Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: suo

Numero di risultati: 229 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

517838
Venanzio Giuseppe Sella 50 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

di densità o di natura chimica, e con una tale disposizione che i raggi passino obliquamente dall’uno all’altro mezzo, allora la luce è deviata dal suo

Fotografia

Pagina 063

Inoltre, se l’oggetto è tale che ogni suo punto possa senza grande errore ritenersi come equidistante dalla lente, i varii punti della sua immagine

Fotografia

Pagina 091

Il piccolo pennello luminoso, obliquo ed eccentrico PH, incidente in m, è deviato dal suo corso dalla rifrazione per i margini della lente, e viene a

Fotografia

Pagina 096

focale. La massima apertura angolare si ha quando la lente si presenta con tutto il suo diametro ai raggi paralleli, e la minima quando si avvicina il più

Fotografia

Pagina 101

molto piccola ed un campo grande; ma la superficie focale è allora sferica, essa ha il suo centro nell'interno dello spessore del vetro, che è

Fotografia

Pagina 106

È evidente, che in questa combinazione un piccolo pennello obliquo è incidente escentricamente sulla lente convessa di fronte; che il suo asse, dopo

Fotografia

Pagina 115

conoscere al lettore questo oggettivo panoramico daremo la descrizione che il suo autore ne fece nell’opuscolo citato più sopra.

Fotografia

Pagina 116

questo suo oggettivo panoramico. E noi stimiamo pregio dell’opera il qui riprodurla distesamente.

Fotografia

Pagina 118

Nel 2° caso discusso, in cui la lente è fatta di vetro crown e di acqua, ed ha una lunghezza focale eguale a sei volte il suo raggio, si ha una

Fotografia

Pagina 122

osservate nello stereoscopio, e per venire a renderci ragione del suo modo di operare dovremo dare alcune nozioni sulla visione monoculare e binoculare, e

Fotografia

Pagina 132

allo specchio. Questo condensatore forma al suo foco una immagine del sole del diametro di circa 1/4 di pollice, ed anche di più, secondo la sua

Fotografia

Pagina 146

lunghezza un po’ più che doppia di quella che ha quest’ultima. La camera stereoscopica copiatrice ha nel suo interno una divisione che la separa in due per

Fotografia

Pagina 168

L’aria atmosferica oltre l’azoto e l’ossigeno contiene ancora circa 0,0005 in volume di acido carbonico, ossia circa 0,001 del suo peso. Esponendo

Fotografia

Pagina 197

che esprime il rapporto di peso di un gas con quello dell’aria a volumi eguali venne chiamato densità o peso specifico, ed è il suo peso relativo.

Fotografia

Pagina 198

parte, debbono ascrivere al carbonio la proprietà della loro fiamma di mandar luce. La fiamma dell’alcool manda poca luce, perchè la proporzione del suo

Fotografia

Pagina 200

la temperatura da +10° discende a -19°. Mescolando neve o ghiaccio pesto con la metà del suo peso di sale di cucina si produce un abbassamento di 20

Fotografia

Pagina 204

L’acqua sottoposta all’azione del calore si dilata, cresce di 1/25 del suo primitivo volume prima di entrare in ebollizione. Il calore che l’acqua va

Fotografia

Pagina 205

assoluto. Il rapporto tra il peso specifico di un liquido, ed il suo grado all’areometro di Baumé è dato dalla tavola qui sotto riferita e secondo

Fotografia

Pagina 208

si può acido solforico bi-idratato. Quest’ultimo si distingue nel suo modo di essere da ciò che cristallizza alla temperatura di +4°, mentre l’acido

Fotografia

Pagina 212

’opposto col suo equivalente che è tanto più grande, quanto più grande è la quantità dell’acqua che esso contiene.

Fotografia

Pagina 214

dell’acido acetico è evidente che dal suo peso specifico non si può trarre alcuna conseguenza sulla sua bontà.

Fotografia

Pagina 221

L’alcool assoluto è una combinazione di etere C4H50 e di acqua HO; epperciò la sua formola è C4H6O2, ed il suo equivalente o peso atomico è 46. È

Fotografia

Pagina 225

sue facce con un foglio di argento, il quale col suo spessore maggiore o minore forma il titolo della lamina. Le operazioni occorrenti in questa

Fotografia

Pagina 230

, il suo equivalente è 147. Si scioglie in 6 parti di acqua bollente ed in 40 parti di acqua fredda. Nel togliere le macchie di ossido di ferro forma un

Fotografia

Pagina 234

L’etere è neutro ai reagenti colorati, ha il peso specifico di 0,70, è volatile, ed il suo vapore è talmente denso, che nel versare l’etere da un

