Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: camera

Numero di risultati: 177 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

516896
Venanzio Giuseppe Sella 50 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Propagazione della luce. La luce si propaga in linea retta. Se si introduce in una camera oscura un fascio di raggi solari, si vedrà che il

Fotografia

Pagina 053

Per farci un'idea di questo fenomeno prendiamo una camera oscura, e, dove si pone l’oggettivo, mettiamo una lastra di latta annerita con nero di fumo

Fotografia

Pagina 080

di sopra di una camera oscura con piccolissima apertura, e la sua influenza si fa tanto più fortemente sentire, quanto più intensa è la luce presso cui

Fotografia

Pagina 081

(a) I fotografi dicono campo della camera oscura la base del cono che formano i raggi dopo di avere attraversato la lente, la qual base trovasi nel

Fotografia

Pagina 110

Questa camera oscura ha una forma semplicissima, come si può vedere nella figura adiacente, che ne rappresenta la principale sezione longitudinale

Fotografia

Pagina 132

La camera oscura senza lenti ha molti vantaggi sopra la camera oscura ordinaria. In quella gli oggetti inegualmente distanti sono egualmente nitidi

Fotografia

Pagina 133

Se nell’apertura della camera oscura senza lenti si pone una lente di crownglass, ossia non acromatica, il cui foco sia di 11 pollici, troviamo che l

Fotografia

Pagina 134

La camera oscura a cassa scorrevole si vede descritta nella adiacente figura n° 34. La figura n° 35 rappresenta il telaio che serve a portare la

Fotografia

Pagina 137

La camera oscura fatta a mantice è così fatta, che la sua espansione e contrazione vengono effettuate coll'aiuto di una tela rivestita di caoutschouc

Fotografia

Pagina 137

Si potrebbe convenientemente aggiungere alla camera oscura un prolungo annerito internamente e fatto di cartone per motivo di leggerezza, il quale

Fotografia

Pagina 140

Ogni camera oscura dovrebbe avere un diaframma interno vicino all’oggettivo, ed un tal diaframma non dovrebbe essere circolare, ma quadro, ossia di

Fotografia

Pagina 140

La camera oscura per copiare viene adoperata a riprodurre fotografie, dipinti, piccoli rilievi, ecc., o in grandezza naturale, o in grandezza

Fotografia

Pagina 142

Con una camera oscura, che sia capace di produrre la dimensione sopra indicata, l'operatore può operare a casa e fuori, per i ritratti, e per le

Fotografia

Pagina 142

(b) Questa camera trovasi descritta nel Guide to Photography by W. H. Thorntwaite, London 1857. e si deve copiare colla luce riflessa dall’oggetto

Fotografia

Pagina 143

Nella camera oscura a copiare l’oggettivo non si pone quasi mai in fronte, ma nell’interno, e la sua testa o parte anteriore non è fissa, ma mobile

Fotografia

Pagina 143

La camera solare di Woodward non è che sia un istrumento perfetto, in essa l'immagine è inegualmente illuminata dal centro alla circonferenza, e

Fotografia

Pagina 148

In ogni camera solare, sia che si operi con luce convergente, sia che si operi con luce divergente, non si può ottenere una immagine molto ingrandita

Fotografia

Pagina 149

Il lettore, per poter ben comprendere l’uso di questa camera oscura, deve conoscere i principii della visione monoculare e binoculare, e deve

Fotografia

Pagina 150

nervo ottico. Essa fa nell’occhio la funzione che fa il vetro appannato nella camera oscura, perchè è sopra di essa che si dipinge l’immagine degli

Fotografia

Pagina 151

L’occhio è dunque una piccola camera oscura. I limiti della sua visione, ossia della sua capacità, è generalmente da 25 centimetri ad una distanza

Fotografia

Pagina 153

produzione dei ritratti, delle vedute istantanee, questa camera ha sempre la preferenza sulla camera ad un solo oggettivo. Dal centro di un oggettivo al

Fotografia

Pagina 166

stereosità, è più conveniente far uso di due camere che si pongano più distanti l’una dall’altra, o far uso di una sola camera che si trasporta in due

Fotografia

Pagina 166

Termineremo con dare alcune brevi nozioni della camera stereoscopica a copiare, e la disposizione che bisogna darle per produrre col suo mezzo delle

Fotografia

Pagina 168

Affine di evitare il polverio si deve albuminare in una camera ben propria, dove non vi siano correnti di aria, convien bagnare il pavimento, e

Fotografia

Pagina 305

Quando ciò succede sarà meglio non adoperare i vetri, che perdere il tempo e la fatica ad esporli nella camera oscura, e a sviluppare l’immagine

Fotografia

Pagina 312

cassetta a incanalature che serve a custodirla, ripararla dalla polvere sino al momento di inserirla nel telaio con cui portarla nella camera oscura.

