Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ogni

Numero di risultati: 106 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
nomenclatura così ben ideata, così esatta, con cui si evita  ogni  confusione, ogni equivoco in mezzo alla sterminata quantità
ben ideata, così esatta, con cui si evita ogni confusione,  ogni  equivoco in mezzo alla sterminata quantità dei composti
così  ogni  cosa si piglia la lamina brunita e pulita
L’asse di  ogni  pennello luminoso deve passare per un certo punto
delle lenti. —  Ogni  lente, ed ogni combinazione di lenti di qualsiasi
delle lenti. — Ogni lente, ed  ogni  combinazione di lenti di qualsiasi composizione e forma,
camera oscura. Ciascuna parte sarà divisa in sezioni, ed  ogni  sezione in altre suddivisioni, onde presentare al lettore
sezione in altre suddivisioni, onde presentare al lettore  ogni  materia col più grande ordine e colla più grande chiarezza
L’asse di  ogni  pennello luminoso deve emergere dalla combinazione in una
parte di acido gallico cristallizzato per  ogni  100 parti di acqua (a); agita alcune volte il miscuglio
un bioccolo di cotone ben puro da  ogni  estranea immondizia stendi celeremente l’acido gallico
rinchiuse entro una cassetta di vetro per preservarle da  ogni  tiro d’aria.
L’immagine di  ogni  punto luminoso dell’oggetto deve essere formato al punto in
A ciascuno di essi viene un raggio oA o’A da  ogni  punto, come A del corpo
in  ogni  operazione chimica si adopera l’acqua. Essa serve di
si intende come si rappresenterebbe sul quadro del disegno  ogni  altra linea retta o curva, segnando sopra di esso quadro la
una retta, che partendo sempre dall’occhio percorresse  ogni  punto della linea, che si vuol rappresentare. Se il corpo è
corpo è poliedro se ne può dunque disegnare in prospettiva  ogni  vertice ed ogni spigolo; se invece esso è terminato da una
se ne può dunque disegnare in prospettiva ogni vertice ed  ogni  spigolo; se invece esso è terminato da una superficie
La retta AL è l’asse principale dello specchio: ed  ogni  retta che passi pel centro C senza passare pel punto A è un
è vero per  ogni  pennello obliquo, ed i loro assi passano tutti per un punto
spostandolo, e rinnovando la carta sugante sino a che  ogni  traccia di liquido sia scomparsa dalla superficie della
l’affinità chimica dei corpi fosse immutabile e costante in  ogni  circostanza, e si credette di poter determinare, e misurare
determinare, e misurare la forza dell’affinità relativa di  ogni  corpo in tutte le circostanze. Appoggiati ad un tal
retta A B, che si suppone tanto lontana da poterne ritenere  ogni  punto come equidistante da C).
un lavamento uniforme se non si fa cadere l'acqua per  ogni  parte dello strato, perciò sarà buona precauzione il
bacino pieno di acqua, e lasciarvela per mezz’ora, affinchè  ogni  traccia di iposolfito, che per caso potesse ancora rimanere
metodo è di  ogni  altro il più facile e sicuro. Il suo più grande
dell’ossigeno e del solfo, noi scorgiamo che per levare  ogni  sua proprietà a 16 parti di solfo, e convertirle in acido
E noi enunciamo questo con dire che per togliere  ogni  sua proprietà al solfo, e formare una combinazione chimica
direttamente a questi uno o più equivalenti di acqua per  ogni  equivalente di acido onde renderli al grado di
correzione dei due fochi per  ogni  distanza nel modo ora indicato è cosa tediosa, ma è
chimici, perchè essi esprimono la relativa quantità di  ogni  corpo capace di produrre un medesimo effetto chimico, ossia
fotografo  ogni  volta che prenderà una veduta dovrà tener conto di questa
esse non contengano degli acidi liberi, che toglierebbero  ogni  solidità alla prova.
produce dell’acqua  ogni  qual volta l’ossigeno e l’idrogeno hanno occasione di
d’argento. Questi tentativi hanno ora perduto  ogni  loro importanza, ma la loro conoscenza è utile per
abbastanza approssimative per operare con successo in  ogni  circostanza, principalmente quando non si conosce la forza
a vuoto  ogni  fatica se si lasciasse seccare la carta sensibile
di una lente, non soffrono alcuna deviazione dalla lente.  Ogni  retta, che passi sul centro ottico di una lente senza
questa terza parte in due sezioni, ed  ogni  sezione in altre suddivisioni, o capitoli. Nella prima
mio sistema dà una immagine, che è egualmente illuminata in  ogni  parte, perchè l’area, o base del pennello obliquo
fodera di latta, e bisogna che il foro sia affatto netto da  ogni  corpuscolo, come polvere, peli, ragnatele, ecc., perchè
maggiore che non la sclerotica, ed è più prominente di  ogni  altra parte.
combaciamento il più perfetto che sia possibile per evitare  ogni  disperdimento di luce.
calore il sale non tarda ad entrare in fusione ed a perdere  ogni  traccia di acido. Il nitrato di argento fuso è spesso
se l’oggetto è tale che  ogni  suo punto possa senza grande errore ritenersi come
provato che una lamina sensibilizzata, quindi privata di  ogni  sensibilità, portandola in piena luce, riceve la sua
lunghezza dei raggi rifratti da una lente variando presso  ogni  alterazione della sua apertura (essi, come abbiamo veduto,
lenticolare deve sempre essere annerito per evitare  ogni  nociva riflessione di luce verso l’occhio. Il fondo dello
soverchia quando uno desidera eliminare con tutta certezza  ogni  causa di non successo.
si staccherà da sè dal vetro colla massima facilità. In  ogni  caso è meglio lasciare seccare ad oltranza la gelatina
in esso il cotone cardato, mondo, per quanto si può, da  ogni  materia estranea.
l’albumina si può fare  ogni  operazione coll’ordine naturale, ma qui presso il collodio
non scaldare troppo forte; intanto fa scorrere il fiele per  ogni  parte inclinando in tutti i sensi il tuo bacino. Quando il
alla dovuta distanza, oppure girovagandolo celeremente per  ogni  senso, affinchè il fiele non possa arrestarsi in alcun sito
stesso modo si deve dire, che siccome per levare  ogni  sua proprietà ad 1 parte di idrogeno occorrono 8 parti di
laminosa si ottiene una positiva gialla su fondo bianco. In  ogni  caso, tolta dal sole la prova, se si lava con nitrato
è necessario in  ogni  sorta di oggettivi per vedute di usare un piccolo
e si terminava mettendola nell’acqua pura per liberarla da  ogni  traccia di iposolfito di soda. In tale maniera si otteneva

Cerca

Modifica ricerca