Fotografia

Pagina 247

di acqua ben fredda. Dopo della distillazione si troverà che l’etere ha dato un piccolo consumo mentre sarà minore la sua densità, e maggiore il suo

Fotografia

Pagina 249

Una soluzione di acido gallico, conservata fuori del contatto dell'aria in una bottiglia ripiena sino al suo turacciolo, acquista in dieci, o

Fotografia

Pagina 250

quale ne scioglie poco più di 1/7000 del suo peso. Nell’alcool e nell’etere si scioglie in quantità maggiore. Tinge in blù l’amido con tanta forza, che

Fotografia

Pagina 253

L'acido nitrico comune è composto di acido nitrico anidro, e di acqua; non è solido, ma liquido, e volgarmente chiamasi acqua forte. Al suo maximum

Fotografia

Pagina 257

Questo corpo è quello che nell’arte del fotografo ha la più grande importanza e pel suo costo, e per l’uso continuo che di esso deve fare chi vuole

Fotografia

Pagina 260

Questo sale, chiamato volgarmente salnitro, è in forma di cristalli anidri KO,NO5; il suo equivalente è 102. Ha sapore fresco, amaro, la densità di

Fotografia

Pagina 265

acquose. Alla temperatura ordinaria l’acqua scioglie il quarto, ed alla temperatura dell’ebollizione scioglie la metà del suo peso di questo sale.

Fotografia

Pagina 268

carbonato di soda anidro NaO,CO2 coll’equivalente 54. Ha il peso specifico di 1,42, è solubile in due volte, il suo peso di acqua a +15°, ed in meno

Fotografia

Pagina 269

colle dita per le sue estremità e facendolo girare continuamente intorno al suo asse, quindi, il tubo essendo diventato molle, tirarlo e piegarlo

Fotografia

Pagina 276

dilungatissimi, vale a dire se il corpo a determinare è in piccolissima porzione relativamente al suo dissolvente.

Fotografia

Pagina 280

, che contiene sciolto 1/778 del suo peso di idrato di calce, è una soluzione di idrato di calce del titolo di 1/778

Fotografia

Pagina 282

suo uso se si vuole ottenere buoni risultati.

Fotografia

Pagina 303

Il manico di gutta perca o di cera essendo perfettamente raffreddato, si prende la lastra col suo mezzo, e tenendola leggermente inclinata si abbassa

Fotografia

Pagina 311

strato sottile sul vetro come ha bisogno il fotografo. Perciò un tale collodio prima del suo impiego in fotografia deve venir dilungato con etere e con

Fotografia

Pagina 330

sulle lastre e da queste riponendolo nel suo vaso, il collodio finisce per intorbidarsi a motivo delle impurità che si sollevano dal fondo del vaso, o

Fotografia

Pagina 365

’aria, ed il suo impiego non può a meno di riescire vantaggioso, impiegandolo in dose più forte che non il solfato semplice, ossia in ragione del suo

Fotografia

Pagina 399

soluzione fissatrice, e questa si lascia sullo strato sino a che esso abbia perduto il suo aspetto biancastro, opaco, e sia diventato perfettamente

Fotografia

Pagina 409

Il signor Barlassina di Novara ottiene in questa direzione degli assai buoni risultati, ma il suo procedimento è diverso in ciò che esso ricopre lo

Fotografia

Pagina 415

maggiore Russel, il quale procedimento viene assai commendato dal signor Hardwich nell’ultima edizione del suo Manuale della chimica fotografica, e viene

Fotografia

Pagina 419

altro inconveniente. Coll’uso la soluzione non perde le sue qualità, anzi diventa migliore, epperciò essa serve sino al suo esaurimento.

Fotografia

Pagina 422

Vi è però una certa latitudine prima che il caso che ora enunciamo venga a manifestarsi. Così, rimanendo la soluzione del nitrato d'argento nel suo

Fotografia

Pagina 429

, appare sempre, di una gradazione più chiara e meno intensa di quella che assume col suo essiccamento, e che alcune fiate anche il colorito si modifica

Fotografia

Pagina 466

leggerezza, semplicità, solidità, e pel suo poco costo, è quella che venne proposta dal signor cav. G. Montefiore Levi (a).

Fotografia

Pagina 479

Quando il coloramento blù, o violaceo della prova sarà tolto dall’iposolfito, e la lamina avrà riguadagnato il suo naturale splendore, si introduce

Fotografia

Pagina 482

Si mette del fosforo nell’acido cloroidrico. Quando la soluzione è satura di fosforo si dilunga con acetato di soda sino a che il suo colore sia di

Fotografia

Pagina 496

Cerca

Modifica ricerca