Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ben

Numero di risultati: 106 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

518192
Venanzio Giuseppe Sella 50 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

spettro risulti quella specie di fusione dei colori in virtù della quale le tinte si succedono in un modo direi quasi continuo, e senza separazione ben

Fotografia

Pagina 069

Per far ben comprendere in che consista un tal difetto delle lenti, sia la lente m n esposta ai raggi del sole, i raggi rifratti saranno più o meno

Fotografia

Pagina 099

Quando si fa servire un oggettivo a prendere ritratti oppure vedute istantanee, l’immagine che si ottiene è ben lungi dall’essere così perfetta e

Fotografia

Pagina 122

col solo allontanare dal piccol foro il vetro spulito. Ma tutti questi vantaggi sono, almeno pel fotografo di professione, di ben poca importanza

Fotografia

Pagina 133

osservate, che l’immagine è di un effetto sorprendente nel suo insieme, quantunque i minuti dettagli non siano ben percettibili per causa del difetto

Fotografia

Pagina 135

oscura non si può usare troppa cura, nè essere mai troppo esigente. Si deve osservare che essa sia di legno tenace, forte, ben stagionato, e che

Fotografia

Pagina 142

questa ineguaglianza deriva in parte da ciò, che con essa si opera con luce convergente. E quando in questa camera si fa uso di un oggettivo doppio ben

Fotografia

Pagina 148

I fotografi sanno che quanto più piccolo è il diaframma che si pone avanti ad una lente nella camera oscura, tanto più nitida e ben definita è l

Fotografia

Pagina 154

combinazione e separazione dei corpi, e che sono della massima importanza ad essere ben conosciuti da tutti per l’utile che ne deriva dalla loro

Fotografia

Pagina 169

redassero delle tavole indicanti il grado di forza dell’affinità di ciascun corpo. Ma si trovò ben presto che tali tavole non erano esatte; imperocchè non

Fotografia

Pagina 173

sue proprietà, e perchè il miele, per causa della cera che può contenere, se non è ben parificato, è capace di danneggiare l’uniformità dello strato

Fotografia

Pagina 256

Il soffiare un tubo di vetro in modo da produrre una bolla ben riuscita è più difficile, perchè bisogna riscaldare sino ad un rosso bianco, ossia

Fotografia

Pagina 276

un piccolo setaccio a doppia seta, e rivestito inferiormente con una tela di mussolina ben fitta, perchè questi appena visibili corpicciuoli, capaci

Fotografia

Pagina 299

Col mezzo di una pipetta di vetro ben propria aspira una quantità sufficiente dell’albumina preparata che versasti in un bicchiere secondo che

Fotografia

Pagina 303

nitrico proveniente dal nitrato d’argento, che non fosse ben neutro, allora la sensibilità che il bagno comunica sarebbe molto minore. Per correggere un

Fotografia

Pagina 308

inserire in modo stabile un piccolo quadro fatto con cornice di legno o di cartone, su cui si è incollato della carta da lettere ben unita e resa

Fotografia

Pagina 317

contemporaneamente un’immagine positiva assai ben venuta. Vale a dire i neri della negativa, come il cielo, danno i bianchi sulla carta mentre i bianchi

Fotografia

Pagina 325

3a Inconvenienti di una imperfetta lavatura del cotone fulminante. — L’operazione di ben lavare il fulmi-cotone è molto essenziale per la buona

Fotografia

Pagina 334

in contatto del cotone fulminante ancora umido, non cambia di colore, si può ritenere che il cotone sia abbastanza ben lavato, perchè l’acqua che lo

Fotografia

Pagina 335

negative è ben poco importante da far sì, che convenga dipartirsi dal cotone cardato, le cui proprietà sono più costanti e meglio determinate che non

Fotografia

Pagina 340

conservava il secreto della sua invenzione, il signor Böttger di Francoforte arrivò ben presto a scoprire il modo di ottenere il cotone fulminante. Egli

Fotografia

Pagina 344

limpido e trasparente. Affinchè il collodio possa chiarificarsi in gran parte occorre il tempo di 12 ore quando la pirossilina è molto solubile e ben

Fotografia

Pagina 344

sale di argento impressionabile rimanga sullo strato stesso, e così che l’immagine sopra di esso riesca più ben nudrita, più intensa.

Fotografia

Pagina 346

così detto collodio istantaneo non è che un collodio ben preparato, senza aver nulla di particolare fuorchè di non contenere sostanze organiche estranee

Fotografia

Pagina 359

soprappiù la superficie dello strato non è ben unita, ma polverosa, si ha un certo indizio che il collodio contiene una troppo grande quantità di ioduro

Fotografia

Pagina 361

quando si sarà ben chiarificato col riposo.

