Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vediamo

Numero di risultati: 36 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

434366
Angelo Mosso 36 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Vediamo che dopo 6 minuti di riposo era già tornata come prima la frequenza del respiro: mentre il polso era sempre celere anche dopo 20 minuti.

fisiologia

Pagina 10

La fatica fisica può dare un esaltamento nel modo stesso che la fatica intellettuale produce delle allucinazioni. Il primo passo lo vediamo in noi

fisiologia

Pagina 100

Il ciclismo essendo diventato una professione ed uno spettacolo vediamo svolgersi questi fenomeni della fatica e raggiungere un grado anche più grave

fisiologia

Pagina 105

digerito le cellule traggano i proprii materiali, è un mistero. La meraviglia nostra è tanto maggiore quando vediamo che dai cibi i più diversi, se

fisiologia

Pagina 141

Vediamo da questa esperienza quanto un disordine dietetico indebolisca le nostre forze. Per un lavoro più leggero (il soldato Solferino sollevò 34

fisiologia

Pagina 15

I fisiologi avevano supposto che l'energia chimica dei muscoli (a somiglianza di quanto vediamo succedere nelle macchine a vapore e nelle macchine a

fisiologia

Pagina 154

medesimo lavoro. Ciò vediamo anche nella tabella delle esperienze fatte a Superga, dove ritornando una seconda volta a Superga in tutti tre gli studenti

fisiologia

Pagina 159

Ricordai questo passo di Humboldt, perchè molti danno una grande importanza al freddo. Qui vediamo nelle regioni equatoriali, che mentre la

fisiologia

Pagina 163

Vediamo adesso, se una persona a 4560 metri di altezza, può introdurre nei polmoni una quantità maggiore o minore di aria di quanto fa in basso.

fisiologia

Pagina 182

vediamo da ciò, che fu fatto un elenco dei sintomi di questa malattia, ma non fu ancora stabilita con esattezza la sua sede; e anche per lo svolgimento

fisiologia

Pagina 213

cianosi cagionata dal freddo. Così succede pure nella febbre quando vediamo che le mani e la faccia sono azzurrognole nel brivido.

fisiologia

Pagina 222

Come si facessero le esperienze sulla chimica del respiro nella Capanna Regina Margherita, vediamo nella pagina seguente, che è la riproduzione di

fisiologia

Pagina 227

Il 5 agosto alla capanna Gnifetti (3620 m.) ripeto la medesima esperienza. La linea terza ne rappresenta il tracciato. Vediamo che l'ampiezza dei

fisiologia

Pagina 238

battiti del cuore. Dopo 45 secondi non potendo più trattenere il respiro egli apre la bocca. Già prima vediamo che il torace era divenuto irrequieto e la

fisiologia

Pagina 238

Questo infatti vediamo succedere in me stesso alla Capanna Regina Margherita, fig. 49.

fisiologia

Pagina 240

Giunto alla Capanna Regina Margherita, servendomi dello stesso cilindro, che ruota colla medesima velocità, faccio un'altra esperienza. Vediamo nella

fisiologia

Pagina 248

Quando fui sul Monte Rosa ripetei questa esperienza e scrissi la seconda linea della fig. 52. Vediamo anche qui che la frequenza del respiro

fisiologia

Pagina 248

vediamo che ciò non è vero. Stabilita l'indipendenza delle cellule luminose dall'aria ambiente, ci sarà più facile comprendere che anche in noi le

fisiologia

Pagina 264

Qui vediamo cogli occhi, senza ricorrere al ragionamento ed alla imaginazione, che realmente le cellule degli organi luminosi hanno in sè le sostanze

fisiologia

Pagina 264

cervello si trasmette ad una leva, la quale scrive il tracciato della circolazione sanguigna. Vediamo intanto come era fatta la camera pneumatica e come

fisiologia

Pagina 280

salita a 450 mm. (corrispondenti all'altitudine di 4173 metri), come se fosse nell'aria comune. Vediamo da queste esperienze che il prof. Kronecker è

fisiologia

Pagina 284

un volume eguale, all'altitudine di 16 centimetri del barometro, vediamo che la respirazione del cane diviene sempre più frequente e più ampia, come

fisiologia

Pagina 291

poco. Quando però Favre respira l'aria artificiale vediamo che per quattro volte si formano delle onde nelle quali le pulsazioni divengono maggiori. Il

fisiologia

Pagina 295

animali. Vediamo prima i fatti e verranno dopo le parole e le ipotesi.

fisiologia

Pagina 314

nell'aria ambiente come vediamo in questo caso. Il sonno letargico delle marmotte forse trova la sua spiegazione nella resistenza minore che il sistema

fisiologia

Pagina 315

Nella fatica diminuisce la forza dell'attenzione e diventiamo incapaci di un lavoro mentale complicato. Altrettanto vediamo nei quadri fatti da

fisiologia

Pagina 34

convincersene basta fare una inspirazione profonda e subito vediamo che si raddrizza la colonna vertebrale. La cosa migliore è di caricarsi il meno possibile, e

fisiologia

Pagina 41

comincierebbe l'espirazione, finita l'espirazione comincierebbe l'inspirazione. Guardando questi tracciati vediamo che in entrambi esistono veramente

fisiologia

Pagina 43

respiro più superficiale. Nella linea superiore si vede la tendenza che ha il respiro a fermarsi; tre volte di seguito nei punti segnati A vediamo un

fisiologia

Pagina 53

Vediamo prima il fenomeno e cerchiamo di conoscere da che cosa dipenda tale modificazione del polso.

fisiologia

Pagina 62

una parte del corpo non è controbilanciata, si produce subito una dilatazione grave dei vasi sanguigni. Ciò vediamo nelle ventose; quantunque la

fisiologia

Pagina 62

dunque l'imagine fedele dei movimenti che si producono nei vasi sanguigni. Vediamo ora in quali condizioni fu scritto questo diagramma del polso.

fisiologia

Pagina 65

superiore, vediamo che il cuore batteva più forte nel polso scritto collo sfigmo-manometro tutte le volte che la respirazione diventava più ampia, e che

fisiologia

Pagina 71

e di breve durata, a rendere più attiva la circolazione nel suo interno. Comunque sia noi vediamo che la circolazione diviene più facile nel muscolo

fisiologia

Pagina 82

figura 36 fu scritta appena cessò la contrazione. Vediamo che le pulsazioni hanno un profilo diverso. La seconda elevazione dicrotica è scomparsa. Le

fisiologia

Pagina 82

Se presso tutti i popoli vediamo che si interrompe di quando in quando il lavoro, è perchè vi sono molti i quali sentono il bisogno di una breve

fisiologia

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca