sulla pirossilina viene accresciuta dall’alcool sino ad un certo punto, oltre il quale si ha una grande diminuzione

Fotografia

Pagina 347

Quando al collodio si vuole aggiungere la massima quantità di alcool si deve osservare che questo sia della massima concentrazione, cioè che sia al

Fotografia

Pagina 348

L’alcool essendo un corpo più stabile che non l’etere, ne nasce che il collodio con molto alcool è più permanente e meno esposto ad ozonizzarsi, che

Fotografia

Pagina 348

per 5 minuti. Questo cotone si lava, si fa seccare, e si scioglie nell’alcool assoluto. La soluzione si addiziona con un ioduro, e si adopera a

Fotografia

Pagina 348

L’alcool, aggiunto in grande quantità sul collodio, agisce sopra di esso modificandone i caratteri fisici al modo che fanno gli alcali, cioè il

Fotografia

Pagina 348

100 grammi di alcool a 40°

Fotografia

Pagina 349

50 grammi di alcool a 40°

Fotografia

Pagina 350

5a Azione dell’alcool e dell’etere sul collodio fotografico. — Parlando del collodio semplice abbiamo veduto quale sia l’azione che esercitano questi

Fotografia

Pagina 353

Nel collodio alcoolico la proporzione del peso dell’alcool a quelle dell’etere solforico è alcune volle : : 3:1, ed anche : : 4:1, mentre nel

Fotografia

Pagina 354

Il collodio che abbia un eccesso di alcool si distingue col nome di collodio alcoolico, mentre si chiama collodio etereo quello in cui l’etere

Fotografia

Pagina 354

6a Azione dell’alcool e dell’etere metilati sul collodio. — L’alcool metilato, che si trova nel commercio dei prodotti chimici, è formato di un

Fotografia

Pagina 355

Per fortuna l’alcool e l’etere metilati si riconoscono dal loro odore nauseabondo, epperciò il fotografo potrà evitare facilmente di farne uso nel

Fotografia

Pagina 356

L’etere metilato è quello che venne preparato con alcool metilato. Esso può produrre gli stessi inconvenienti.

Fotografia

Pagina 356

100 grammi di alcool a 40°

Fotografia

Pagina 360

compiutamente. — Quest’apparenza oleosa, di cui abbiamo già prima d’ora fatto menzione, deriva dalla difficoltà, che hanno l’etere e l’alcool del

Fotografia

Pagina 375

10 grammi di alcool.

Fotografia

Pagina 397

5 grammi di alcool.

Fotografia

Pagina 398

Si fa sciogliere nell’acqua il protosolfato di ferro o vetriolo verde, dopo si aggiunge l’acido acetico e l’alcool, si mescola la soluzione, e si

Fotografia

Pagina 398

Alcool a 36° 100 parti

Fotografia

Pagina 412

6 parti alcool

Fotografia

Pagina 414

1 parte alcool.

Fotografia

Pagina 414

strato secco con alcool, quindi vi pone la tela incerata, e la lascia seccare prima di staccare lo strato dal vetro.

Fotografia

Pagina 415

Cerca

Modifica ricerca