Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tutti

Numero di risultati: 74 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
o immagini delle lenti convergenti. —  Tutti  i raggi che partendo da un punto A, e che, venendo a cadere
una lente LL, l’attraversano, sono deviati in modo, che  tutti 
altro corpo in una data proporzione di peso, si combina con  tutti  gli altri, con cui abbia affinità, nella stessa e medesima
coll’esperienza queste proporzioni di peso con cui  tutti  i corpi si combinano, e designando le quantità rispettive
col mezzo di numeri, avremo i numeri proporzionali con cui  tutti  i corpi si uniscono chimicamente tra loro.
quasi  tutti  i fenomeni, per causa della sua ubiquità e potenza, esso
dal n° 162, il qual numero è la somma degli equivalenti  tutti  dei corpi che lo compongono, cioè:
è vero per ogni pennello obliquo, ed i loro assi passano  tutti  per un punto comune, che è il centro della combinazione
Photographisches Archiv del 1861 (a), trovasi descritto con  tutti  i suoi dettagli il procedimento per ottenerlo.
metti il tuo foglio tra la carta bibula e comprimilo in  tutti  i sensi, spostandolo, e rinnovando la carta sugante sino a
la stronziana, la calce, che si manifestano sempre con  tutti  i caratteri delle basi in qualunque combinazione si
affatto nitide, sarebbe necessario, che gli oggetti fossero  tutti  equidistanti dal centro della lente, ossia che fossero
equidistanti dal centro della lente, ossia che fossero  tutti  sovra la superficie di una sfera di raggio dato. Le
la superficie di una sfera di raggio dato. Le immagini di  tutti  codesti oggetti sarebbero parimenti dietro la lente sopra
Perciò l’immagine ab, che risulta da un simile andamento di  tutti  i raggi che vengono dall’oggetto AB, sarà sulla retina e
con  tutti  questi mezzi di aumentare la sensibilità si cade nel
di un altro non meno semplice principio, e si estende a  tutti  i corpi in generale.
sono rifratti in modo, che senza il diaframma mm cadrebbero  tutti  in f; ma essi incontrando la lente di dietro nella
 Tutti  gli olii grassi sono composti risultanti dall’unione di un
a molecola nell'etere, formando delle ondulazioni in  tutti  i piani possibili. Un tal moto si può paragonare a quello,
principio: cioè che gli acidi e gli alcali richieggono  tutti  quantità proporzionali di alcali e di acido per venire
intorno la retta, che essa percorre, non si formano in  tutti  i piani possibili , come presso la luce naturale, ma
si potrebbe senza inconvenienti partire dall’ipotesi, che  tutti  i colori dei corpi, che somigliano ai colori dello spettro
quali trovansi delle vere anomalie, ammettendo per semplici  tutti  i colori simili a quelli dello spettro.
della posa. — Ma  tutti  questi precetti sarebbero insufficienti, se il fotografo
in sommo grado a quelle degli acidi, per cui decompone  tutti  i sali solubili che vengono in contatto con essa. L’ossido
ove la distanza dell’oggetto sia di tal riguardo, che  tutti  i suoi punti possano considerarsi come equidistanti dalla
equazioni predette le formole seguenti, che comprendono  tutti  i casi possibili.
la lana come imbianca il cotone, ma la ingiallisce, intacca  tutti  i metalli e li cambia in cloruri metallici generalmente
1—8—16; ed in ciò obbediscono ad una legge generale che  tutti  i corpi seguono, per cui essi invariabilmente tra loro si
la luce. Proprietà che in grado maggiore o minore  tutti  i corpi possiedono, e che è nociva alla formazione della
dell'immagine con quella dell'oggetto non sarà lo stesso in  tutti  i suoi punti.
procedimento del collodio albuminato è forse preferibile a  tutti  gli altri procedimenti, e noi lo raccomandiamo sia per
dietro la lente un punto d’immagine, e la riunione di  tutti  questi punti sarà l’immagine dell’oggetto. Quest’immagine
la luce, quando essa si diffonde equabilmente da un punto a  tutti  i lati decresce nel rapporto che crescono i quadrati della
 Tutti  sono più leggeri dell’acqua. Esposti all’aria, ora
la prova, quantunque venuta con  tutti  i suoi dettagli non presenta una sufficiente intensità,
loro cammino si avvicinano sempre più, sino a concorrere  tutti  in uno stesso punto.
superficie curva, e viene prodotta da raggi che concorrono  tutti  nel loro vero foco, il che non succede nell’immagine della
 Tutti  sanno infatti che, date due prospettive prese dalle
un legno colorante molto noto che si trova presso  tutti  i droghieri. I tintori se ne servono per produrre il color
diaframma SS, i raggi che partono dalla retta non possono  tutti  arrivare alla lente, ma solamente quelli che partono dalla
distruzione delle proprietà dei componenti si incontra in  tutti  i composti chimici.
sono della massima importanza ad essere ben conosciuti da  tutti  per l’utile che ne deriva dalla loro conoscenza in quasi
è quella che usasi generalmente, e la sua oncia è quella di  tutti  i mercanti, eccettuati quelli di metalli e pietre preziose,
Se sinora non si giunse a trovare alcuna sostanza che offra  tutti  i vantaggi delle combinazioni dell’argento coll’iodio, col
a sinistra, a guisa di coefficienti algebrici, moltiplicano  tutti  i segni alfabetici sino al segno + oppure sino alla
un punto qualunque come B in modo che vadano a convergere  tutti  in un punto b posto ad una certa distanza da O, ma sempre
per ritratti, che si trovano in commercio, si fondano  tutti  sulla combinazione di lenti primitivamente data dal
coloranti mescolate fra loro in date proporzioni ci daranno  tutti  i colori possibili, perchè nella loro mutua azione non si
alcool e con ammoniaca liquida, e con esso stropiccia in  tutti  i sensi la lastra. Finalmente termina l’operazione
Il collodio ha in questo una proprietà analoga a quella che  tutti  conoscono nel vino, il quale solo col tempo acquista le
dell’asfalto è il petrolio. Gli olii essenziali sciolgono  tutti  l’asfalto. La potassa caustica lo intacca, lo scioglie; ed

Cerca

Modifica ricerca