Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: deve

Numero di risultati: 203 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5
fotografica positiva non si  deve  togliere dal torchietto a copiare, non si deve sottrarre
non si deve togliere dal torchietto a copiare, non si  deve  sottrarre dall’influenza luminosa sinchè non sia divenuta
precauzione che l’operatore  deve  prendere nel fissare, e da cui dipende in gran parte la
dipende in gran parte la perfetta riuscita, è questa che si  deve  evitare per quanto è possibile che il liquido fissatore
per poter ben comprendere l’uso di questa camera oscura,  deve  conoscere i principii della visione monoculare e
i principii della visione monoculare e binoculare, e  deve  conoscere l’ingegnoso istrumento che serve all'osservazione
ha già imparato a conoscere le qualità che un oggettivo  deve  possedere per produrre un'immagine della massima perfezione
possibile. Ma chi vuole provvedersi di un oggettivo  deve  ricordarsi che molte qualità degli oggettivi sono relative
facile il dedurre la quantità di acido solforico che si  deve  aggiungere all’acido nitrico quando è molto dilungato per
renderlo atto alla preparazione del cotone fulminante. Si  deve  convertire tutta l’acqua allo stato di bisolfato.
tutto l’opposto. Essa è molto dannosa all’occhio, e ciò non  deve  essere dimenticato da chi fa uso di occhiali e deve
ciò non deve essere dimenticato da chi fa uso di occhiali e  deve  maneggiare strumenti ottici.
lastra collodionata si  deve  tosto sensibilizzare prima che essa si essichi troppo
L’asse di ogni pennello luminoso  deve  passare per un certo punto determinato;
venir tirate troppo intense. La soluzione di iposolfito  deve  essere in quantità sufficiente a coprire la prova, e deve
deve essere in quantità sufficiente a coprire la prova, e  deve  essere nuova, ossia non avere mai servito a fissare altre
la correzione dei due fochi negli oggettivi per ritratti  deve  essere fatta con molta precisione, e che oltre di ciò si
essere fatta con molta precisione, e che oltre di ciò si  deve  fare presso varie distanze, cioè per quelle distanze che
del liquido. Se la temperatura è grande il tempo  deve  esser minore, e se la concentrazione è grande il tempo
concentrazione è grande il tempo dell’immersione del cotone  deve  essere maggiore, ed inversamente quando è bassa la
Il colorito di una prova per poter fare il migliore effetto  deve  stare in relazione col soggetto sopra di cui versa il
dell’acido pirogallico sia perfetta, perciò essa si  deve  preparare almeno una mezz’ora prima di farne uso a
prima di farne uso a sviluppare. Questa soluzione si  deve  preparare al libero contatto della luce, ed una tale
le soluzioni che si impiegano in fotografia; ma essa si  deve  conservare nel gabinetto oscuro, e siccome una piccola
di essa può mettere in disordine il bagno d’argento, si  deve  aver cura di mettere il vaso che la contiene in un sito del
si  deve  tuttavia protrarre l’esposizione sino a che l'immagine
L’asse di ogni pennello luminoso  deve  emergere dalla combinazione in una direzione parallela a
 deve  sempre incominciare ad applicare sulla carta il cloruro di
carta  deve  essere fabbricata con tela velino, ma non con tela
conoscere la relativa posizione di queste lenti, quando si  deve  smontare l’istrumento per ripulirle dalla polvere (il che
l’istrumento per ripulirle dalla polvere (il che si  deve  fare con tutte le precauzioni possibili col mezzo di una
quest'ultimo sale  deve  essere quello che rimane sul disegno, e che al contatto
polvere si  deve  accendere sotto di un camino, affinchè il fumo arsenioso
— Prima di passare al collodionamento delle lastre si  deve  disporre le cose in modo, che nulla vi manchi per le
l’immagine. Il gabinetto a sensibilizzare e sviluppare  deve  potersi rendere di una oscurità perfetta. Si accenderà una
che invii la luce sul bacino sensibilizzatore. Il bagno  deve  trovarsi pronto a servire, scremato, ossia liberato dalla
dopo di aver sensibilizzato. Il modello da riprodurre si  deve  prima mettere esattamente al foco della lente nella camera
tempo in mezzo, esporre la lastra dopo sensibilizzata. Si  deve  avere in pronto nel gabinetto oscuro il liquido per
del gabinetto oscuro, nel laboratorio per positive, si  deve  aver bello e preparato il liquido fissatore, dell’acqua in
che esso presenta sono due principalmente, cioè si  deve  bagnare col bagno il rovescio della lastra, e si deve
si deve bagnare col bagno il rovescio della lastra, e si  deve  fissare a priori la parte del cielo nella prova che sarà la
a copiare o è trasparente, ed in tal caso si  deve  copiare con luce trasmessa dall’oggetto; oppure non è
L’immagine di ogni punto luminoso dell’oggetto  deve  essere formato al punto in cui l’asse del pennello incontra
una gran parte della ricevuta sensibilità, il fotografo  deve  già aver posto il suo modello al foco della camera oscura,
il suo modello al foco della camera oscura, ed ora non  deve  rimanergli altro a fare, che di dare un rapido sguardo sul
stesso modo si  deve  dire, che siccome per levare ogni sua proprietà ad 1 parte
il quale se ha per suo equivalente il n° 8, il solfo  deve  avere un equivalente eguale a 16.
appena che sia stata impressionata nella camera oscura, si  deve  riportare immediatamente nel gabinetto illuminato con luce
che potrebbero inquinare lo strato della prova, che  deve  rimanere della massima purezza.
liquido non  deve  parzialmente venire in contatto colla parte superiore della
fotografo  deve  continuamente combattere contro questo dualismo, tra
Non occorre di dover dire che la superficie sensibile  deve  esser rivolta verso gli oggetti a riprodurre e deve
deve esser rivolta verso gli oggetti a riprodurre e  deve  occupare esattamente il piano (a meno che la lente non
gomma lacca, cioè, toccato il ferro colla saliva, questa  deve  stridere, senza però staccarsi dal ferro.
a bassa temperatura, la quantità dell’acido pirogallico si  deve  pure accrescere comparativamente a quella dell’acido
parlando, nello sviluppare non si  deve  temere di lasciar venir troppo robusta la prova negativa su
ritenendo sempre che nello estricamento dell’immagine si  deve  interrogare specialmente la buona venuta della faccia,
vicino, e l’immagine lontana, la posizione dell’oggettivo  deve  essere al rovescio di quella che si ha nella camera oscura
ha nella camera oscura ordinaria, cioè la lente di dietro  deve  essere rivolta all'oggetto, e quella di davanti essere
to Photography by W. H. Thorntwaite, London 1857. e si  deve  copiare colla luce riflessa dall’oggetto stesso.
carta sensibilizzata si  deve  conservare in una scatola al riparo dalla luce e
contatto colla soluzione di cloruro di sodio, è quella che  deve  poggiare sul bagno d’argento.
della grandezza dell'immagine con quello dell’oggetto  deve  essere un po’ grosso, è necessario il far uso di lenti che
cotone prima della sua immersione nel miscuglio acido  deve  venir riscaldato sopra di una piccola rete di fili
un focone contenente dei carboni accesi, o altrimenti, e si  deve  scaldare sino al calore dell’ebollizione dell’acqua per
negativa che si vuole cancellare. In questa circostanza si  deve  toccare la parte albuminata della lastra con ammoniaca
con tovagliolo, quindi si pulisce nello stesso modo che si  deve  fare per le lastre nuove.
di argento è facilissimo a preparare. L’operazione si  deve  eseguire all’aria aprica per non essere molestati dai
soluzione si  deve  fare alla temper. ordinaria ed in un vaso di vetro o di
qualche tempo in sospensione nel liquido, per cui questo si  deve  lasciare in riposo, e poscia decantare, oppure si deve
si deve lasciare in riposo, e poscia decantare, oppure si  deve  filtrare per carta bibula in un imbuto di vetro, prima di
ciò si scorge chiaramente che la combinazione chimica  deve  venire distinta da quel congiungimento di corpi designato
di evitare il polverio si  deve  albuminare in una camera ben propria, dove non vi siano
soluzione  deve  previamente essere stata filtrata per due volte almeno,
della pirossilina nel collodio. Ma dal loro numero si  deve  togliere il ioduro di cadmio.
sono le precauzioni, e le cure che l’operatore  deve  prendere in questa operazione di albuminare le lastre, che
più piccola. Perciò la soluzione del cianuro di potassio  deve  essere poco concentrata, essere p. e. composta di
da intensare. Il miscuglio di queste due soluzioni non si  deve  fare che al momento di adoperarlo, perchè si decompone

Cerca

Modifica ricerca