Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: liquido

Numero di risultati: 139 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
se il  liquido  a tenore sconosciuto è maggiormente concentrato del liquido
liquido a tenore sconosciuto è maggiormente concentrato del  liquido  a tenore conosciuto.
nuovo liquido, avrassi evidentemente dopo il miscuglio un  liquido  che avrà un volume V + V’ e che avrà un peso eguale al peso
peso dei due liquidi riuniti; e siccome il peso del primo  liquido  è VD, e quello del secondo V’D’ avrassi sempre
il  liquido  fissatore.
Preparare il  liquido  fissatore.
il  liquido  ottenuto con
chemistry. London, 1859. nel liquido, dal quale tubo il  liquido  verrà condotto in altro più piccolo fiasco. I due tubi sono
largo e poco profondo, si passa sopra della superficie del  liquido  il margine di una cartella ben pulita per levare la
impurità galleggianti sul liquido. L’altezza di questo  liquido  non dovrà essere minore di un centimetro, onde possano più
densità del secondo  liquido  che ha un volume V’;
ed all'opposto esso è più lento in proporzione che il  liquido  si trova più dilungato.
facendo attenzione di portarla tutta sul  liquido  senza momenti d’arresto dopo che essa ha toccato la
si usa l’acido citrico, il  liquido  sviluppatore potrà essere composto come segue:
così grande nocumento, imperocchè lo strato superiore del  liquido  che venne versato sul vetro essendo sempre il primo a
lasciar riposare, quindi con una pipetta prendere il  liquido  intermedio, e cessare dall’aspirarne appena che si tolsero
dall’aspirarne appena che si tolsero i tre quarti circa del  liquido  totale.
la densità del primo  liquido  che ha un volume V;
il volume di un secondo  liquido  che si mescola col primo;
estrae la carta, si lava nell'acqua, e si portata un  liquido  fatto con
richiede l’acido solforico per entrare in ebollizione, il  liquido  nella storta dà luogo ad una specie di esplosioni che coi
e profondo, alzare da una parte il bacino in modo che il  liquido  si raccolga tutto verso la parte opposta, mettere il vetro
stesa sulla lastra. Per riescire bene, basta che il  liquido  sia in quantità sufficientemente grande.
fatta la soluzione, si versi tutto il  liquido  nel fiasco contenente l’etere ed il cotone fulminante.
fuori del gabinetto oscuro, e vi verserai sopra un poco del  liquido  fissatore, e questo lo farai scorrere sopra tutto lo strato
albuminoso inclinando il vetro per ogni verso. Quando il  liquido  sarà venuto a contatto di tutta la superficie dello strato,
in un treppiede a viti calanti, e poscia aggiungerai tanto  liquido  fissatore, quanto la lastra, posta bene a livello, ne potrà
fare attenzione che il  liquido  copra uniformemente lo strato di albumina, ed a tal fine
inclinato, che la parte che viene la prima in contatto col  liquido  possa cacciare avanti di sè il liquido stesso a misura che
in contatto col liquido possa cacciare avanti di sè il  liquido  stesso a misura che tu abbassi il resto del foglio. Se
di non smuovere i precipitati che si trovano al fondo del  liquido  in essa contenuto, versa l’albumina in un bicchiere ben
ciò che esso contiene del zuccaro di uva, o glucosia, ed un  liquido  zuccherino analogo
colla materia organica in sospensione nel liquido, e il  liquido  stesso quando viene filtrato rimane di una purezza
…..n volumi di acqua, il  liquido  ottenuto, avendo un volume 5---10---100… n + 1 volte il
nella prima parte, e così, essendo conosciuto il titolo del  liquido  normale, si calcolerà agevolmente il titolo del liquore
spirito di vino, filtrando, bagnando carta da stampa col  liquido  filtrato e facendo seccare.
fa ben attenzione che tra la carta ed il  liquido  non rimangano delle bolle d'aria, le quali impediscono alla
bicchiere sulla lastra. Se il bicchiere è fatto a becco, il  liquido  cade regolarmente; se non è a becco il liquido torna
a becco, il liquido cade regolarmente; se non è a becco il  liquido  torna indietro nella parete esterna, ma ciò si evita
ma ciò si evita mettendo a contatto del bicchiere e del  liquido  che si versa un bastoncino di vetro, questo conduce
un bastoncino di vetro, questo conduce regolarmente il  liquido  sulla lastra. Inclina ora la lastra in tutti i sensi per
dal  liquido  il foglio così sensibilizzato, si lascia sgocciolare un
 liquido  non deve parzialmente venire in contatto colla parte
filtra e dilunga con acqua sino ad avere 1000 grammi di  liquido  che sarà una soluzione di acetato di ossido di cromo.
Aggiungi quindi il cotone poco per volta, tuffandolo nel  liquido  col mezzo di un bastoncino di vetro. Il cotone farà salire
il calore del miscuglio a +60° cent. Lascia il cotone nel  liquido  per 10 minuti dopo estrailo, e fallo seccare al modo
è questa che si deve evitare per quanto è possibile che il  liquido  fissatore
vuoto vicino al suo orifizio, destinato a raccogliere il  liquido  che si innalza nell’immergervi il vetro da sensibilizzare.
e rinnovando la carta sugante sino a che ogni traccia di  liquido  sia scomparsa dalla superficie della carta.
bianco che si depone col riposo, e che lascia il  liquido  limpido, buono a servire.
biancastro che dopo un breve riposo si depone e lascia il  liquido  chiaro, privo di solfato di piombo. Alcune volte contiene
arsenico giallo che si depone col solfato di barite, ed il  liquido  rimane privo di arsenico.
al momento di sviluppare l’immagine su carta si aggiunge al  liquido  1/100 del suo peso di nitrato d’argento e si versa in un
celeremente, è meglio non agitare la lastra per lasciare il  liquido  in riposo sopra di essa sino a che l’immagine si sia
si sia terminata. In questo caso non bisogna versare il  liquido  sul mezzo della lastra, ma per un angolo di essa, da cui si
ancora a traverso le tre tele. Tentai di filtrare il  liquido  con carta da filtro, ma l’albumina non può passare per essa
tempo invade la superficie del  liquido  una muffa derivante da un principio di fermentazione
si raggiunge, converrà comprendere col mezzo della carta il  liquido  a tenore sconosciuto fra due liquidi a tenore conosciuto, e
della carta ancora comporti. Ciò fatto è chiaro che il  liquido  a tenore sconosciuto si può ammettere come avente un titolo
per cui si fece partire il liquido; mettendola piana, il  liquido  rimasto più abbondante verso un tal angolo ritornerebbe
pone la carta per due o tre minuti su questo  liquido  albuminoso versato in un bacino di vetro, e si fa seccare

Cerca

Modifica ricerca