Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: esso

Numero di risultati: 237 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5
dalla luce e dai liquidi sviluppatori; ordinariamente  esso  si prepara nella proporzione seguente:
semplice al modo che dissimo, non hai che ad aggiungere ad  esso  il 2 per 100 di ioduro di cadmio ed il 1/2 per 100 di
bromuro che abbiamo nella ricetta di sopra, si trova che  esso  è decisamente più sensibile, e che ha una forte tendenza a
è maggiore, e la sensibilità egualmente, ed è allora che  esso  produce i migliori risultati, ed in questo stato si
argento. Ma per quanto è possibile val meglio far senza di  esso  per causa delle sue proprietà fortemente velenose.
d’argento, quindi sviluppare l’impressione prodotta in  esso  dalla luce col mezzo dei vapori di mercurio.
penetra nel mezzo, ossia nel corpo trasparente, e sorte da  esso  conservando la sua primitiva direzione.
ortoscopico fece si che dapprincipio si credette che  esso  fosse di gran lunga superiore all’oggettivo semplice, e si
nero. Trattando questo precipitato con acqua regia,  esso  si scioglie ed evaporando a siccità si ottiene di nuovo il
ma per copiare oggetti in scala naturale o presso a poco,  esso  è superiore ad ogni altro oggettivo, perchè produce
questo oggettivo si usa per copiare, bisogna evitare che in  esso  cadano raggi molto obliqui, cioè aventi una obliquità
la sua tendenza ad ossidarsi  esso  viene impiegato come sviluppatore dell'immagine
fissatore delle immagini fotografiche per la proprietà che  esso  ha di sciogliere i ioduri, i bromuri, i cloruri, i cianuri
di poter distinguere col nome di polimetro chimico, perchè  esso  serve a determinare la
d’argento verso l’azione luminosa, ma la rende minore.  Esso  è però necessario nel bagno in quanto che preserva la
il retro per troppo lungo tempo inclinato, rimane su di  esso  uno strato troppo sottile di albumina, e trovi
buoni risultati per mancanza di vigoria dei disegni che in  esso  si producono. Uno strato troppo forte rimane poco aderente
se questo non venne ripulito colla massima perfezione; ma  esso  avrà il vantaggio di possedere una maggiore uniformità di
— Questo oggettivo è di invenzione del professore Petzval;  esso  ricevette da Voigtländer il nome di ortoscopico, che
tanto più grande è la quantità reale di acido che  esso  contiene. La seguente tavola di Davy sarà molto utile a
una troppo piccola quantità di ioduro, per cui le prove che  esso  produce sono monotone, senza vigore di tinte.
è un energico dissolvente del cloruro d’argento, epperciò  esso  è la sostanza a cui generalmente si ricorre nella
grande esattezza con maggior facilità ed economia di tempo.  Esso  riposa sovra di un altro non meno semplice principio, e si
e quello che è particolare a questo collodio si è che  esso  conserva per un tempo indefinito le sue buone qualità.
risultati, ma il suo procedimento è diverso in ciò che  esso  ricopre lo strato secco con alcool, quindi vi pone la tela
più grande, quanto più grande è la quantità dell’acqua che  esso  contiene.
ci dà questo numero. Infatti siccome abbiamo detto di sopra  esso  è composto di 1 equivalente di solfo = 16 e di 3
tale di collodio, che inclinando convenientemente la lastra  esso  possa facilmente stendersi sopra, tutta la superficie
è forte, il cambiamento è pronto, spedito, ed all'opposto  esso  è più lento in proporzione che il liquido si trova più
di esistere per lungo tempo nel liquido senza produrre in  esso  una separazione di solfo.
importanza e pel suo costo, e per l’uso continuo che di  esso  deve fare chi vuole produrre delle immagini coll’azione
di cercare tutta la quantità di un altro corpo che  esso  è capace di distruggere, ossia di neutralizzare; per noi
pirossilina, epperciò il collodio fotografico preparato con  esso  si conserva indefinitamente, come facemmo osservare. Non
nulla si possa rimproverare all’ioduro di cadmio, poichè  esso  ha la proprietà di rendere il collodio glutinoso, di
Si lava il cotone nell’acqua rinnovando l’acqua sino a che  esso  non contenga più alcuna traccia di acido. Per ottenere un
dai corpi accesi, perchè è diventato esplosivo, fulminante.  Esso  chiamasi ora cotone fulminante, fulmi-cotone, oppure anche
ossia allo stato di sale doppio, come nel nostro caso,  esso  è più stabile. Tuttavia la soluzione alla lunga depone un
fissatrice, e questa si lascia sullo strato sino a che  esso  abbia perduto il suo aspetto biancastro, opaco, e sia
il tuo fiato. Questo dovrà condensarsi sopra di  esso  senza macchie, in modo uniforme, su tutta la superficie del
rappigliato abbastanza solidamente sul vetro in modo che  esso  non possa più staccarsi dal vetro nell’immergerlo nel
della soda, del cloro, e del cloruro di calce, e senza di  esso  non avremmo a così buon mercato gli acidi tartarico,
Quando invece il collodio è rubicondo, predominano in  esso  le proprietà acide, si avrebbe troppa lentezza di azione
non mancherebbe di macchiare le prove che venissero in  esso  sensibilizzate.
con reazione acida sopra le carte reagenti, quantunque  esso  sia in realtà chimicamente neutro, ne nasce che le
una parte del solfo ed una parte dell'ossigeno, in  esso  contenuti, si uniscono per formare dell’acido solforico che
Esaminando con attenzione il cristallino, si scoperse che  esso  è composto di strati di densità diversa, la cui facoltà
da qualche resina che potesse trovarsi in combinazione con  esso  in maggiore o minor dose, secondo la provenienza sua; una
della luce, è vario pei diversi corpi. Pel vetro  esso  è di 35° 5, per l’acqua è di 37°. Havvi una relazione molto
congiunse coll’ossigeno, in ico oppure in oso, secondo che  esso  è più o meno ossigenato.
sollevano dal fondo del vaso, o che vengono introdotte in  esso  durante l’operazione.
si avvicina un corpo acceso a questo cotone, si trova che  esso  è divenuto esplosivo.

Cerca

Modifica ricerca