Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: soluzione

Numero di risultati: 302 in 7 pagine

  • Pagina 1 di 7
una  soluzione  di titolo determinato, ossia una soluzione a tenore
una soluzione di titolo determinato, ossia una  soluzione  a tenore conosciuto del corpo che si vuole determinare. Una
conosciuto del corpo che si vuole determinare. Una tale  soluzione  si può considerare come una soluzione normale da prendere
determinare. Una tale soluzione si può considerare come una  soluzione  normale da prendere per termine di paragone, onde valutare
per esempio una  soluzione  di acido solforico, di cui si brama conoscere il titolo,
di cui si brama conoscere il titolo, comparo questa  soluzione  con una soluzione normale dello stesso acido, il cui titolo
brama conoscere il titolo, comparo questa soluzione con una  soluzione  normale dello stesso acido, il cui titolo è conosciuto p.e.
se aggiungo per esempio 4 volumi di acqua ad 1 volume della  soluzione  normale, la soluzione a determinarsi modifica la carta
4 volumi di acqua ad 1 volume della soluzione normale, la  soluzione  a determinarsi modifica la carta reagente con minor forza
modifica la carta reagente con minor forza della  soluzione  col 5° grado; e trovo invece che se aggiungo 5 volumi di
grado; e trovo invece che se aggiungo 5 volumi di acqua, la  soluzione  a determinarsi modifica con maggior forza la carta di quel
modifica con maggior forza la carta di quel che faccia la  soluzione  col 6° grado. Il titolo della soluzione indeterminata è
quel che faccia la soluzione col 6° grado. Il titolo della  soluzione  indeterminata è dunque fra 1/5x1/500 ed 1/6x1/500 e posso
siccome una  soluzione  più concentrata produce una più forte azione sulla carta
carta determinatrice, ne deriva che se si ha una prima  soluzione  indeterminata, la cui azione sia per una parte minore
azione sia per una parte minore dell’azione di una seconda  soluzione  determinata, e per l’altra parte maggiore dell’azione di
e per l’altra parte maggiore dell’azione di una terza  soluzione  egualmente determinata, il titolo della prima soluzione
soluzione egualmente determinata, il titolo della prima  soluzione  starà fra quello della seconda, e quello della terza.
 Soluzione  acida di cloruro d’oro. Questa soluzione è raramente usata.
Soluzione acida di cloruro d’oro. Questa  soluzione  è raramente usata.
 soluzione  di acido pirogallico impiegasi ora più, ora meno
pirogallico impiegasi ora più, ora meno concentrata. La  soluzione  poco concentrata produce maggiori contrasti di chiari e di
produce maggiori contrasti di chiari e di scuri. Invece la  soluzione  molto concentrata produce gradazioni di tinte più dolci,
produce gradazioni di tinte più dolci, più armoniche. Se la  soluzione  sviluppatrice è debole, la sua azione si manifesta dapprima
che le ombre possano svilupparsi sufficientemente. Con una  soluzione  sviluppatrice più forte
l’acido gallico si scioglie in grande quantità, e la  soluzione  ha il pregio di non alterarsi col tempo. Un litro di alcool
gradi scioglie facilmente 200 gramma di acido gallico, e la  soluzione  filtrata può in ogni caso servire al fotografo per
caso servire al fotografo per preparare prontamente una  soluzione  acquosa di acido gallico, bastando mescolare una piccola
bastando mescolare una piccola quantità della alcoolica  soluzione  con molta acqua per avere la soluzione di acido gallico
della alcoolica soluzione con molta acqua per avere la  soluzione  di acido gallico atta a servire allo svolgimento
convengono per sviluppare l’immagine latente sono due: una  soluzione  di acido gallico ed una soluzione di nitrato d’argento.
latente sono due: una soluzione di acido gallico ed una  soluzione  di nitrato d’argento.
