Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lunghezza

Numero di risultati: 51 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
=  lunghezza  focale della lente composta,
 Lunghezza  focale della combinazione . . . metri 0,63
 Lunghezza  focale principale della lente anteriore . . . 0" 40.
=  lunghezza  focale della lente di fronte,
=  lunghezza  focale della lente di dietro.
Quando la lente è fatta di flintglass e di acqua, la  lunghezza  focale è circa 3 e 1/2 volte il suo raggio. Quando essa è
raggio. Quando essa è fatta di crownglass e di acqua, la  lunghezza  focale è 6 volte il suo raggio. E quando essa è fatta
quando essa è fatta intieramente di vetro e senza acqua, la  lunghezza  focale è molto corta, essendo minore del diametro della
 Lunghezza  focale principale dell’oggettivo, misurata dalla lente
prodotte con una camera oscura avente un oggettivo d’una  lunghezza  focale minore di 25 centimetri, che è quella che abbiamo
abbiamo domandata di sopra, cioè con un oggettivo di una  lunghezza  focale equivalente di 12 a 14 centimetri, e ciò collo scopo
F =la  lunghezza  focale principale della lente per le linee x e y quando
la rifrazione, i raggi paralleli al suo asse principale. La  lunghezza  dalla lente al punto F è la lunghezza o distanza focale
asse principale. La lunghezza dalla lente al punto F è la  lunghezza  o distanza focale principale della lente. Essa si ottiene
che l’apertura sia assai grande in proporzione della  lunghezza  focale per cui l’angolo del cono di raggi è molto ottuso,
un sol piano perpendicolare all’asse, per cui dopo una  lunghezza  assai ristretta si fa subito sentire un divario fortissimo
prisma di vetro non sono dovuti ad altro che ad una diversa  lunghezza  delle onde luminose separate dal prisma, la quale lunghezza
lunghezza delle onde luminose separate dal prisma, la quale  lunghezza  in media non arriva ad un millesimo di millimetro per
che una camera oscura ordinaria munita di una lente, la cui  lunghezza  focale sia di circa 23 centimetri.
di un tavolo, si passa un ferro per tutta quanta è la  lunghezza  del suo perimetro, onde smozzarne gli spigoli taglienti,
camera oscura stereoscopica a copiare è di  lunghezza  ed altezza eguale a quella della camera stereoscopica a
della camera stereoscopica a duplice oggettivo, ma ha una  lunghezza  un po’ più che doppia di quella che ha quest’ultima. La
interno una divisione che la separa in due per tutta la sua  lunghezza  ed altezza. Verso la metà della lunghezza si pongono i due
per tutta la sua lunghezza ed altezza. Verso la metà della  lunghezza  si pongono i due oggettivi. Il fronte della camera è mobile
della scatola si appende ad un piccolo chiodo un filo della  lunghezza  di circa 40 centimetri portante al fondo una pallottola di
dati sono: — 1° la  lunghezza  focale della lente; 2° gli indici di rifrazione per i vetri
ogni lente, vale a dire quando il diaframma è di 1/40 della  lunghezza  focale, la capacità della lente di produrre una immagine
metri quanti sono i centimetri contenuti nella metà della  lunghezza  focale detta lente, ed agli oggetti che si trovano tra
lenti convesse dovrebbe essere di circa un sesto della loro  lunghezza  focale, ed il foco della lente concava dovrebbe stare a
l’occhio nel fare la prospettiva, od alla distanza della  lunghezza  focale dell’oggettivo, se il disegno che si guarda è una
la loro distanza dai due specchi deve essere quella della  lunghezza  focale della lente nella camera oscura, che servì a
di sfera, il cui raggio di curvatura è circa la metà della  lunghezza  focale della lente. Se le curvature del vetro sono allora
la lente dagli oggetti, perchè in tal modo si altera la  lunghezza  focale. La massima apertura angolare si ha quando la lente
vetri quando la distanza è ridotta a cinque o sei volte la  lunghezza  focale del sistema. Per le copie di grandezza naturale il
quando è appaiato con un altro oggettivo simile e di egual  lunghezza  focale, e chiamasi oggettivo di 1/4 di lastra, perchè serve
cui la lente è fatta di vetro crown e di acqua, ed ha una  lunghezza  focale eguale a sei volte il suo raggio, si ha una
la  lunghezza  dei raggi rifratti da una lente variando presso ogni
ottenuta. — Quando la pirossilina ottenuta è della massima  lunghezza  e fibrosità, ed è esplosiva in sommo grado, essa offre un
parlare del suo foco equivalente. Questo foco è eguale alla  lunghezza  focale di una sola lente acromatica, la quale, quando è
sempre determinare, con sufficiente esattezza, dividendo la  lunghezza  focale della lente acromatica semplice colla frazione che
e così ne succede un’alterazione nel moto e nella  lunghezza  delle onde, per cui la luce non apparisce più bianca, ma
la luce passa dall’aria nel vetro comune il seno, ossia la  lunghezza  aa, paragonato col seno a’a’, starà a questo come 3 a 2,
semplice oscillazione in un minuto secondo deve avere la  lunghezza  di circa 0m 99. Perciò il pendolo di 0m 40 farà 94
debba fare 60 oscillazioni doppie non dovrà avere che la  lunghezza  di la lamina sopra dell’iodio, e, senza più esaminare il
una apertura del diametro almeno eguale al decimo della  lunghezza  del suo foco equivalente. Operando con un diametro di
che la lente è capace di produrre, ed osservare che la sua  lunghezza  sia un po’ più grande che la lunghezza del foco della
osservare che la sua lunghezza sia un po’ più grande che la  lunghezza  del foco della lente, ossia eguale alla distanza che vi è
vedute e ritratti, ed insegnano che per le vedute la  lunghezza  del foco essendo poco variabile, il dilettante può far uso
luminosa (ciascuna ondulazione si trovò essere minore della  lunghezza  di un millesimo di un millimetro) si vede che la velocità
e la qualità della luce, la sensibilità della lastra, la  lunghezza  del foco e la grandezza dell’apertura dell’oggettivo, la
di varia grandezza, e prodotte con oggettivi di varia  lunghezza  focale, ma in questo caso l’osservatore farà uso di
camera si costruiva dapprincipio con una  lunghezza  invariabile, e non poteva adattarsi a differenze di foco un
con un'altra lente dello stesso diametro, e la cui  lunghezza  focale sia di 18 pollici, si troverà che essa produce
termini il rapporto del diametro dell’apertura usata colla  lunghezza  focale della lente. L'apertura angolare deve però venir
di circa 1/4 di pollice, ed anche di più, secondo la sua  lunghezza  focale. Tra il condensatore, ed il suo foco si pone una
un oggettivo, la  lunghezza  del cui foco sia 26 pollici, e si paragoni con altro
e si paragoni con altro oggettivo avente solo 11 pollici di  lunghezza  focale. Supponendo che la qualità della luce, e la distanza
paralleli non è un punto geometrico, ma una linea, la cui  lunghezza  dipende dalla diversa apertura dello specchio. Solo quei
il diaframma in modo, che esso sia minore di 1/40 della  lunghezza  focale tutte le volte che ciò sia praticabile per
meccanica, fa conoscere le oscillazioni corrispondenti alla  lunghezza  del pendolo. sensibile il ioduro d’argento. Molte altre
45 millim., con apertura rettangolare di 34×37 mm., della  lunghezza  di 32 mm. pel primo tubo, e di 40 mm. pel secondo tubo, può
prende due camere oscure, ciascuna con una lente avente una  lunghezza  focale di 25 centimetri, si pongono a poca distanza l’una
dal foco, ed all’apertura della lente, per cui essendo F la  lunghezza  focale, d la distanza dal punto F, ed A l’apertura della

Cerca

Modifica ricerca