Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nell

Numero di risultati: 271 in 6 pagine

  • Pagina 3 di 6

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

520707
Venanzio Giuseppe Sella 50 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Così, per esempio, la materia colorante blù dell’indaco è capace di colorare una grande massa con cui si mescoli. Il solfato di indaco sciolto nell

Fotografia

Pagina 075

La correzione del foco chimico che così si ottiene, quantunque sia sufficiente, non è che approssimativa, perchè nell’ottenere l’acromatismo della

Fotografia

Pagina 100

possono produrre che delle immagini piccole e trasfigurate, ma sono indispensabili per aver impressioni istantanee, o per operare nell’interno di una

Fotografia

Pagina 123

la sua origine nel punto R e che cade sulla lente AB, una maggior quantità sarà ricevuta dall’apertura del diaframma se questo è posto nell’interno

Fotografia

Pagina 125

nervo ottico. Essa fa nell’occhio la funzione che fa il vetro appannato nella camera oscura, perchè è sopra di essa che si dipinge l’immagine degli

Fotografia

Pagina 151

raggi luminosi, prima che entrino nell’occhio.

Fotografia

Pagina 154

provenienti dai punti PQ nel passare attraverso le lenti, e da queste nell’aria, per cui i loro prolungamenti si incontrano in R; dove si vede la immagine

Fotografia

Pagina 163

seconda parte parleremo per ordine alfabetico dei corpi, che interessano direttamente il fotografo; e nell’ultima parte, in forma di appendice, faremo

Fotografia

Pagina 169

far osservare che i corpi, nell’agire reciprocamente in modo da dare luogo a delle combinazioni chimiche, seguono una regolarità costante, procedono con

Fotografia

Pagina 180

Da quanto abbiamo detto si scorge che l’equivalente dei corpi nell’atto della loro combinazione chimica non si altera, nè modifica menomamente

Fotografia

Pagina 187

, la calce estinta, ossia la combinazione che si produce tra l’acqua e la calce viva, quando si introduce questa nell’acqua.

Fotografia

Pagina 202

L’idrato di potassa si scioglie nell’acqua producendo calore; è alcali potentissimo, i Tedeschi lo chiamano kali, ed i corpi che gli somigliano, come

Fotografia

Pagina 217

La più caratteristica proprietà dell’amido è quella che esso ha di formare coll’iodio un composto blù intenso. Una soluzione di amido nell’acqua

Fotografia

Pagina 227

Quando puro è in forma di gas, di odor piccante, della densità di 1,25. Sciolto nell’acqua forma l’acido cloroidrico, od acido muriatico del

Fotografia

Pagina 241

grado nell’areometro pei liquidi più leggieri dell’acqua.

Fotografia

Pagina 249

dilungatissime, operando col mezzo della carta di campeggio secondo il metodo che descriveremo nell’Appendice.

Fotografia

Pagina 258

riconosce la presenza dell’acido nitroso nell’acido nitrico da ciò che questo si presenta colorato in arancio più o meno intenso, da ciò che precipita il

Fotografia

Pagina 258

rimane in combinazione coll’acido. Ciò spiega perchè il ferro, il zinco, lo stagno siano capaci di sciogliersi nell’acido nitrico dilungato senza lo

Fotografia

Pagina 258

Questo corpo è quello che nell’arte del fotografo ha la più grande importanza e pel suo costo, e per l’uso continuo che di esso deve fare chi vuole

Fotografia

Pagina 260

svolgimento di vapori rutilanti. Dopo raffreddamento si scioglie il sale nell’acqua e l'ossido rimane insolubile.

Fotografia

Pagina 261

L’acido pirogallico è bianco, cristallino, senza odore, amaro, non arrossa la carta di girasole, è solubilissimo nell'acqua, nell’alcool e nell’etere

Fotografia

Pagina 267

insolubile nell’alcool e nell’acido solforico, che lo privano della sua acqua di cristallizzazione, e lo precipitano allo stato di polvere bianca anidra

Fotografia

Pagina 271

Non bisogna aver inquietudine che il liquido, che si sparge sul vetro, cada nell’inclinare la lastra. Si osserverà infatti, che gli orli spuliti del

Fotografia

Pagina 305

ancora per qualche tempo immerso nell’acqua. Per riconoscere se il cotone contiene ancora del bisolfato di potassa e dell’acido solforico, si

Fotografia

Pagina 335

’immersione del cotone nell’acido nitro solforico; quando la temperatura è piuttosto alta, e che si prolunga il tempo dell’immersione (come si ha bisogno