Fotografia

Pagina 365

Per questa operazione abbiamo nella prima edizione di questo trattato prescritto l’impiego del nitrato di argento fuso. Questo, quando è ben

Fotografia

Pagina 367

2aRapporto tra il bagno sensibilizzatore, ed il collodio da sensibilizzare. — Quando il collodio fotografico è ben preparato, che non è acido

Fotografia

Pagina 369

impiegato è ben proporzionata. Quando la lastra sensibile osservata per trasparenza è di un bianco volgente al verde leggero, poco opaco, è segno che il

Fotografia

Pagina 375

Dietro alla testa della persona che posa si deve porre un appoggio ben sodo. Senza una tale disposizione, è quasi impossibile, che l’operatore possa

Fotografia

Pagina 379

ottenere una immagine ben definita.

Fotografia

Pagina 386

aver cura di mettere il vaso che la contiene in un sito del gabinetto che sia ben segregato dal nitrato d’argento, e quando la si impiega a sviluppare

Fotografia

Pagina 396

, da cui si fa scorrere con una conveniente inclinazione in modo che possa ricoprire tutta la superficie impressionata. Così l’immagine riesce ben pura

Fotografia

Pagina 400

lastra dal quadro che servì a portarla nella camera oscura, la colloca ben a livello su di un treppiede a viti calanti, oppure la sostiene col così detto

Fotografia

Pagina 400

quali possono far macchiare la prova nel fissarla. La prova ben lavata si può portare alla luce diffusa del giorno per fissarla con iposolfito di

Fotografia

Pagina 402

nella camera oscura può introdursi molta luce diffusa, come quando essa non è ben chiusa nelle sue giunture, o vengono usati oggettivi con troppo grande

Fotografia

Pagina 404

di renderle più intense, più vigorose. Ecco come si opera: La prova che si vuole intensare si lava ben bene nell’acqua, poi si tratta con nitrato d

Fotografia

Pagina 410

da essa non cade più altra acqua, si porta sullo strato la tela incerata nera tagliata più piccola del vetro. La si fa ben combaciare col collodio

Fotografia

Pagina 415

Appena che l’albumina ricopre tutto lo strato sensibile, si inclina la lastra su di un bicchiere ad hoc, e la si lascia sgocciolar ben bene, e poi si

Fotografia

Pagina 417

essa si produce non può rimanere ben pura, con bianchi perfetti. Mettendo nella soluzione il 4 per 100 di caolino puro come prescrive il signor Brioschi

Fotografia

Pagina 433

carta può conservarsi all'indefinito se essa si pone in una scatola ben chiusa contenente del cloruro di calcio.

Fotografia

Pagina 437

sensibilizzare la carta portando le soluzioni sopra di questa col mezzo di una spazzola ben morbida. Ma è di gran lunga più semplice, e più sicuro il

Fotografia

Pagina 438

4a Importanza del rinnovare l'acqua di lavamento. — Le cure che si prendono nel ben lavare le prove non sono al certo mai soverchie per assicurare

Fotografia

Pagina 463

La prova che avrai tagliata con queste regole fissala sopra di un grande foglio di carta bianca e ben forte. A quest’effetto: 1° bagna il foglio di

Fotografia

Pagina 468

fatto, senza perder tempo riversa il liquido eccedente nella capsula, poni il bacino in una tavola ben d’appiombo, affinchè la gelatina nel momento

Fotografia

Pagina 470

eccedente, poscia porta di nuovo il bacino sopra il calore del forno, lasciandolo ben piano alla dovuta distanza, oppure girovagandolo celeremente per ogni

Fotografia

Pagina 470

circolare sopra di essa, dal centro agli orli e dagli orli al centro, sino a renderla ben tersa e pulita.

Fotografia

Pagina 474

vapori, e cade in polvere. Questa polvere è la calce estinta, si raccoglie, si passa al setaccio, e si conserva pel bisogno in fiasco ben otturato

Fotografia

Pagina 476

ammoniaca scompariscono per breve tempo, ma ben presto ricompariscono con lumi ed ombre invertite.

Fotografia

Pagina 490

positiva, lavasi nell’acqua sino a che i bianchi appariscano ben puri, poi si porta in una soluzione acquosa di protosolfato di ferro al 5 per 100, si

Fotografia

Pagina 493

Cerca

Modifica ricerca