Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: liquido

Numero di risultati: 139 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

520418
Venanzio Giuseppe Sella 50 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

g. Umor acqueo. — La parte dell’occhio che è al di qua dell’iride e della cristalloide verso la cornea trasparente è ripiena di un liquido poco

Fotografia

Pagina 151

h. Umor vitreo. — La parte dell’occhio che sta tra la cristalloide e la retina è ripiena di un liquido più denso che l’umor acqueo, e somigliante al

Fotografia

Pagina 151

Il girasole ci fornisce un color blù molto sensibile all’azione degli acidi. Epperciò avendo noi bisogno di sapere se in un liquido si trova qualche

Fotografia

Pagina 178

inclina il bicchiere, l’aria viene scacciata, e per la sua maggior leggerezza si innalza in grosse bolle a traverso del liquido.

Fotografia

Pagina 196

sulla superficie del liquido.

Fotografia

Pagina 197

gradi centigradi di calore. La sottrazione di calore deriva da ciò che i corpi solidi nel prendere lo stato liquido rendono latente, si combinano con

Fotografia

Pagina 204

liquido è elevato, a 100°

Fotografia

Pagina 205

L’acqua per evaporarsi, per passare dallo stato liquido allo stato di vapore, assorbe, rende latente una quantità di calore quasi sette volte più

Fotografia

Pagina 206

Un liquido naturalmente più pesante dell’acqua, come per es. l’acido solforico, quanto più sarà concentrato, tanto più si allontanerà dal peso dell

Fotografia

Pagina 207

assoluto. Il rapporto tra il peso specifico di un liquido, ed il suo grado all’areometro di Baumé è dato dalla tavola qui sotto riferita e secondo

Fotografia

Pagina 208

chimiche col zinco, o col marmo, e lo stesso cloruro di bario non potrebbe dare un’esattezza soddisfacente. Infatti secondo il dottore Runge (a) un liquido

Fotografia

Pagina 215

di +75° si ottiene un liquido contenente 90 per 100 di alcool assoluto. Mettendo poi l’alcool da concentrare in una vescica di bue o di vitello

Fotografia

Pagina 225

. Si cambia in un liquido della densità di 0,76 quando si frigida sino a -40°. È composta di 1 equivalente di azoto e di 3 equivalenti di idrogeno NH3

Fotografia

Pagina 227

È liquido, rosso bruno, puzzolente, velenoso. L’acqua ne scioglie circa 1/25 del suo peso. La soluzione freddandosi depone un idrato di bromo solido

Fotografia

Pagina 234

Dopo uno spazio di alcuni mesi l'acido gallico in soluzione acquosa perde le sue proprietà. Un forte eccesso d’acido gallico presente nel liquido, in

Fotografia

Pagina 251

L'acido nitrico comune è composto di acido nitrico anidro, e di acqua; non è solido, ma liquido, e volgarmente chiamasi acqua forte. Al suo maximum

Fotografia

Pagina 257

2 parti di acido solforico a 66°, nel miscuglio si introduce della limatura di ferro in eccesso, si riscalda leggermente, e quando il liquido cessa

Fotografia

Pagina 273

, prendendo per unità il liquido normale posto nella prima parte del tubo A, se noi, per portare i liquidi allo stesso grado di azione, lo dilunghiamo

Fotografia

Pagina 283

matematica. Infatti sia V il volume di un liquido;

Fotografia

Pagina 283

6° Calcolo delle differenze. Si prende il liquido, il cui titolo è conosciuto p. e. 1/500, se ne mettono 10 parti nel tubo, poscia si allungano di 4

Fotografia

Pagina 286

capillarità, il liquido forma un menisco concavo per cui, guardando orizzontalmente il vetro, si vede che il liquido stesso segna due limiti di altezza

Fotografia

Pagina 289

’albumina liquida, allorchè la si stende sul vetro, col mezzo della loro inerzia trattengono il liquido e gli impediscono di stendersi in modo uniforme.

Fotografia

Pagina 299

In tale maniera si ha il doppio vantaggio di evitare le particelle più pesanti e quelle più leggiere del liquido, le quali ultime potendo

Fotografia

Pagina 300

cloruri in maggiore o minor quantità, formerà col nitrato di argento un precipitato bianco lattiginoso più o meno abbondante che intorbida il liquido

Fotografia

Pagina 307

menzione. dallo spazio di 12 ore, quindi filtra il liquido, e conservalo per l’uso in una bottiglia chiusa.

