Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sto

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

433766
Angelo Mosso 11 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Mentre scrivo questo libro ho fatto più volte l'esperienza che se sto allo scrittoio un'ora o un'ora e mezzo e dopo faccio un'interruzione di 15 o 20

fisiologia

Pagina 127

. Accademia delle scienze di Torino, novembre 1877.. Ricordo questi studi sul polso perchè si collegano strettamente coll'argomento che ora sto

fisiologia

Pagina 146

alpino italiano. Vol. XXVII, 1894.. Le ripeto adesso che sto per scrivere alcune linee sull'avvenire dell'alpinismo, e penso a lui che più di ogni altro

fisiologia

Pagina 180

apparecchio che non sto qui a descrivere) essere prodotta da un accumularsi di sangue nei polmoni A. Mosso, Sulla circolazione del sangue nel cervello

fisiologia

Pagina 183

Quasi ogni anno quando vado in montagna, sto attento alle prime passeggiate, per vedere con quale rapidità i muscoli delle gambe prendono lena.

fisiologia

Pagina 187

Il giorno successivo, 10 agosto, alla stessa ora sto meno bene; il mio polso presenta di quando in quando delle irregolarità nella frequenza; ora è

fisiologia

Pagina 272

non sto a ripeterlo. La seguente figura 58 mostra come venne messo un tubo sull' apertura del cranio nel giovane Favre, in modo che il polso del

fisiologia

Pagina 280

Il proverbio dice che nessuno si accorge di russare, ma non è vero. Io non russo generalmente, se sto coricato di fianco, ma mettendomi sul dorso

fisiologia

Pagina 300

Le esperienze sulla forma del respiro furono da me fatte per mezzo del pneumografo doppio di Marey. Non sto a descriverlo nei suoi particolari perchè

fisiologia

Pagina 42

Durante il soggiorno che feci ripetutamente all'albergo dell'Olen (2865 metri) vidi che il respiro è meno regolare ed uniforme. Non sto qui ad

fisiologia

Pagina 50

Nell'ascensione dell'inverno 1885 al Monte Rosa avevo portato con me lo sfigmografo di Marey, che non sto a descrivere essendo uno degli strumenti

fisiologia

Pagina 62

Cerca

Modifica ricerca