Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: la

Numero di risultati: 1286 in 26 pagine

  • Pagina 3 di 26

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

516802
Venanzio Giuseppe Sella 50 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Quando la luce passa dall’aria nel vetro comune il seno, ossia la lunghezza aa, paragonato col seno a’a’, starà a questo come 3 a 2, ossia come 1,5

Fotografia

Pagina 064

La prima proprietà del miscuglio dei colori è generalmente conosciuta ed ammessa. Non così la seconda, la quale non è meno vera della prima. Infatti

Fotografia

Pagina 070

Compero una polvere di color blù, composta come ho detto or ora, e la pago, per es., 20 franchi al chilogramma. Io so che questa polvere colorata

Fotografia

Pagina 077

Sia la retta AB, avanti cui si pone la lente mn col diaframma SS, i raggi che partono dalla retta non possono tutti arrivare alla lente, ma solamente

Fotografia

Pagina 102

«1° Con una lente semplice molto sottile, e con diaframma sufficientemente piccolo, sovrapposto alla lente, la superficie focale è sensibilmente una

Fotografia

Pagina 106

I nostri lettori non avranno difficoltà a interpretare questi risultati. Quando la lente è fatta di flintglass e di acqua, la lunghezza focale è

Fotografia

Pagina 121

La camera oscura senza lenti ha molti vantaggi sopra la camera oscura ordinaria. In quella gli oggetti inegualmente distanti sono egualmente nitidi

Fotografia

Pagina 133

La dimensione della camera oscura, che io vorrei proporre al principiante, che fosse incerto circa la grandezza da scegliere, è quella che produce un

Fotografia

Pagina 141

dell’oggettivo tutta la luce trasmessa dal condensatore , mentre che nelle altre la luce è dispersa dopo di aver illuminato fortemente la negativa C. Il

Fotografia

Pagina 146

(a) Photographic notes, journal of the Birmingham photographie Society, edited by T. Sutton. December 1859. quando si illumina la negativa stessa

Fotografia

Pagina 147

b. Cornea trasparente. — Immediatamente attaccata alla sclerotica trovasi la cornea trasparente, che chiude il bulbo dell’occhio l’occhio sul davanti

Fotografia

Pagina 150

Nelle lezioni sul disegno axonometrico ricordate di sopra viene spiegata nel modo seguente la diversità di prospettiva dei due occhi presso la

Fotografia

Pagina 158

Epperciò se la densità od il peso specifico dell’aria viene espressa dal numero 1,000; la densità degli altri corpi predetti viene espressa dai

Fotografia

Pagina 198

, la calce estinta, ossia la combinazione che si produce tra l’acqua e la calce viva, quando si introduce questa nell’acqua.

Fotografia

Pagina 202

la temperatura da +10° discende a -19°. Mescolando neve o ghiaccio pesto con la metà del suo peso di sale di cucina si produce un abbassamento di 20

Fotografia

Pagina 204

La proprietà che ha l’acido solforico concentrato di attirare l’umidità dall’aria deve potersi molto bene utilizzare per essiccare sino ad un grado

Fotografia

Pagina 212

Sciolta nell’acqua arrossa grandemente la curcuma. Inverdisce molte materie coloranti blù vegetali, e quando la soluzione è molto concentrata

Fotografia

Pagina 217

La debole corrente elettrica che si produce precipita l’argento in modo molto uniforme sopra tutta la superficie. Se si amalgama previamente il zinco

Fotografia

Pagina 231

Varie sono le qualità della gomma. Quella che a noi importa conoscere è la gomma arabica. Quando questa è pura riceve dai chimici la formola

Fotografia

Pagina 252

La seguente tavola del dottore Thomson dà il peso specifico, e la quantità centesimale di acido anidro presso varie combinazioni atomiche di acido

Fotografia

Pagina 259

La soluzione di carbonato di soda la più concentrata che si possa ottenere ha il peso specifico di 1,26. Essa, toccata colle dita, è dolce al tatto

Fotografia

Pagina 269

Per ritrovare la quantità di un corpo nelle sue soluzioni, non è necessario di cercare tutta la quantità di un altro corpo che esso è capace di

Fotografia

Pagina 280

parte d’acqua, indi si vede se la differenza di modificazione della carta, posta in entrambi, sia tale da riescire sensibile a prima vista. Se la

Fotografia

Pagina 286

2a Modi per accrescere la sensibilità dell'albumina. — Si tentarono varie vie per accrescere la sensibilità dello strato albuminoso sensibilizzato

Fotografia

Pagina 312

Quando avrai fochizzato l’immagine fissa la parte mobile della camera oscura col mezzo della vite a ciò destinata, affinchè più non si sposti, quindi

Fotografia

Pagina 316

lente tutt’all’intorno con carta tinta in nero, lasciando nel centro della lente uno spazio vuoto del diametro di un centimetro circa; 3° Mettere la

Fotografia

Pagina 317

Sviluppare la prova.

