Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ai

Numero di risultati: 58 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

517872
Venanzio Giuseppe Sella 8 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

i raggi rossi dello spettro sono associati ai raggi caloriferi, poichè, in altre circostanze, i raggi rossi si manifestano egualmente, ed anche più

Fotografia

Pagina 078

in tutte le sue parti, poichè quando essa è grande al centro, essa è piccola ai suoi estremi, ed inversamente. Questi due inconvenienti si possono

Fotografia

Pagina 095

’oggettivo, siano più distanti di quelli ai lati. E ciò è una conseguenza della proprietà che hanno tutte le lenti convergenti di produrre una immagine piana

Fotografia

Pagina 109

dei raggi; per un campo visuale di 30° la differenza di luce dal centro ai margini è di 1 a 0,5, e ciò fa sì che il campo dell’immagine è

Fotografia

Pagina 124

. Nell'alcool, nell’etere, negli olii non è solubile. È neutra ai reagenti colorati, ed ha minor tendenza dell'albumina per combinarsi cogli ossidi metallici.

Fotografia

Pagina 251

aranciati di tinta un po’ intensa possono venire esposti ai raggi del sole e trasmettere una abbondante luce gialla nel gabinetto oscuro, senza che

Fotografia

Pagina 373

(a) si ottiene il bagno incoloro; ma il bagno d’argento se si espone ai raggi del sole, depone un precipitato nero e diventa perfettamente

Fotografia

Pagina 433

’istrumento positivante, appena che venne immersa nella soluzione di iposolfito di soda, si può portare (purchè continui a rimaner sotto del liquido) ai raggi

Fotografia

Pagina 462

Cerca

Modifica ricerca