Fotografia

Pagina 312

Colloca la camera oscura avanti gli oggetti che vuoi riprodurre fotograficamente. Se tali oggetti si trovano illuminati dal sole, procura che essi lo

Fotografia

Pagina 315

Questa camera oscura potrà costruirsi da se stesso il principiante che voglia divertirsi a fare delle fotografie quasi senza spesa alcuna, e provare

Fotografia

Pagina 318

La lastra sensibile, dopo di essere stata nella camera oscura, esposta alle radiazioni luminose trasmesse dalla lente, contiene una immagine

Fotografia

Pagina 318

Tolta che avrai la lastra impressionata dalla camera oscura, va a chiuderti nel gabinetto debolmente rischiarato dal lume di una candela, o da una

Fotografia

Pagina 322

sensibilità, il fotografo deve già aver posto il suo modello al foco della camera oscura, ed ora non deve rimanergli altro a fare, che di dare un rapido

Fotografia

Pagina 377

soverchiamente la camera oscura al modello, perchè l’immagine diventerebbe trasfigurata, ed il ritratto, quantunque molto grande, sarebbe poco somigliante al

Fotografia

Pagina 379

’oggettivo, o la culatta mobile della camera oscura di questa quantità, e così potrà raggiungere colla superficie sensibile la posizione del foco

Fotografia

Pagina 384

9aModo di postare la camera oscura. — Quando si vuole ottenere un’immagine fotografica sopra vetro, carta, o metallo, bisogna sempre disporre la

Fotografia

Pagina 388

Lo spostamento della camera oscura in avanti ed indietro, per ottenere un disegno soddisfacente, è un affare assai noioso. Sotto un tale rapporto io

Fotografia

Pagina 391

curva, nel cui centro di curvatura si trovi la camera oscura.

Fotografia

Pagina 391

’altra estremità abbia una apertura rettangolare, i cui lati hanno tra loro lo stesso rapporto, che i lati del vetro appannato della camera oscura. Il

Fotografia

Pagina 391

10aFalsa luce sull’immagine della camera oscura. — Nel prendere una fotografia, sia una veduta, sia un ritratto, non si deve mai dimenticare di fare

Fotografia

Pagina 392

Ordinariamente l’oggettivo della camera oscura è in una atmosfera grandemente illuminata, e può frequentemente succedere, quando si fa le vedute, che

Fotografia

Pagina 392

Per poter evitare la falsa luce si seguano le seguenti norme: 1° Osservar bene l’immagine nel vetro spulito della camera oscura per vedere se essa è

Fotografia

Pagina 393

11aRitrarre oggetti diversamente colorati. — Quando si pone la camera oscura avanti ad oggetti colorati il fotografo deve sovvenirsi che i vari

Fotografia

Pagina 394

Le dagherrotipie si possono agevolmente copiare illuminandole obliquamente col mezzo del sole, e ponendole di fronte alla camera oscura. Per l’angolo

Fotografia

Pagina 395

La lastra collodionata sensibile, appena che sia stata impressionata nella camera oscura, si deve riportare immediatamente nel gabinetto illuminato

Fotografia

Pagina 400

principiante imparerà a conoscere la sensibilità del collodio impiegato, e regolarsi sul tempo di esposizione nella camera oscura per arrivare ad ottenere

Fotografia

Pagina 403

Si tratta lo strato impressionato dalla luce nella camera oscura, alternativamente con una soluzione concentrata di acido gallico, e con una

Fotografia

Pagina 418

2° In una camera vicina illuminata dalla luce, che si riceve da una finestra con vetri gialli, poni entro di un’altra bacinella la soluzione di

Fotografia

Pagina 435

Questo foglio di carta così asciugato portalo subito nella camera gialla sopra della soluzione di nitrato d’argento, osservando che non rimangano

Fotografia

Pagina 436

In questo procedimento l’immagine si sviluppa da sè, dopo dell’impressione nella camera oscura, senza aver bisogno di alcun trattamento coi liquidi

Fotografia

Pagina 489

si impressiona quindi nella camera oscura. Dopo della posa l’immagine è latente, ma si sviluppa da sè dopo qualche tempo acquistando una grande

Fotografia

Pagina 489

Dopo dell’impressione nella camera si sviluppa col protosolfato di ferro, si lava nell’acqua debolmente acidulata con acido muriatico, quindi si

Fotografia

Pagina 497

Cerca

Modifica ricerca