Fotografia

Pagina 322

La prova negativa, che tu giudicherai venuta abbastanza, lavala nell’acqua per arrestare la combinata azione dell’acido gallico e del nitrato d

Fotografia

Pagina 323

Sarebbe più nocivo che utile l’accrescere la proporzione dell’iposolfito in questa soluzione, perchè ne soffrirebbe la solidità dello strato di

Fotografia

Pagina 326

Quando si prepara la pirossilina mescolando acido nitrico con acido solforico, può avvenire che non si abbia un acido nitrico sufficientemente

Fotografia

Pagina 341

Per collodionare si propose di sostenere la lastra col mezzo del così detto pistolet del manubrio pneumatico di Caoutschouc, e col mezzo di altri

Fotografia

Pagina 363

densità, così pure quando si sensibilizza si riconosce dalla intensità, della tinta biancastra che la lastra riceve se la quantità di ioduro

Fotografia

Pagina 375

’altro; che la luce cada orizzontalmente sulla persona a riprodurre; imperocchè ove la luce venisse dall’alto, si otterrebbe un’ombra troppo sentita nell

Fotografia

Pagina 378

Sapendosi in qual direzione sta il foco chimico, è facile trovare la giusta posizione di esso, e così la differenza dal foco chimico al foco visuale

Fotografia

Pagina 384

Per eseguire questa operazione l’operatore si pone avanti alla finestra gialla, o avanti al lume circondato di vetro di color giallo, e tolta la

Fotografia

Pagina 400

Sviluppare la prova.

Fotografia

Pagina 400

La prova ottenuta si lava con acqua. La miglior maniera di ciò eseguire consiste nel versare sulla lastra, che si tiene per un angolo, dell’acqua che

Fotografia

Pagina 402

di renderle più intense, più vigorose. Ecco come si opera: La prova che si vuole intensare si lava ben bene nell’acqua, poi si tratta con nitrato d

Fotografia

Pagina 410

Appena che l’albumina ricopre tutto lo strato sensibile, si inclina la lastra su di un bicchiere ad hoc, e la si lascia sgocciolar ben bene, e poi si

Fotografia

Pagina 417

Incerare la carta.

Fotografia

Pagina 421

Andrebbe a vuoto ogni fatica se si lasciasse seccare la carta sensibile mettendola penzolone per aria, fosse anche al buio il più perfetto, e ciò per

Fotografia

Pagina 423

(a) Usandosi ora generalmente la carta albuminata, il lettore, che già conosca il modo di operare colla carta semplice, potrà consultare la

Fotografia

Pagina 435

Sensibilizzare la caria.

Fotografia

Pagina 435

Questa proprietà della carta non deve esser posta in dimenticanza dal fotografo per poter sempre sensibilizzare la carta dalla parte più liscia, la

Fotografia

Pagina 439

La carta così sensibilizzata si tratta nelle operazioni seguenti, come la carta che non venne albuminata. Ora per tirare le prove positive usasi

Fotografia

Pagina 440

Fare la positiva.

Fotografia

Pagina 443

riguardo mi lasciarono molto a desiderare. Succedendo che la gelatina sotto della prova non si possa staccare dal vetro, non vi è altro modo, di

Fotografia

Pagina 471

Si incomincia per introdurre l’anodo nel solfato di rame, e quindi si introduce la prova. Dopo 24 ore la prova si trova ricoperta di una foglia di

Fotografia

Pagina 484

1/2, oncia di una soluzione satura di bicromato di potassa, seccando, e conservando all’oscuro, sino al momento di far la prova. La luce la cambia

Fotografia

Pagina 493

questo una immagine rovesciata. I bianchi della incisione vennero impressionati dalla luce, e possono trasmettere la loro impressione alla superficie

Fotografia

Pagina 499

Cerca

Modifica ricerca