Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: non

Numero di risultati: 735 in 15 pagine

  • Pagina 2 di 15

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

517273
Venanzio Giuseppe Sella 50 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Abbiamo detto sin da principio, che la luce non è che il risultato di ondulazioni prodotte da una sorgente luminosa, capace di comunicare all’etere

Fotografia

Pagina 068

Il fatto che i raggi verdi, violetti, aranci, passati di nuovo in un prisma, non si possono separare in altri raggi costituenti, in apparenza diversi

Fotografia

Pagina 069

La prima proprietà del miscuglio dei colori è generalmente conosciuta ed ammessa. Non così la seconda, la quale non è meno vera della prima. Infatti

Fotografia

Pagina 070

Egli è dal non aver tenuto conto della differenza essenziale che passa tra corpo colorato e raggio colorato, che i fisici, alcune volte, credono

Fotografia

Pagina 072

Le proprietà della luce polarizzata sono fotograficamente più deboli, ma i colori che ne risultano, e le sue leggi di interferenza non differiscono

Fotografia

Pagina 083

che allorquando D è considerevole rispetto ad F,d non è molto maggiore di F comunque cresca poi D.

Fotografia

Pagina 094

sentire due gravi inconvenienti, il primo sarà, che non tutte le parti di uno stesso oggetto riesciranno egualmente nitide, per la ragione

Fotografia

Pagina 094

Ivi non si potrebbe certamente trovare una posizione del vetro smerigliato tale che la nitidezza fosse la stessa per tutte le parti dell’immagine

Fotografia

Pagina 095

Aberrazioni delle lenti. — Ogni lente, ed ogni combinazione di lenti di qualsiasi composizione e forma, non va mai esente da alcuni difetti

Fotografia

Pagina 097

La correzione del foco chimico che così si ottiene, quantunque sia sufficiente, non è che approssimativa, perchè nell’ottenere l’acromatismo della

Fotografia

Pagina 100

Oggettivo panoramico del signor Sutton. — Noi sappiamo che non è nuova l’idea di costrurre lenti per cannocchiali ripiene di acqua, ma tali lenti non

Fotografia

Pagina 118

avente una apertura angolare molto grande, mentre nel secondo caso basta un’apertura angolare molto piccola. Infatti per le vedute ordinarie non si

Fotografia

Pagina 122

tutte le precauzioni possibili col mezzo di una tela di mussolina, ben pulita per non rigare il vetro) onde poi poterle rimettere nella loro vera

Fotografia

Pagina 123

Il n° 5 dà una celerità più grande di 1/5 che non gli oggettivi 1—2—3.

Fotografia

Pagina 130

coloro che sono capaci di strabismo, come generalmente i miopi, pei quali non è neppure necessaria una divisione che separi le due immagini, ma

Fotografia

Pagina 162

e non sarebbe possibile produrre l’acido solfoidrico in proporzioni diverse di idrogeno e di solfo.

Fotografia

Pagina 181

La presente tabella non ha più bisogno di ulteriori spiegazioni per venire intesa.

Fotografia

Pagina 183

Per maggior comodità del lettore non fia inutile il qui riferire gli equivalenti dei corpi composti, i più comunemente usati.

Fotografia

Pagina 187

Le proprietà chimiche dell’idrogeno sono assai differenti da quelle dell’ossigeno. Esso non alimenta la respirazione, nè intrattiene la combustione

Fotografia

Pagina 199

L’acqua non è un semplice miscuglio come l’aria, ma è una vera combinazione chimica.

Fotografia

Pagina 201

L’acido acetico non è un acido così potente ed energico come l’acido solforico o l’acido nitrico; epperciò la sua presenta in contatto colle sostanze

Fotografia

Pagina 223

Un pezzo di lana immerso nell’acido nitrico viene prontamente ingiallito, invece se si introduce un pezzo di cotone nell’acido non succede alcun

Fotografia

Pagina 258

riscaldasi leggermente, e quando la soluzione è compiuta, si evapora sino a siccità. Continuando più oltre l’azione del calore il sale non tarda ad

Fotografia

Pagina 261

Questo procedimento può servire per fare le vedute, ma non per fare i ritratti.

Fotografia

Pagina 294

4ª Azione dell'acqua. — L'acqua che si aggiunge all'albumina nella proporzione di 5 su cento non è così importante che la sua quantità non si possa

Fotografia

Pagina 297

5ª Causa accelerante nell'albumina. — Non trovo esatto che uno strato più forte di albumina sia più presto impressionato dalla luce, come venne

Fotografia

Pagina 298

b) Modo di evitare i corpi microscopici. — Per liberare l’albumina da questi corpi, così nocivi ad una perfetta riuscita, non basta il filtrarla per

Fotografia

Pagina 299

3° Metodo. Questo metodo è un po’ più lungo, e penoso che non i precedenti.

Fotografia

Pagina 310

preparare dei sali cogli ossidi metallici, e non gioverebbe farlo servire alle seguenti preparazioni di altra pirossilina, perchè la sua composizione

Fotografia

Pagina 333

non abbiamo alcuna prova di ciò, ci abbondano invece i fatti che provano non influire sulla sensibilità la quantità più o meno grande dell’ioduro

Fotografia

Pagina 349

, ma la finale riescita dell’operazione non cessa di ottenersi, invece che un leggiero difetto di collodio non può a meno di far mancare l’operazione

Fotografia

Pagina 364

2aRapporto tra il bagno sensibilizzatore, ed il collodio da sensibilizzare. — Quando il collodio fotografico è ben preparato, che non è acido

Fotografia

Pagina 369

La lastra collodionata non si deve lasciare seccare prima di immergerla nel bagno sensibilizzatore, ma basta che il collodio si sia rappigliato

Fotografia

Pagina 373

Il colore degli abiti della persona, di cui si prende il ritratto, non può non essere di seria preoccupazione al fotografo, che sia in cerca di

Fotografia

Pagina 378

La persona che viene a posare davanti al mirabile istrumento del fotografo, d’ordinario s’irrigidisce, e prende un non so che di stentato, assai

Fotografia

Pagina 379

Il fotografo deve dunque guardarsi dalla tentazione di far presto. E ciò gli sarà tanto più facile, in quanto che il collodio non è propenso a

Fotografia

Pagina 380

Questo metodo di determinare il foco chimico, quantunque non conduca ad una così rigorosa esattezza, come quello dei signori Zantedeschi e Borlinetto

Fotografia

Pagina 386

col quale miscuglio l’immagine non mancherà di guadagnare una grande intensità, conservando tuttavia una grande purezza nelle parti chiare.

Fotografia

Pagina 399

Un tale effetto, quando il collodio non era troppo denso e contrattile, e non era preparato con una quantità di ioduro e bromuro troppo grande

Fotografia

Pagina 409

Dall'istante che la soluzione avrà incominciato a funzionare, non si potrà dunque più nulla arguire dalla conoscenza del suo peso specifico.

Fotografia

Pagina 432

Non conviene però preparare una grande quantità di carta sensibile per volta, quando si teme di non poterla tutta adoperare fra breve tempo, perchè

Fotografia

Pagina 437

Onde non confondere la parte della carta trattata col cloruro di sodio con quella che non venne a contatto con la soluzione, sarà bene il

Fotografia

Pagina 438

Operando nel modo che diciamo, la carta non rimane abbastanza aderente alla negativa, condizione impreteribile per ottenere un'immagine nitida e

Fotografia

Pagina 443

Non si deve tuttavia protrarre l’esposizione sino a che l'immagine positiva abbia preso una tinta bronzata metallica.

Fotografia

Pagina 446

Infatti, se si osserva la prova per trasparenza poco tempo dopo che essa venne introdotta nell’iposolfito di soda, si vede che essa non è

Fotografia

Pagina 463

Non giova prolungare di troppo il tempo del lavamento delle prove nell’acqua, perchè i bianchi di essa verrebbero ingialliti.

Fotografia

Pagina 464

La faccenda non è però così facile come a primo aspetto deve sembrare, e la difficoltà nasce soprattutto dal cambiamento che subiscono i colori nel

Fotografia

Pagina 465

Nel far passare la prova per le varie gradazioni, onde arrivare ad un colorito prefisso, dobbiamo procedere molto cauti e guardinghi, per non

Fotografia

Pagina 466

In ogni caso il mercurio non dovrà essere umido per agir bene. La lamina nelle stagioni fredde non si dovrà introdurre troppo fredda nella cassetta

Fotografia

Pagina 481

otterrà una magnifica prova, vigorosa, di un’estrema freschezza, con un insieme di tinte e di dettagli che non lascia nulla a desiderare, e non rimarrà più

Fotografia

Pagina 484

Cerca

Modifica ricerca