Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: etere

Numero di risultati: 82 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

519066
Venanzio Giuseppe Sella 32 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

vede che la velocità delle ondulazioni delle molecole dell’etere, nel produrre la luce, si può dire essere infinita.

Fotografia

Pagina 054

Abbiamo detto sin da principio, che la luce non è che il risultato di ondulazioni prodotte da una sorgente luminosa, capace di comunicare all’etere

Fotografia

Pagina 068

, prova che l’ondulazione acquistata dall’etere in vibrazione non si varia con un tal processo; e poichè coll’unione due a due dei raggi luminosi blù

Fotografia

Pagina 069

potassio, nel ferro cianuro di potassio, ecc. Il concino, l’alcool precipitano l’albumina. L’etere la cambia piuttosto in gelatina, anzichè coagularla

Fotografia

Pagina 224

L’alcool assoluto è una combinazione di etere C4H50 e di acqua HO; epperciò la sua formola è C4H6O2, ed il suo equivalente o peso atomico è 46. È

Fotografia

Pagina 225

La sua composizione conduce alla formola C12H10O10, ed il suo equivalente è 162. È insolubile nell’acqua fredda, nell’alcool e nell’etere. Nell’acqua

Fotografia

Pagina 226

insolubile nell’acqua. L’alcool scioglie solo 0,05, l’etere invece scioglie 0,75 del suo peso di asfalto. Ma il vero dissolvente dell’asfalto è il petrolio

Fotografia

Pagina 232

più grande, e l’etere lo scioglie in tutte le proporzioni. La sua densità è circa 3. Spande vapori della densità di 5,40 bolle a +47° centigradi, si

Fotografia

Pagina 234

nell’etere, nell’olio di trementina, e nell’olio di godrone minerale. Le stoffe impermeabili, dette Macintosh vengono fabbricate impregnandole con una

Fotografia

Pagina 238

etere.

Fotografia

Pagina 244

. Nell'alcool, nell’etere, negli olii non è solubile. È neutra ai reagenti colorati, ed ha minor tendenza dell'albumina per combinarsi cogli ossidi metallici.

Fotografia

Pagina 251

quale ne scioglie poco più di 1/7000 del suo peso. Nell’alcool e nell’etere si scioglie in quantità maggiore. Tinge in blù l’amido con tanta forza, che

Fotografia

Pagina 253

sciolti dagli olii essenziali, dall’etere e dall’alcool, di venire assorbiti dai corpi porosi e polverosi, viene utilizzata nel ripulimento delle

Fotografia

Pagina 266

, dopo qualche tempo si separano dall’acqua, portandosi alla superficie. Sono più o meno solubili nell’etere, nell’alcool, negli olii essenziali. Coll

Fotografia

Pagina 266

L’acido pirogallico è bianco, cristallino, senza odore, amaro, non arrossa la carta di girasole, è solubilissimo nell'acqua, nell’alcool e nell’etere

Fotografia

Pagina 267

etere solforico mescolato con alcool. È in forma di liquido, senza colore, leggero, con apparenza mucilagginosa. Venne utilizzato nell’arte medica

Fotografia

Pagina 330

sciogliendolo quindi in un miscuglio di etere e di alcool. Il collodio così ottenuto si prepara poi fotograficamente col fare sciogliere in esso un ioduro, p

Fotografia

Pagina 330

-cotone, oppure anche pirossilina. Se questa pirossilina si scioglie facilmente nell’etere alcoolizzato sarà preparata bene, avrà tutte le qualità

Fotografia

Pagina 331

cotone conserva in parte anche dopo di essere stato sciolto nell’etere alcolizzato in forma di collodio.

Fotografia

Pagina 336

riunite le tre qualità sopraddette, e ciò fa sì che la sua soluzione nell’etere alcolizzato si effettui ora più, ora meno facilmente, secondo che

Fotografia

Pagina 337

, poichè ha la proprietà di sciogliersi egualmente bene nell’etere alcoolizzato, e di produrre un collodio egualmente buono. Questa proprietà del cotone

Fotografia

Pagina 338

essere fulminante e di sciogliersi nell’etere alcolizzato.

Fotografia

Pagina 342

non è minore di una settimana. Nel fare il collodio è bene incominciare a mettere il cotone nel recipiente, e poscia versare sopra di esso l’etere e

Fotografia

Pagina 344

prima della sua introduzione nel collodio, ove, se l’etere è in grande abbondanza e la temperatura viene ad abbassarsi fortemente, può ancora

Fotografia

Pagina 351

aggiunge a questo collodio rappigliato dell’altro collodio più liquido, oppure una piccola quantità di etere e di alcool, la soluzione si ripristina in modo

Fotografia

Pagina 351

Dunque la via di mezzo è qui, come sempre, la più conveniente e la più sicura a seguire. Bisogna impiegare i due spiriti alcool ed etere in tanta

Fotografia

Pagina 355

6a Azione dell’alcool e dell’etere metilati sul collodio. — L’alcool metilato, che si trova nel commercio dei prodotti chimici, è formato di un

Fotografia

Pagina 355

di alcool. Un tal collodio non si potrebbe con successo distillare per ritirarne l’etere e l’alcool, con cui fabbricare altro collodio, perchè questi

Fotografia

Pagina 359

grande sensibilità se a questo si aggiunge 1/2000 del suo peso di nitrato di argento sciolto preventivamente in un miscuglio di etere e di alcool. Il

Fotografia

Pagina 359

lastre il collodio eccedente. Il collodio ricevuto nel vaso a parte si addiziona con qualche gramma di etere, e si ripone quindi col collodio primitivo

Fotografia

Pagina 365

liquido stesso affinchè possa togliere dallo strato l’alcool e l’etere che respingono il bagno, ne succede una sensibilizzazione irregolare sul collodio

Fotografia

Pagina 368

Quando per essersi sensibilizzate molte lastre il bagno viene a contenere molto alcool ed etere, allora le macchie possono pure nascere nello

Fotografia

Pagina 376

Cerca

Modifica ricerca