Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: essa

Numero di risultati: 245 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5
versare sulla lastra il collodio bisogna passare sopra di  essa  un pennello largo a pelo fino, e lungo, oppure anche solo
alla superficie dell’acqua, e di non mescolarsi con  essa  si può utilizzare per preservare altri corpi dal contatto
dall’aria, e depone del sesquiossido di ferro; ma  essa  rimane inalterata se si copre con un piccolo strato di olio
minutamente la superficie ripulita discernerà sopra di  essa  una folla di linee circolari che si debbono assolutamente
questo punto di vista è scienza utile e piacevole, essendo  essa  del dominio della Storia naturale. Il Dottore Zumaglini,
la lastra per lasciare il liquido in riposo sopra di  essa  sino a che l’immagine si sia terminata. In questo caso non
effetto di accelerare le reazioni che debbono compiersi in  essa  tra il sale d’oro e l’iposolfito. Il modo di agire di
Comunque sia è però cosa certa che le prove ricevono in  essa  una tinta assai bella e solida.
chimico principalmente per l’ossigeno che contiene, per cui  essa  mantiene la combustione nei corpi accesi, alimenta la
più facilmente tollerata dall’occhio. È tutto l’opposto.  Essa  è molto dannosa all’occhio, e ciò non deve essere
questa materia per poter costrurre questa lente in modo che  essa  lavori bene con un largo diaframma, per prendere ritratti o
all'oggetto, e, facendosi a eguale distanza dallo specchio,  essa  sarà della stessa grandezza dell’oggetto, e quest’immagine
comune La soda del commercio non è che carbonato di puro.  Essa  si prepara in grande: 1°producendo del solfato di soda con
non perde le sue qualità, anzi diventa migliore, epperciò  essa  serve sino al suo esaurimento.
riflessa sopra un fondo nero, che è leggermente bruna, ed  essa  non è quella che si intende sotto il nome di alabastrina.
versa la soluzione in un bacino di vetro, si pone sopra di  essa  la prova, e, quando questa sembra bene impregnata col
portarla tutta sul liquido senza momenti d’arresto dopo che  essa  ha toccato la superficie del liquido.
nel modo che abbiamo veduto di sopra, nel caso che  essa  non avesse ancor ricevuto una conveniente intensità.
che produce la luce polarizzata intorno la retta, che  essa  percorre, non si formano in tutti i piani possibili , come
effettuate coll'aiuto di una tela rivestita di caoutschouc,  essa  si chiama a mantice, perchè è fatta come i mantici di un
che vediamo prodursi in un’acqua in riposo, quando sopra di  essa  si getta un piccolo sasso.
la piastra sensibile senza che si guasti; inoltre  essa  ha la proprietà di perdere assai presto la sensibilità
di alcool, ed è molto solubile nell’etere acetico;  essa  chiamar si potrebbe pirossilina tritonitrosa.
incomincia ad acquistare una tinta bruno-violacea, ma  essa  sarà ancora servibile, perchè la tinta bruna quasi
delle fotografie alla maniera della litografia.  Essa  sin’ora non è che al suo nascere. I prodotti che se ne
destinata ad uno splendido avvenire, imperocchè con  essa  non solo si avrà un minore costo nel tirare le prove, ma si
l’albumina si coagula, diventa insolubile e rimane sopra di  essa  dell’ioduro d’argento sensibile alla luce.
un campo grande; ma la superficie focale è allora sferica,  essa  ha il suo centro nell'interno dello spessore del vetro, che
è simile alla lente per vedute, è un menisco: ma qui  essa  trovasi posta colla parte convessa verso gli oggetti,
unica, che si presenterà col rilievo stesso che il corpo da  essa  rappresentato ha in natura.
ma è utile l’uso della sua soluzione, perchè con  essa  non si altera la limpidità del collodio, e perchè spesso
importante, e merita di essere bene studiata, perchè per  essa  si possono copiare e tirare in gran numero copie di quadri
si può esaminare la prova al libero contatto della luce,  essa  è fissata. E se si trova che è ben riuscita sarà pregio
nero di solfuro d'argento, principalmente se sopra di  essa  si lascia agire liberamente la luce.
soluzione in un bacino a orli ben rilevati, introduci in  essa  ad uno ad uno alcuni fogli di carta incerata, scacciando
con acqua. Quando la lastra è così sgocciolata, che da  essa  non cade più altra acqua, si porta sullo strato la tela
Quando, infine, il corpo su cui cade la luce è trasparente,  essa  viene trasmessa come abbiamo detto di sopra. La intensità
dalle altre, che si costrussero da altri ottici, in ciò che  essa  è fatta in maniera da lasciar passare a traverso
Ma quando, per troppa incuria dell’operatore,  essa  pervenne ad aprirsi un varco, bisogna far bene attenzione,
energico come quello che, combinandosi coll’idrogeno di  essa  per formare acido cloroidrico, ne mette in libertà
in un mezzo omogeneo, ma quando questo mezzo, entro cui  essa  si move, viene a cambiare di densità o di natura chimica, e
quest'azione non è solo in ragione diretta del tempo,  essa  è ancora in ragione diretta del corpo modificatore
in questa soluzione pochi grammi di cloruro di sodio, onde  essa  potesse convertire in cloruro tutto il nitrato che
dovrebbe essere solamente usata con piccolo diaframma.  Essa  è conveniente per prendere negative su carta di pollici
non è unita, ma presenta una struttura fibrosa, reticolata;  essa  per la sua durezza è poco porosa, poco penetrabile dai

Cerca

Modifica ricerca