Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: potassa

Numero di risultati: 91 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

520714
Venanzio Giuseppe Sella 41 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

analoga, quantità quasi ugualmente piccole di potassa, di soda, di stronziana, ecc.

Fotografia

Pagina 179

sono l’ossigeno e l’idrogeno, l’acido solforico e la potassa. L’ossigeno e l’idrogeno colla loro combinazione formano l’acqua, e col loro miscuglio

Fotografia

Pagina 194

insignificante. È il solo gas proprio alla respirazione. Si prepara facilmente riscaldando del clorato di potassa in una ritorta di vetro. Questo sale si

Fotografia

Pagina 195

calcolo il titolo incognito, ossia il rapporto tra il dissolvente e la quantità reale di carbonato di potassa nella soluzione a determinare.

Fotografia

Pagina 220

carbonato di potassa secco; si lascia il miscuglio a reagire per due o tre giorni agitandolo alcune volte. Dopo un tal tempo in fondo al vaso si osserva uno

Fotografia

Pagina 224

nitrico, e dagli acidi concentrati. La calce forma una combinazione insolubile coll’albumina, che indurisce fortemente seccando. Il bicromato di potassa

Fotografia

Pagina 224

, si fa seccare il precipitato, si mescola gradatamente con due volte il suo peso di carbonato di potassa fuso in un crogiuolo al calor rosso. L

Fotografia

Pagina 229

I sali che l’ammoniaca forma sono d’ordinario molto solubili nell’acqua e lasciano svolgere odore di ammoniaca coll’aggiunta di calce, o potassa, che

Fotografia

Pagina 229

Si mette il disegno negativo sulla carta bagnata con bicromato di potassa sciolto nell’acqua e quindi essiccata all’oscuro, e si espone al sole. Dopo

Fotografia

Pagina 233

acido muriatico, e poi con acqua distillata sino a che essa non produca più alcun coloramento con una soluzione di prussiato di potassa giallo. L’oro

Fotografia

Pagina 245

. Scioglie 1/80 del suo peso di solfo e 2/100 di fosforo. L’ammoniaca, la soda, la potassa sono capaci di provocare la decomposizione dell’etere e

Fotografia

Pagina 248

iodio dai ioduri, colora in bruno il solfato di protossido di ferro, inverdisce il prussiato di potassa.

Fotografia

Pagina 258

seccare e si mescola col doppio del suo peso di nitrato di potassa in polvere, aggiungendo questo a piccole dosi sul precipitato posto in un crogiuolo

Fotografia

Pagina 264

ferro; queste macchie sono resistenti agli alcali ed al sapone, ma spariscono in breve tempo quando vengono trattate con biossalato di potassa.

Fotografia

Pagina 272

la potassa, la soda, la calce, la stronziana, la barite. Neppure coll’acido solfoidrico questi ossidi basici non vengono precipitati, laonde essi si

Fotografia

Pagina 274

I sali, ed i corpi semplici si possono determinare nel modo stesso colle rispettive carte reagenti. Così p. e. il cromato di potassa si potrebbe

Fotografia

Pagina 288

potassa, e della soda del commercio, e mi condusse a fare un’importante ed utilissima applicazione del mio istrumento nell'arte tintoria, per regolare il

Fotografia

Pagina 288

questa si aggiunge una certa quantità di carbonato di potassa, si ottiene un liquido che è eminentemente atto a sciogliere i principii grassi, e che

Fotografia

Pagina 306

nitrato d’argento, si cambia in ioduro d’argento ed in nitrato di potassa che si scioglie nel bagno. Questa reazione viene espressa con segni chimici dalla

Fotografia

Pagina 307

Si riduce in polvere il nitrato di potassa o salnitro del commercio, e si pone in un bicchiere della capacità di un mezzo litro. Dopo si versa sopra

Fotografia

Pagina 330

dal cotone tutto il bisolfato di potassa derivante dalla reazione tra l'acido solforico ed il salnitro, ne segue che questo bisolfato, venendo a

Fotografia

Pagina 334

ancora per qualche tempo immerso nell’acqua. Per riconoscere se il cotone contiene ancora del bisolfato di potassa e dell’acido solforico, si

Fotografia

Pagina 335

, facendolo previamente bollire, con una lisciva di potassa. Ma è probabile che la diversa solubilità del cotone sia solo dovuta ad uno stato igrometrico

Fotografia

Pagina 337

contenerne del collodio iodurato ed esposto alla luce era composto di nitrato di potassa, e secondo lo stesso autore basta una esposizione di 15 giorni alla

Fotografia

Pagina 343

olii volatili, da cui non si può liberare anche con distillarlo sulla calce e sulla potassa. Il collodio che venne preparato con tale alcool produrrà

Fotografia

Pagina 355

dapprima che per ristorare la sensibilità di un collodio arrossato, alterato dall’azione del tempo doveva bastare aggiungergli della potassa, o

Fotografia

Pagina 359

; potrebbesi usare l’ammoniaca od il carbonato di potassa, ma noi non vorremmo proporre queste sostanze, perchè esse sono sempre più impure che non il

Fotografia

Pagina 371

ordinario. Il così detto allume di ferro, che è un sale analogo al sale doppio qui indicato, in cui l’ammoniaca è sostituita dalla potassa, dovrebbe essere

Fotografia

Pagina 399

se si aggrediscono con una soluzione calda e concentrata di biossalato di potassa (sale di acetosella) non tardano a scomparire senza lasciar la più

Fotografia

Pagina 405

stabilità. Il bagno se si neutralizza con una base forte, con potassa, soda, è meno stabile di quello che con una base debole, il piombo, il ferro, perchè

Fotografia

Pagina 453

Impregnando la carta con una soluzione di sesquicianuro di ferro e di potassio (preparato facendo agire l’azione voltaica sul prussiato di potassa

Fotografia

Pagina 490

Se si lava la carta con una soluzione di ammonio-citrato di ferro, si fa seccare, quindi si tratta con prussiato di potassa giallo, e si fa

Fotografia

Pagina 490

carta impregnata con acetato di piombo, quindi con cloruro d’oro neutro. Un miscuglio di cloruro di oro neutro, e di bicromato di potassa produce ancora

Fotografia

Pagina 491

Il bicromato di potassa è meno sensibile della più parte dei sali d’argento, e ciò fa sì che il suo uso debba limitarsi alla riproduzione delle prove

Fotografia

Pagina 492

potassa, si impregna la carta, si fa seccare al fuoco senza perder tempo, quindi si porta sotto di una prova negativa nella macchina a copiare. Si

Fotografia

Pagina 492

questa carta si introduce in una soluzione concentrata di bicromato di potassa, si asciuga e si secca perfettamente vicino al fuoco, diventerà così

Fotografia

Pagina 492

1/2, oncia di una soluzione satura di bicromato di potassa, seccando, e conservando all’oscuro, sino al momento di far la prova. La luce la cambia

Fotografia

Pagina 493

matematiche del 1857. — Si fa una soluzione di bicromato di potassa concentratissima, vi si immerge della carta, si fa seccare all’oscuro, si tira una

Fotografia

Pagina 493

infine dopo di avere passato la prova nel bagno ferrico, la si mette in una soluzione di prussiato di potassa si ottiene una immagine di color blù su

Fotografia

Pagina 494

soluzione del bicromato di potassa. Si fa seccare a dolce calore, vi si applica (come nella macchina a copiare) il disegno a riprodurre, e si pone il tutto

Fotografia

Pagina 494

risultato si ottiene colla polvere di carbone. Quando la soluzione di bicromato di potassa contiene della gelatina o della gomma arabica diventa capace

Fotografia

Pagina 494

Cerca

Modifica ricerca