Per titolo di una  soluzione  noi intendiamo il frapporlo del peso del corpo sciolto col
il frapporlo del peso del corpo sciolto col peso della  soluzione  totale. Così p. e. l’acqua di calce, che contiene sciolto
sciolto 1/778 del suo peso di idrato di calce, è una  soluzione  di idrato di calce del titolo di 1/778
grammo di cloruro d’oro, e questa  soluzione  si porta a piccole dosi per volta, ed agitando con
volta, ed agitando con agitatore di vetro, sulla seguente  soluzione  composta di
Si prepara una  soluzione  di carbonato di potassa di titolo conosciuto, p. es. una
di carbonato di potassa di titolo conosciuto, p. es. una  soluzione  contenente 1 parte di carbonato di potassa in 10,000 parti
S’incomincia per preparare una  soluzione  concentrata di solfato di rame (4 chilog. di acqua
acqua sciolgono circa 1 chilog. di sale) e si pone questa  soluzione  nel vaso esteriore della pila; quindi si riempie il
si riempie il diafragma, o tubo poroso interno, con una  soluzione  di sale comune, che è preferibile all’acqua acidulata con
 soluzione  deve previamente essere stata filtrata per due volte
essendo affare di sommo rilievo pel buon esito che la  soluzione  non contenga la più piccola impurità, e sia affatto
di curcuma. Si paragona il cambiamento di colore che la  soluzione  da determinare esercita sulla carta con quello che viene
esercita sulla carta con quello che viene esercitato da una  soluzione  di carbonato di soda cristallizzato a titolo conosciuto,
succede, si manifesta una disparità di azione tra la  soluzione  a determinare e la soluzione determinata, si dilunga con
una disparità di azione tra la soluzione a determinare e la  soluzione  determinata, si dilunga con acqua quella che ha l’azione
dell’acqua che si è dovuto aggiungere all’una od all'altra  soluzione  per ottenere un ragguaglio perfetto, si potrà facilmente
la quantità ponderabile, assoluta, che si trova nella  soluzione  da determinare.
Himly, se si tratta la carta con una  soluzione  d’oro nel prussiato di potassa giallo, si fa seccare, e si
di potassa giallo, si fa seccare, e si porta in una  soluzione  di nitrato d’argento, quindi si fa nuovamente seccare, si
di Himly non è da proporsi alla pratica, perchè la  soluzione  d’oro si deve produrre sciogliendo il pericoloso oro
produrre sciogliendo il pericoloso oro fulminante in una  soluzione  calda di prussiato di potassa giallo. CROMOTIPIA.
una  soluzione  con
vuoi preparare la carta, mescola la prima  soluzione  colla seconda, quindi introduci nel miscuglio la carta.
la carta. Questa si sensibilizza quando è secca, con una  soluzione  di nitrato d’argento composta di
agita con una spatola di legno, o di vetro la  soluzione  di iposolfito di soda, e nel medesimo tempo si fa cadere
sopra di essa, a poco a poco, con sottil getto, tutta la  soluzione  di cloruro d’oro. Il precipitato a misura che si va
a misura che si va formando si scioglie nel miscuglio. La  soluzione  ottenuta si filtra, e si conserva all’oscuro.
 Soluzione  di acido pirogallico.
un volume di questa  soluzione  normale nel tubo A e si ponga 1 volume della soluzione a
soluzione normale nel tubo A e si ponga 1 volume della  soluzione  a determinarsi nel tubo B. Le due soluzioni si troveranno
Con una  soluzione  composta di
pirogallico viene dal fotografo impiegato in  soluzione  acquosa. Questa soluzione ha la proprietà di decomporsi
viene dal fotografo impiegato in soluzione acquosa. Questa  soluzione  ha la proprietà di decomporsi spontaneamente col tempo, ma
mescolano la  soluzione  del nitrato colla soluzione di acido pirogallico, e la
mescolano la soluzione del nitrato colla  soluzione  di acido pirogallico, e la versano così, subito dopo avere
 Soluzione  di Cloruro d'oro.
una  soluzione  composta di
 Soluzione  di cloruro di sodio.
 Soluzione  di nitrato d’argento.
che ora enunciamo venga a manifestarsi. Così, rimanendo la  soluzione  del nitrato d'argento nel suo stato normale, si può senza
suo stato normale, si può senza inconvenienti portare la  soluzione  del cloruro di sodio sino al grado 8° dell’areometro, e si
e si possono ancora ottenere ottimi risultati dilungando la  soluzione  sino a che questa si trovi essere soltanto al grado 3°.
otterrebbe un buon risultato. Il modo di applicare questa  soluzione  è come quello della soluzione seguente.
Il modo di applicare questa soluzione è come quello della  soluzione  seguente.
parti d’acqua, finchè la carta accusi la differenza della  soluzione  paragonata colla soluzione allungata. Se si dovette
carta accusi la differenza della soluzione paragonata colla  soluzione  allungata. Se si dovette aggiungere 3 parti di acqua per
nell'acqua in cui si pose dell’iodio, si produce una  soluzione  acquosa di acido iodoidrico, HI. Si filtra e si conserva la
acquosa di acido iodoidrico, HI. Si filtra e si conserva la  soluzione  fuori del contatto dell’aria, la quale col suo ossigeno
cloroidrico; il suo peso specifico è 4,44. La sua  soluzione  acquosa quando è concentrata ha il peso specifico di 1,7.
quando è concentrata ha il peso specifico di 1,7. Questa  soluzione  scioglie sino a 4 equivalenti di iodio per ogni equivalente
per ogni equivalente di iodio che contiene; dilungando la  soluzione  con acqua si precipitano 3 equivalenti di iodio, e rimane
acqua si precipitano 3 equivalenti di iodio, e rimane in  soluzione  un deutoioduro di idrogeno. Le soluzioni di ioduro di
Con una  soluzione  composta di
 Soluzione  di iposolfito di soda.
Con una  soluzione  composta di
 Soluzione  di iposolfito di soda ed ammoniaca.
sensibilizzare non hai bisogno di molti liquidi. Una  soluzione  di cloruro di sodio ed una soluzione di nitrato d’argento è
di molti liquidi. Una soluzione di cloruro di sodio ed una  soluzione  di nitrato d’argento è tutto ciò che ti occorre per
che si potrà sempre senza inconvenienti aggiungere alla  soluzione  d’argento venga a produrre delle prove che non abbino più
che il sale di cucina contenuto nella carta occasioni nella  soluzione  dei precipitati bianchi di cloruro d’argento, senza che ciò
ad una assolutamente troppo grande concentrazione della  soluzione  del cloruro di sodio che venne impiegata nel preparare la
diaframma o tubo poroso, riempiere questo con una dilungata  soluzione  di acido solforico, e quello con una soluzione di cloruro
dilungata soluzione di acido solforico, e quello con una  soluzione  di cloruro di sodio saturato con cloruro di argento;
il gas cloro, quando questo viene introdotto in. una  soluzione  di protosolfato di ferro; in questo caso si decompone
in questo caso si decompone dell’acqua, e rimane nella  soluzione  dell’acido cloroidrico.
 Soluzione  di cloruro d'oro neutra ed alcalina.
carta bene essiccata si sensibilizza portandola sopra della  soluzione  di nitrato d'argento. Sarà bene che la soluzione sia molto
della soluzione di nitrato d'argento. Sarà bene che la  soluzione  sia molto concentrata se si vuole ottenere una prova
sig. W. Crookes compone la  soluzione  sviluppatrice dell’immagine su carta dilungando con acqua
dell’immagine su carta dilungando con acqua una  soluzione  alcoolica di acido gallico addizionata di acido acetico, ed
molte materie coloranti blù vegetali, e quando la  soluzione  è molto concentrata ordinariamente le distrugge. In
suo uso nel fissare le prove positive su carta. Quando la  soluzione  è molto concentrata e calda intacca il vetro, la porcellana
i metalli, fuorchè l’argento. Colla concentrazione di una  soluzione  di idrato di potassa cresce la sua densità, perciò da
si ricava abbastanza approssimativamente il tenore di una  soluzione  di potassa.
asciugato portalo subito nella camera gialla sopra della  soluzione  di nitrato d’argento, osservando che non rimangano bolle
rimangano bolle d’aria tra la carta ed il liquido, e che la  soluzione  non venga a portarsi sul rovescio della carta.
può sedurre l’operatore, il quale dalla densità della  soluzione  volesse giudicare della sua ricchezza in nitrato d’argento.
grado che riteniamo come il grado normale della  soluzione  del cloruro di sodio sarà dunque suscettibile di notevoli
ed in meno, e ciò rende assai facile il mantener sempre la  soluzione  entro i limiti che dee avere per la buona riuscita.
e chiudi la  soluzione  in una bottiglia di vetro.
la tela toccata preliminarmente con una  soluzione  composta di
 soluzione  di iposolfito di soda dopo un lungo uso contiene adunque in
di iposolfito di soda dopo un lungo uso contiene adunque in  soluzione  del tetrationato di soda, del solfato di soda,
colorare la prova positiva si eseguisce: A col mezzo di una  soluzione  di iposolfito di soda; B col mezzo di una soluzione di
di una soluzione di iposolfito di soda; B col mezzo di una  soluzione  di cloruro d’oro.
e si può quasi affermare che ogni operatore abbia la sua  soluzione  particolare. Le soluzioni coloratrici venivano dapprima
prima di fissare questa coll’iposolfito. La seguente  soluzione  di Bayard ci diede costantemente buoni risultati. Questa

Cerca

Modifica ricerca