Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: moto

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

432805
Angelo Mosso 24 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Diamo un'occhiata fuggevole a questo fenomeno dell'automatismo, il quale facilita il nostro moto nelle ascensioni, risparmiando l'energia nervosa

fisiologia

Pagina 106

medico sente qualcuno il quale dice: a me occorre molto moto per star bene, non se ne rallegra subito, ma pensa prima se la sensazione di benessere

fisiologia

Pagina 109

fisiologico: perchè si raccomanda al malato di fare del moto per consumare la forza esuberante, mentre che la razione dell'esercizio fisico è già

fisiologia

Pagina 110

come un ubbriaco, scivolando a tutti i passi, io stesso non ero molto franco sulle gambe, ma rapidamente col moto riprendevo elasticità e sicurezza

fisiologia

Pagina 115

teneva alzata la punta del piede quanto circa si può sollevare la punta delle dita con un moto volontario.

fisiologia

Pagina 130

alterazioni che la fatica produce nello stomaco, e recentemente Colm confermava che il moto faticoso riesce nocivo alla digestione Colm,, F. Ueber den

fisiologia

Pagina 148

da esse si sviluppa la vita ed il moto. Il sangue stesso si logora come ad esempio nelle ascensioni è dimostrato dal colore più rossiccio dell'orina

fisiologia

Pagina 155

cambiare dopo che una carovana si è messa in moto, e c'entrano tutte le altre peripezie di un'escursione: ma tale media serve fino ad un certo punto

fisiologia

Pagina 215

che infrenano, l'altro agli speroni che incitano al moto. I due nervi vaghi agiscono come le redini che inibiscono ed anche arrestano il cuore; i

fisiologia

Pagina 256

leggera paralisi dei nervi di moto, o se pure era la sensibilità che fosse diminuita; probabilmente la causa era una leggera paralisi del nervo vago.

fisiologia

Pagina 270

quale cada da una torre, arrivi a terra soffocato per la mancanza del respiro; come se nel moto rapido a traverso l'aria, non potesse più riempire i

fisiologia

Pagina 274

In altre persone vidi che il vento rinforza e rallenta i moti respiratori. Quanto alla forma delle singole fasi respiratorie, scritte dando un moto

fisiologia

Pagina 276

parte a sinistra è il tracciato del respiro normale. Dove c'è il segno si mette in moto la macchina e comincia subito la corrente fortissima di 34 metri

fisiologia

Pagina 276

Nei palloni aerostatici, non essendovi la fatica del moto, compaiono in generale assai più tardi i fenomeni dovuti alla rarefazione dell'aria, e si

fisiologia

Pagina 285

è questa, che le modificazioni caratteristiche osservate nella sensibilità, nell'intelligenza e nel moto, di quanti fecero delle ascensioni

fisiologia

Pagina 297

all'apparecchio e dopo passa sopra una carrucola, e scende tirata in basso dal peso. Le contrazioni del dito medio si eseguiscono secondo il moto di un

fisiologia

Pagina 3

sorprende nella tormenta e sui ghiacci, è un sonno morboso. Perchè non riesca fatale, occorre mantenersi in moto. Se uno supera con uno sforzo della

fisiologia

Pagina 311

di aiutarlo; ma egli non poté aprire le mani colle quali teneva la picca. Durò tre mesi l'effetto del gelo; perdette la sensibilità, ma non il moto

fisiologia

Pagina 330

ciclone, l'aria possiede un moto vorticoso nel senso opposto a quello delle lancette dell'orologio, mentre in un'aria di alta pressione, o in un

fisiologia

Pagina 353

moto. Agli aumenti della temperatura che osservai durante il sonno non turbato da sogni, e nello stato di riposo, e di completa incoscienza, ho dato il

fisiologia

Pagina 93

processi, che non sono quelli fisiologici del pensiero e del moto. Accenno questi fatti per dare al lettore la persuasione che i nostri sensi sono

fisiologia

Pagina 95

Per comprendere la fatica nervosa delle ascensioni, non dobbiamo paragonare questa forma di movimento a quella che uno fa camminando, al moto di uno

fisiologia

Pagina 97

moto.

fisiologia

Pagina 98

Il nostro corpo rassomiglia a quelle macchine complicate e pesanti, per le quali si perde un certo tempo a metterle in moto, e ci vuole poi

fisiologia

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca