Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: era

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
tale effetto, quando il collodio non  era  troppo denso e contrattile, e non era preparato con una
il collodio non era troppo denso e contrattile, e non  era  preparato con una quantità di ioduro e bromuro troppo
rovesciata, cioè a dire che sarà non solo in basso quel che  era  in alto, ma anche, a sinistra quel che era a destra ed
basso quel che era in alto, ma anche, a sinistra quel che  era  a destra ed inversamente.
al verde leggero, poco opaco, è segno che il ioduro  era  in quantità troppo piccola. Se invece la lastra è molto
sensibile è assai forte, allora è segno, o che il collodio  era  troppo denso, o che il ioduro impiegato nel preparare il
denso, o che il ioduro impiegato nel preparare il collodio  era  troppo considerevole, era più grande del bisogno.
nel preparare il collodio era troppo considerevole,  era  più grande del bisogno.
dell’immagine sarà dunque i quattro terzi di quel che  era  quando l’oggetto era lontanissimo.
dunque i quattro terzi di quel che era quando l’oggetto  era  lontanissimo.
la velocità della luce, e venne a confermare ciò che  era  predetto dalla teoria delle ondulazioni, cioè che la
aumento di peso indica all’operatore che il miscuglio acido  era  troppo concentrato, che il cotone venne cambiato in
= 1+Lw-La/Lq + L35-L9,70/L1,20 = 8, dunque  era  l’8ª gradazione che io aveva comperato. Quando si conosce
lamina per renderla sensibile. In tal modo la sensibilità  era  piccolissima mentre la riuscita era certa. Il bromuro di
tal modo la sensibilità era piccolissima mentre la riuscita  era  certa. Il bromuro di calce nel nostro caso fa l’ufficio di
assai bella, ma sgraziatamente questa tinta così ottenuta  era  poco solida.
di essere escita da un prisma la luce non è più bianca come  era  quella della sua sorgente, ma essa manifesta colori
la pirossilina impiegata nel preparare il collodio non  era  fibrosa, ma polverosa, oppure il collodio alcoolico fu
alcun cambiamento di colore quando il cloruro d’argento  era  coperto di acido muriatico invece di acqua (a)».
vaso contenerne del collodio iodurato ed esposto alla luce  era  composto di nitrato di potassa, e secondo lo stesso autore
è generalmente tanto più lungo, quanto più in buon stato  era  il sensibilizzatore, o quanto più pura e meno concentrata
il sensibilizzatore, o quanto più pura e meno concentrata  era  la soluzione di nitrato che dopo dell’operazione del
si può conchiudere, che la distanza delle due camere  era  troppo grande.

Cerca

Modifica ricerca