Fotografia

Pagina 318

scolare tutto il liquido che contiene in un bicchiere ad hoc. Ciò fatto riponi la lastra nel treppiede e senza perder tempo versa nel mezzo dello strato un

Fotografia

Pagina 322

minuti si versa il liquido nel bicchiere, e si ripete la soluzione del nitrato di argento 4 per 100 che renderà la prova più intensa di prima; e se

Fotografia

Pagina 323

liquido fissatore composto di

Fotografia

Pagina 326

Il liquido fissatore si conserva indefinitamente, ma coll’uso sciogliendo del sale d’argento, la sua forza fissatrice diventa minore. Allora esso s

Fotografia

Pagina 326

’etere solforico mescolato con alcool. È in forma di liquido, senza colore, leggero, con apparenza mucilagginosa. Venne utilizzato nell’arte medica

Fotografia

Pagina 330

Il cotone si deve introdurre nel liquido a piccole dosi per volta col mezzo del bastoncino di vetro, che servì di mestatoio, con cui lo si comprime

Fotografia

Pagina 331

del liquido. Se la temperatura è grande il tempo deve esser minore, e se la concentrazione è grande il tempo dell’immersione del cotone deve essere

Fotografia

Pagina 341

Allorquando si ha bisogno di avere del collodio denso, ed il caso può occorrere quando si ha del collodio troppo liquido da rendere consistente, è

Fotografia

Pagina 347

leggerezza le materie impure non rimangono per lungo tempo galleggianti alla superficie, o nuotanti pel liquido, ma si depongono al fondo del vaso, per cui

Fotografia

Pagina 361

indispensabile che il collodio sia meno denso, più liquido, e scorrevole, perchè allora è molto più facile l’ottenere uno strato regolare sopra tutta la

Fotografia

Pagina 364

2a Collodio, che venne già versato sulle lastre. — Nelle circostanze in cui si hanno molte lastre a collodionare, versando a più riprese il liquido

Fotografia

Pagina 365

cui il liquido scorre sopra della lastra senza lasciare dei vacui, e che il bagno parte dalla lastra quando questa si inclina verso uno de’ suoi angoli

Fotografia

Pagina 376

sviluppa sotto l’azione di questo liquido.

Fotografia

Pagina 398

del sensibilizzare servì a lavare lo strato sensibilizzato) il liquido incomincia ad alterarsi ed assumere un aspetto bruno sopra della lastra. Finchè

Fotografia

Pagina 401

dello strato. Quando si vede che il collodio si solleva e si stacca dal vetro per uno dei suoi angoli, si deve aver cura di versar via il liquido

Fotografia

Pagina 409

stessa bottiglia, alla quale si destina un imbuto di vetro piuttosto grande con entro un filtro di carta, nel quale si versa il liquido stato adoperato.

Fotografia

Pagina 430

Osservasi in questa tavola che l’autore va sino ai millesimi per esprimere la quantità del sale contenuto nel liquido provato col mezzo dell

Fotografia

Pagina 431

nel liquido.

Fotografia

Pagina 434

Passato il breve spazio di due minuti circa, leva il foglio, appendilo sopra del liquido per lasciarlo sgocciolare alcuni istanti, quindi abbandonalo

Fotografia

Pagina 436

sopra del liquido e lasciavela a galleggiare per lo spazio di due o tre minuti, od anche per un tempo più lungo, secondo che la carta ha uno spessore

Fotografia

Pagina 436

6 per 100 di cloruro di sodio; una tale diversità di proporzione è resa necessaria dalla maggiore adesività del liquido albuminoso sulle fibre della

Fotografia

Pagina 441

sostanza acida, la quale, qualunque sia la sua natura, è certamente capace di esistere per lungo tempo nel liquido senza produrre in esso una

Fotografia

Pagina 453

essa la prova, e, quando questa sembra bene impregnata col liquido, si estrae e si fa seccare penzolone per aria.

Fotografia

Pagina 467

soluzione della gelatina nell'acqua sarà terminata, filtra a traverso di una tela un po’ fitta, ed allorchè il liquido si sarà tanto raffreddato da esser

Fotografia

Pagina 470

Quest’ultima sostanza proposta da Bingham si ottiene con calce estinta e bromo liquido. Per ottenere la calce estinta si immerge nell’acqua un pezzo

Fotografia

Pagina 476

Cerca

Modifica ricerca