Fotografia

Pagina 338

decomponga riempiendo il fiasco di vapori rutilanti. Una tale pirossilina lavata nell’acqua cede a questa una grande quantità di acido, ed ha cessato di

Fotografia

Pagina 342

Il ioduro di cadmio, essendo molto solubile nel collodio, lo si potrebbe far entrare nel collodio direttamente, senza previamente scioglierlo nell

Fotografia

Pagina 360

abbastanza solidamente sul vetro in modo che esso non possa più staccarsi dal vetro nell’immergerlo nel bagno, e ciò succede in pochi istanti

Fotografia

Pagina 373

Un buon operatore deve anche cercare d’influire moralmente sul suo soggetto, per guadagnare nell’espressione e nella grazia. Il fotografo di buon

Fotografia

Pagina 379

inviano la loro luce dentro dell’oggettivo, e concorrono a produrre una confusione nell’immagine. Il fotografo può vincere in parte i cattivi effetti

Fotografia

Pagina 392

di incidenza, che fa la luce eguale all’angolo di riflessione, si potrà sempre fare in modo che la luce riflessa metallicamente non penetri nell

Fotografia

Pagina 395

Questo bagno è, come gli altri agenti riduttori, insufficiente a sviluppare l’immagine se la prova sensibilizzata si lava nell’acqua prima di

Fotografia

Pagina 398

maggiore Russel, il quale procedimento viene assai commendato dal signor Hardwich nell’ultima edizione del suo Manuale della chimica fotografica, e viene

Fotografia

Pagina 419

essere circa al grado 5° dell'areometro di Baumé. Nell'adoperarla a fissare, dovendosi essa mettere in un largo bacino da fotografo, e così esporre

Fotografia

Pagina 428

nell’iposolfito di soda che serve a fissare.

Fotografia

Pagina 437

Nell’inspezionare l’andamento della formazione della positiva si deve naturalmente fare in modo che i raggi del sole non vengano a dardeggiare sopra

Fotografia

Pagina 445

L’iposolfito d’argento è per se stesso alterabilissimo. Ma sciolto nell’iposolfito di soda, ossia allo stato di sale doppio, come nel nostro caso

Fotografia

Pagina 451

tre acque e poi si immerge nel bagno d’oro per 30 secondi circa, si lava nuovamente nell’acqua per alcuni istanti la prova e poi si fissa nell

Fotografia

Pagina 459

La prova quando è fatta nel torchietto a copiare si lava nell'acqua corrente, e ciò si ottiene lasciando la prova immersa nell’acqua per due o tre

Fotografia

Pagina 460

La prova nell’iposolfito non soffre più una riduzione o cambiamento di tinta molto notevole, perciò le prove non dovrebbero venir tirate troppo

Fotografia

Pagina 461

Infatti, se si osserva la prova per trasparenza poco tempo dopo che essa venne introdotta nell’iposolfito di soda, si vede che essa non è

Fotografia

Pagina 463

prove. Le immagini così trattate quando sono fissate nell’iposolfito, sono di grande effetto perchè le tinte e gradazioni di esse non sono monotone

Fotografia

Pagina 466

Il secondo è quello che consiste nel ristorare la sensibilità che la lamina avesse perduto nell’osservare l’andamento della sua colorazione

Fotografia

Pagina 478

ritratti; quindi ci limiteremo a dare qui le formole per la costruzione della comune lente acromatica da vedute, che troviamo nell’eccellente Dizionario di

Fotografia

Pagina 480

Se l’operazione procederà in modo regolare, e se il calore dato dalla lampada nell’essiccamento è abbastanza forte, senza essere eccessivo, si

Fotografia

Pagina 484

oscura. Si sviluppa con una dilungata soluzione d’oro nell’acqua regia, e neutralizzata con soda, si lava nell’acqua debolmente acidulata con acido

Fotografia

Pagina 491

quindi nell’alcool e. si fa seccare, i bianchi diventano color blù, ed i gialli più o meno trasparenti. Se si copre di amido la superficie della carta

Fotografia

Pagina 492

nella macchina a copiare per 1/4 d’ora e poi si lava nell’acqua, si trova che nelle parti ove il bicromato venne impressionato, la polvere del carbone

Fotografia

Pagina 494

Si mette del fosforo nell’acido cloroidrico. Quando la soluzione è satura di fosforo si dilunga con acetato di soda sino a che il suo colore sia di

Fotografia

Pagina 496

Dopo dell’impressione nella camera si sviluppa col protosolfato di ferro, si lava nell’acqua debolmente acidulata con acido muriatico, quindi si

Fotografia

Pagina 497

Cerca

Modifica ricerca