Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sia

Numero di risultati: 99 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

432376
Angelo Mosso 50 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Fu un desiderio lungamente accarezzato questo di scrivere un libro facile di fisiologia dell’uomo per mostrare in un campo ristretto quale sia lo

fisiologia

Questa indifferenza profonda per sè e per gli altri, credo sia uno dei fattori più gravi degli accidenti alpini. Gli atti di eroismo e il disprezzo

fisiologia

Pagina 105

L'automatismo è una funzione assai più vasta nella nostra fabbrica di quanto non si creda. Occorre che sia depressa la funzione del cervello perchè

fisiologia

Pagina 106

che non sia stanco. Questa ottusità nel senso della luce limitando il campo periferico della visione, impedisce a chi cammina di vedere egualmente bene

fisiologia

Pagina 108

che tiene in cassa, nè delle perdite continue che va facendo la casa. Gli affari vanno innanzi senza che sia mai possibile fare un bilancio

fisiologia

Pagina 110

questi casi il cuore sia paralizzato per un difetto di innervazione centrale, dovuto al rapido esaurimento che l'emozione ha prodotto nei centri nervosi.

fisiologia

Pagina 118

Salire 100 metri in 3 minuti e mezzo si dice che sia il massimo. Perciò feci eseguire delle gare di corsa in salita, per conoscere meglio la forza di

fisiologia

Pagina 122

Che non sia la mancanza di fiato quella che ci ferma lo dimostra il fatto che alcuni come Lortet consigliano di camminare nelle ascensioni colla

fisiologia

Pagina 125

studiarla senza guardare quale sia il contatto suo, e il rapporto colle altre funzioni dell'organismo. Siccome l'ambiente alpino esercita un'influenza

fisiologia

Pagina 131

sensazione nervosa dello stomaco che fa credere non sia pieno, perchè prima era troppo dilatato. Nelle carestie si vedono intere popolazioni mangiare

fisiologia

Pagina 145

Si potrebbe credere che la mancanza dell'appetito sia dovuta alla febbre della fatica, ma non è vero; perchè sul Monte Rosa ho trovato la temperatura

fisiologia

Pagina 149

sulle altre e spesso i fenomeni diventano così inestricabili che non riusciamo a definire quale sia la causa e quale l'effetto.

fisiologia

Pagina 15

Che non sia necessario mangiare della carne per essere forti, lo provano gli operai italiani e specialmente i contadini della Lombardia, che sono

fisiologia

Pagina 153

che scrissi per analizzare meglio questi fenomeni. Uno però credo sia utile riferirlo intero perchè esso ci fa assistere ad uno svenimento prodotto

fisiologia

Pagina 16

"Erano tutti scienziati i primi adoratori delle Alpi, e si comprende come il primo indirizzo dell'alpinismo sia stato essenzialmente scientifico

fisiologia

Pagina 180

perchè la respirazione non sia mai stata così forte quanto in principio della 4.a linea del tracciato.

fisiologia

Pagina 19

Non vi è dubbio alcuno che il male di montagna non sia prodotto dalla diminuita pressione atmosferica: ma gli effetti per così dire primitivi

fisiologia

Pagina 195

Capanna Gnifetti sia 570 metri più alta. La ragione di questa differenza è che sul Monte Rosa arriviamo alle medesime altezze del Monte Bianco con

fisiologia

Pagina 211

È un fatto inatteso che il polso, malgrado la fatica e l'altezza di 4560 m., sia meno frequente che in basso. Anche qui come in altre condizioni

fisiologia

Pagina 219

A quest'altezza, benchè l'aria sia rarefatta di circa un terzo, non si osservò alcun fatto nella funzione respiratoria che accenni alla mancanza di

fisiologia

Pagina 229

normale; 2.° che poco più in alto del Monte Bianco il sangue arterioso sia già tanto povero di ossigeno da averne meno del sangue venoso al livello

fisiologia

Pagina 236

. Nè credasi che questo sia un fatto accidentale, ho ripetuto parecchie volte quest'osservazione nella capanna Gnifetti sopra il soldato Cento e sempre

fisiologia

Pagina 239

L'essere l'anitra tanto più resistente degli altri animali all'asfissia, farebbe credere che essa sia anche più resistente all'azione dell'aria

fisiologia

Pagina 245

, e muoiono improvvisamente dopo aver scosso fortemente la testa senza che sia possibile salvarle quando si manifestano i fenomeni che accennano vicina

fisiologia

Pagina 246

Gressoney non trovai una differenza apprezzabile quantunque il dislivello sia di 1351 metri.

fisiologia

Pagina 261

sui migliori alpinisti. Del resto le guide ammettono tutte che la nebbia, quando è densa, sia un nemico assai più temibile della tormenta.

fisiologia

Pagina 267

Provandoci a respirare colla nuca rivolta al vento, si prova che il respiro è più facile: ma non credo che questo effetto sia dovuto all'aspirazione

fisiologia

Pagina 274

credere che non sia maggiore la secrezione delle lagrime. Forse è una contrazione che diminuisce l'apertura del canale per il quale scorrono le

fisiologia

Pagina 277

punta delle dita sente più dolore pel freddo, che non senta la palma. Dico questo per rammentare come sia distribuita la sensibilità alla superficie del

fisiologia

Pagina 277

. Ammesso che il fatto sia vero anche per l'uomo (ciò che non è ancora dimostrato), vedendo che il male di montagna compare ad altezze minori di 41

fisiologia

Pagina 284

Quando ci sembra che tutta l'aria sia rinnovata e che il cane respiri realmente un'aria la quale contiene tanto ossigeno quanto ve ne può essere, per

fisiologia

Pagina 291

. Io credo invece che dell'acido carbonico ve ne sia meno nel sangue a grandi altezze, e che la causa fondamentale del male di montagna sia una

fisiologia

Pagina 310

frequente, va rallentandosi. I seguenti numeri, scritti quasi senza interruzione ad ogni minuto, mostrano quanto sia grande l'influenza delle emozioni

fisiologia

Pagina 314

Che i raggi del sole siano più attivi sulle alte montagne e che la radiazione termica sia più intensa, è un fatto certo. Ma quanto più andiamo in

fisiologia

Pagina 327

questa polmonite sia prodotta dal raffreddamento, non mi pare molto probabile; perchè in tale caso le polmoniti dovrebbero essere molto più frequenti

fisiologia

Pagina 340

quell'altezza, e che per tale minore virulenza dell'infezione il soldato Ramella sia guarito più rapidamente; ma potrebbe anche darsi che l'organismo nostro e

fisiologia

Pagina 343

la temperatura sia sempre molto bassa; e le nostre osservazioni lo confermano chiaramente.

fisiologia

Pagina 350

Supponiamo che un uomo sia coricato sopra una tavola, e che il cerchio messo per schema nella figura rappresenti la sezione dell'addome di questa

fisiologia

Pagina 38

scritta col pneumografo Marey (Capanna Regina Margherita). di Sarteur, benchè sia leggermente inferiore la temperatura del suo corpo. La temperatura della

fisiologia

Pagina 43

Per indicare che noi qui in basso respiriamo più di quanto sia necessario, dissi che l'uomo ha una respirazione di lussoA. Mosso, La respiration

fisiologia

Pagina 49

L'Hôtel del Riffelberg (2560 metri) è la stazione più bassa, nella quale mi sia accorto di un mutamento nel mio respiro.

fisiologia

Pagina 50

Che vi sia una leggera paralisi dei centri nervosi, lo prova pure il fatto che durante la pausa del respiro il cuore diviene insensibile all'azione

fisiologia

Pagina 55

Stabilito che i periodi sono un fenomeno caratteristico della respirazione sulle Alpi, non viene neppure il dubbio che ciò sia dovuto alla deficiente

fisiologia

Pagina 57

a che altezza sia giunto Haller, ma certo non è stato a metà atmosfera che sarebbe come 5520 metri.

fisiologia

Pagina 61

numero delle volte, sono più pallidi che in basso. Basta dire questo perchè nessuno più dubiti che tale dottrina sia falsa.

fisiologia

Pagina 62

Le cose che esporrò in questo capitolo intorno allo strapazzo del cuore hanno un interesse più generale che non sia il semplice studio dell'alpinismo

fisiologia

Pagina 79

da chi non sia fisiologo.

fisiologia

Pagina 84

distinguere la fatica dalla stanchezza. Che cosa sia la fatica sappiamo. È una sensazione vaga che non possiamo definire e tanto meno graduare colle

fisiologia

Pagina 93

La stanchezza ci assale qualche volta anche senza che vi sia stato un lavoro del cervello, o dei muscoli, e ciò succede specialmente negli isterici e

fisiologia

Pagina 93

Molti credono che nelle gare ciclistiche l'allenatore sia utile, perchè rompe l'aria e diminuisce in essa la resistenza che deve incontrare chi vien

fisiologia

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca