Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: figura

Numero di risultati: 62 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

516138
Venanzio Giuseppe Sella 12 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

spiegarlo ammettendo anche che la luce fosse composta di un maggior numero di raggi colorati semplici. Il corpo O (Figura 13) è di color blù, ossia decompone

Fotografia

Pagina 071

La diversa rifrangibilità di questi raggi li fece facilmente scoprire nello spettro solare col mezzo di sostanze appropriate. La figura n° 12 ci fa

Fotografia

Pagina 078

grande che quello formato dai raggi che partono dal foco principale F, come si vede nella figura, ne nasce, che, dopo la emergenza, essi raggi, che

Fotografia

Pagina 089

Se ora si considera posta davanti alla lente la retta A B (Figura 23), egli è chiaro che, se si tira l’asse secondario B b dal punto estremo B, ogni

Fotografia

Pagina 090

, che deriva dalla loro figura sferica, in virtù della quale i soli raggi vicinissimi all’asse possono concorrere sensibilmente in un punto comune. Ciò

Fotografia

Pagina 097

detto oggettivo semplice, che, come fa vedere la figura annessa, è composto di una lente acromatica posta all’estremità di un tubo, che alla

Fotografia

Pagina 108

figura simile a quella dell’immagine. Ciò non viene generalmente praticato dai costruttori, ma si comprende che una tale aggiunta sarebbe utile

Fotografia

Pagina 140

. Osservando la figura annessa si comprenderà subito la forma, e l'uso di questa camera (b).

Fotografia

Pagina 143

figura di

Fotografia

Pagina 145

dall’occhio vanno successivamente ai vari punti del corpo da disegnare. La seguente figura, e relativa spiegazione, che tolgo dalle lezioni sul

Fotografia

Pagina 155

Dalla figura n° 49 e relativa spiegazione si può comprendere come si produca l’effetto stereoscopico nella simultanea visione delle due prospettive

Fotografia

Pagina 159

figura fa vedere la forma e la disposizione che si dà allo stereoscopio riflettente.

Fotografia

Pagina 160

Cerca

Modifica ricerca