Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 4

Numero di risultati: 79 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

517203
Venanzio Giuseppe Sella 29 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

. Così, se per es. si fa D = 4 F, ossia se si pone l'oggetto ad una distanza dalla lente, che sia il quadruplo della distanza focale principale della

Fotografia

Pagina 087

di 5 a 4 le dimensioni lineari delle immagini formate da essa e dalla combinazione di lenti, il cercato foco equivalente di quest’ultima sarebbe

Fotografia

Pagina 105

di 1/4 maggiore di quella che illumina le parti estreme di essa, il che è prodotto principalmente da ciò; che i raggi diretti apportano sull’immagine

Fotografia

Pagina 109

Il prezzo dei buoni oggettivi semplici da 1/4 di lastra alla lastra intiera è di franchi 20 a franchi 80, mentre il prezzo degli oggettivi doppi, od

Fotografia

Pagina 128

La camera oscura si costruisce di varie dimensioni, cioè per 1/4 di lastra (cent. 9x12), per 1/2 lastra (cent. 12x18), per lastra intiera che è di

Fotografia

Pagina 141

allo specchio. Questo condensatore forma al suo foco una immagine del sole del diametro di circa 1/4 di pollice, ed anche di più, secondo la sua

Fotografia

Pagina 146

passano per il punto P e quindi coprono un area del diametro di 1/4 di pollice ed anche di più in F. Perciò il punto P diventa l’origine di un divergente

Fotografia

Pagina 147

sinistra. Perciò la formola 4HO + 2SO3 significa 4 equivalenti di acqua, e 2 equivalenti di acido solforico; e la formola Fe2O3 significa 2 equivalenti

Fotografia

Pagina 193

. Designando per C, R ed F le indicazioni di questi tre istromenti, si ha C = 5/4 R, e C = (F - 32) 5/9. Il termometro centigrado è quello che usasi più

Fotografia

Pagina 206

acqua si produce del calore, il miscuglio si contrae; la contrazione è di 3 3/4 per 100, quando si mescolano volumi eguali di questi due corpi.

Fotografia

Pagina 225

parte di trementina, e 4 parti di cera. L’operazione si fa entro di un vaso di piombo riscaldato leggermente, se si vuole far agire il vapore per

Fotografia

Pagina 249

acquosa quando è concentrata ha il peso specifico di 1,7. Questa soluzione scioglie sino a 4 equivalenti di iodio per ogni equivalente di iodio che

Fotografia

Pagina 253

stesso acido, il cui titolo è conosciuto p.e. 1/500; trovo che se aggiungo per esempio 4 volumi di acqua ad 1 volume della soluzione normale, la

Fotografia

Pagina 285

6° Calcolo delle differenze. Si prende il liquido, il cui titolo è conosciuto p. e. 1/500, se ne mettono 10 parti nel tubo, poscia si allungano di 4

Fotografia

Pagina 286

stessa; 4° Fare la cassetta così spaziosa, che essa possa ricevere l’immagine che la lente è capace di produrre, ed osservare che la sua lunghezza sia un

Fotografia

Pagina 317

aggiunte al collodio (il collodio denso contiene, come si vide di sopra, 4 per 100 di pirossilina, ossia una quantità doppia di quella contenuta nel

Fotografia

Pagina 360

4° Appena che la lastra sarà tutta coperta di collodio, leggermente si abbassa sull’orifizio del fiasco l’angolo della lastra più vicino alla persona

Fotografia

Pagina 364

che più conviene al bagno sensibilizzatore del collodio. Chi impiega il nitrato solamente nella proporzione del 4 e del 5 per 100, chi invece nella

Fotografia

Pagina 368

sè delle vene grasse. Quando ciò ha luogo si versa nel vaso ad hoc questo bagno di nitrato, che potrà essere al 3 od al 4 per 100 solamente, poichè il

Fotografia

Pagina 372

camera oscura per impressionarla senza prima trattarla con una soluzione di nitrato d’argento al 4 oppure al 5 per 100, versando sopra dello strato

Fotografia

Pagina 376

minima, e supponiamo che ora l’immagine si faccia a 28 centimetri lontano dalla lente, e che qui la differenza dei fochi sia di 4 millimetri.

Fotografia

Pagina 387

La differenza delle lunghezze focali nei due casi è dunque di 28:22 centimetri, e le differenze dei fochi chimico e visuale stanno loro come 4:1. Ora

Fotografia

Pagina 387

soluzione più sopra indicata di nitrato d’argento al 4 per 100, che dopo breve riposo sulla lastra si versa in un bicchiere ad hoc, e quindi si ricoprirà la

Fotografia

Pagina 403

’argento al 4 per 100, si toglie la più gran parte del nitrato, lasciando per un momento sgocciolare la lastra, e poi si copre lo strato con la soluzione

Fotografia

Pagina 410

Valicourt propone il cloruro di ammonio nella proporzione di 4 parti per 100 parti di acqua (a) Encyclopédie Roret - Photographie par M.r E. de Valicourt

Fotografia

Pagina 430

essa si produce non può rimanere ben pura, con bianchi perfetti. Mettendo nella soluzione il 4 per 100 di caolino puro come prescrive il signor Brioschi

Fotografia

Pagina 433

) sembra che debba bastare una quantità di oro eguale al 1/4 della quantità di argento che forma la prova. Secondo alcuni autori la quantità di oro che

Fotografia

Pagina 450

. Quando si vuole posare a secco, invece di posare umido, si richiede un tempo più lungo, cioè invece di 4 — 5 secondi, bisogna posare per 2 — 3 minuti.

Fotografia

Pagina 488

nella macchina a copiare per 1/4 d’ora e poi si lava nell’acqua, si trova che nelle parti ove il bicromato venne impressionato, la polvere del carbone

Fotografia

Pagina 494

Cerca

Modifica ricerca